28 Giugno 1966
Venerare i massimi annunciatori di Cristo Diletti Figli e Figlie!
Oggi il Nostro pensiero è rivolto alla festa che domani celebreremo, quella dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, e che interessa principalmente ed enormemente la Chiesa di Roma, la quale venera in questi due Martiri i suoi luminari, come già scriveva S. Ambrogio: « Dies factus est Petrus, dies Paulus … ».
Luce è diventato Pietro, luce Paolo ( De virginitate, 19; P. L. 16, 313 ).
« L'odierna festività, commenta San Leone Magno, oltre la venerazione che ha riscosso in tutto il mondo, dev'essere celebrata con speciale e propria venerazione dalla nostra Città, affinché dove è stato glorificato il transito dei due principali Apostoli, ivi, nel giorno del loro martirio, sia il primato della letizia » ( Serm. 82, P. L. 54, 422 ).
Si potrebbe facilmente raccogliere un'antologia di testi letterari e liturgici che celebrano insieme e la dignità di questi sommi fra gli Apostoli, e l'autorità della loro testimonianza di parola e di sangue, e il fatto che Roma raccolse il loro ministero, il loro martirio, le loro tombe, e poi la storia, per cui la loro memoria e la Chiesa da loro derivata e l'autorità della successione pontificia li ha resi, come li definisce Prudenzio ( a. 405 ): « patroni del mondo » ( P. L. 60, 257 ).
Ciò che ora a Noi preme è raccomandare a voi, carissimi Figli, che rendendo visita al Papa onorate l'apostolo Pietro, di cui egli è umile successore e l'apostolo Paolo, di cui egli ha implorato la protezione assumendone il nome, di avere sempre in grande venerazione questi massimi e santissimi seguaci e annunciatori di Cristo, fondamenti della Chiesa, non solo romana, ma universale.
La devozione agli Apostoli Pietro e Paolo ha avuto un'immensa importanza nella formazione della mentalità cattolica e nello sviluppo della spiritualità della Chiesa, e, com'è ovvio, in quella romana specialmente; l'ha avuta nella determinazione di grandi fatti storici, come pure nella disciplina canonica ed economica della cristianità medioevale.
Questa devozione acquista oggi una nuova importanza nella ecclesiologia moderna, sia per la dottrina teologica circa la costituzione unitaria e gerarchica della Chiesa ( cfr. Denz. Schoen. 942 ), sia per il dialogo ecumenico, a riguardo specialmente dell'apostolicità della Chiesa, delle potestà conferite a Pietro e della loro trasmissibilità, sia per le ricerche e per le discussioni archeologiche di questi ultimi anni.
Bisogna, Figli carissimi amorosi della Chiesa di Cristo, riaccendere debitamente, nella pietà personale e nel culto liturgico, la devozione agli Apostoli e specialmente ai santi Pietro e Paolo: da loro è venuto a noi nella forma più autorevole e venerabile il messaggio di Cristo, da loro abbiamo tante pagine indimenticabili del nuovo Testamento, da loro la fede, che non tanto per la sede geografica e storica in cui ha messo radice e da cui s'è irradiata ( cfr. Rm 1,8 ), ma per l'autorità che la professa e il carattere unitario che riveste, si è detta romana, non per essere qui limitata, ma per meglio qualificarsi cattolica.
L'amore agli Apostoli Pietro e Paolo ci aiuterà a meglio comprendere come la fedeltà ferma e filiale a questa benedetta loro sede romana non restringe le dimensioni universali della Chiesa di Cristo, non mortifica la vitalità e l'originalità delle comunità diffuse nel mondo, non impone superflui e pesanti vincoli giuridici; sì bene pone la base ferma e sicura dell'edificio ecclesiastico, offre il punto onorevole e indiscutibile dell'unità cattolica, e alimenta la carità della famiglia cristiana.
Ci aiuta a ripensare queste semplici e fondamentali verità la festa odierna ( 28 giugno, trasferita al 3 luglio ), dedicata a quella grande figura di maestro, di Vescovo, di martire ( † 200 ), che fu Sant'Ireneo, discepolo di Policarpo di Smirne e poi pastore e gloria della Chiesa di Lione nella Gallia.
Rileggiamo il suo celebre testo ( tanto apprezzato anche dal Duchesne, Eglises séparées, p. 119 ): « … a questa Chiesa - fondata e costituita a Roma dai due gloriosissimi apostoli Pietro e Paolo - in grazia della sua sovraeminente posizione debbono confluire i fedeli di tutti i Paesi, perché in essa si è sempre conservata la tradizione apostolica » ( Adv. haereses, 3, 3, 2; PG. 7, 848 ).
Così la pensava un altro Santo, uno dei Padri della Chiesa del quarto secolo, a Noi molto caro, San Gaudenzio, discepolo di S. Ambrogio e Vescovo di Brescia: « Teniamo vive, fratelli, le memorie dei Santi Apostoli; teniamole vive con la fede, con l'azione, con la condotta, con la parola … » ( Serm. XX, p. 238 ).
Così essi, gli Apostoli, vi aiutino e, mediante la Nostra Benedizione, vi benedicano.