11 Maggio 1966
Diletti Figli e Figlie!
Sappiamo di parlare a migliaia di alunni dei Salesiani, qui presenti; di figli di Don Bosco; e vorremmo che la loro visita al Papa lasciasse in loro una memoria particolare.
Non soltanto la memoria della scena, ch'è ora davanti ai vostri occhi, la scena di questa basilica, piena di gente, intorno a questo altare, sotto il quale si trova la tomba di S. Pietro, l'apostolo che si chiamava Simone, figlio di Giovanni, e che Gesù volle appunto che invece si chiamasse Pietro, per significare che lui doveva essere il fondamento, la pietra, su cui Gesù voleva costruire un edificio; un edificio chiamato Chiesa.
Ecco: Noi vorremmo che nei Nostri visitatori odierni, in questi ragazzi specialmente, questa udienza imprimesse la memoria della Chiesa.
Che cosa è la Chiesa?
Come voi ve la figurate?
Dicevamo: un edificio; difatti il nome di Chiesa serve a indicare l'edificio sacro, dove si va a pregare; ma serve anche a indicare la società, il popolo, la gente che va in Chiesa; indica cioè la comunità di persone che credono in Cristo, e che formano tutte insieme un gruppo, una moltitudine, unita, ordinata, concorde, buona, religiosa, contenta e tutta animata da grandi pensieri e da grandi speranze; questa è la Chiesa, come voi tutti ben sapete.
Ora Noi vi chiediamo: vi è un'immagine, oltre quella dell'edificio, che rappresenta la Chiesa, proprio nel suo aspetto di moltitudine adunata intorno ad un centro?
Sì; è un'immagine che Gesù stesso ci lasciò; un'immagine che sentirete spesso ripetere, quella del gregge riunito intorno al proprio pastore; dal pastore guidato, conosciuto, difeso.
Lo ha detto Lui stesso: « Io sono il buon Pastore » ( Gv 10,14 ); cioè il Pastore vero, il Pastore unico, il Pastore che solo sa guidare, il Pastore che si sacrifica per difendere e per salvare il suo gregge.
E il gregge che cosa significa?
Significa l'umanità, significa il mondo, significa noi, noi stessi.
Questa immagine, a noi moderni, dice meno di quanto dicesse agli antichi, più di noi abituati a mirare, la scena campestre del pastore che conduce al pascolo il suo gregge.
Era un'immagine cara al linguaggio dei tempi passati; una volta i re erano chiamati pastori di popoli ( cfr. Omero ).
I profeti avevano annunciato il Messia come pastore d'Israele.
Ma è un'immagine tanto semplice e bella che anche a noi può servire a significare la riunione di molti seguaci, tenuti insieme e condotti da un unico capo, da un'unica guida: cioè gli uomini, i fedeli, che hanno in Gesù Cristo il principio della loro unità e formano un corpo sociale intorno a Lui: questa è la Chiesa.
Ora state attenti.
Gesù, che prima aveva dato a Simone il nome di Pietro, alla fine del Vangelo, nella celebre e stupenda scena sulle rive del lago di Tiberiade, dà allo stesso Pietro la funzione di Pastore; e tre volte gli dice: Sii il pastore del mio gregge ( Gv 21,15-17 ); cioè Gesù affida a Simone-Pietro il compito che Gesù aveva dichiarato suo proprio; lo nomina suo successore, suo vicario, suo rappresentante.
Se voi foste capaci di leggere le grandi parole, scritte in mosaico, nella fascia d'oro sotto la grande cornice di questa basilica, in latino e in greco, trovereste le sentenze di Gesù che investe Pietro delle sue funzioni: « Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore »; cioè vedreste richiamata con le espressioni stesse di Cristo la figura della Chiesa, simboleggiata nel pastore e nel gregge.
Questa figura, questa similitudine, questo ricordo Noi vorremmo restasse nelle vostre menti in seguito a questa Udienza, ch'è per voi un incontro caratteristico con la santa Chiesa, alla quale voi tutti appartenete.
Che cosa ci insegna la figura del pastore e del gregge riferita alla Chiesa?
C'insegna due proprietà della Chiesa, le quali ci devono essere molto care, e che ci aiutano a capire tante cose relative al mondo, alla storia, alla nostra vita: l'unità e la cattolicità.
La Chiesa è unica ed è universale: è una cosa meravigliosa; se studierete, se viaggerete, capirete qualche cosa di questo semplicissimo e sublime disegno di Dio per la salvezza dell'umanità.
C'insegna poi che questa unità universale, che Cristo ha fondato e che sta realizzandosi nel tempo, è tenuta insieme da due forze principali: uno stesso pensiero e una comune affezione; diciamo meglio: dalla fede, eguale per tutti, e dall'amore - non dalla forza, non dall'interesse, non dalla pigrizia -, dall'amore di Cristo per noi e dall'amore nostro per Cristo e per i nostri simili, che chiamiamo fratelli.
Questa è la Chiesa!
Lo ricorderete?
Cercherete sempre d'esserle fedeli e affezionati?
Sarete felici di essere cattolici?
Certamente; e con la Nostra Benedizione Apostolica.