3 Febbraio 1971
A noi Gesù Cristo, dicono molti uomini d'oggi, basterebbe vederlo, almeno vederlo, per farcene un concetto nostro, reale.
Abituati come siamo a tutto conoscere, e a tutto riassumere in formule brevissime, pratiche, nominali e sensibili, vorremmo avere la soddisfazione di poterlo conoscere per via di uno sguardo diretto, immediato, con la segreta e temeraria fiducia di poterlo così giudicare, misurare, definire, e di potere finalmente decidere se sì, se no accettare, e determinare finalmente quale posizione assumere nei suoi confronti.
Questa attitudine, dicevamo altra volta, è stata quella dei contemporanei di Gesù, questo uomo problematico, chi è?: uno come gli altri? ( Cfr. Lc 4,22 ) un profeta? ( Mt 16,14; Mt 21,11 ) un seduttore? ( Mt 27,63 ) il figlio di David? ( Mt 21,9 ) e tutti volevano leggergli in viso la sua identità.
Ricordate l'episodio accaduto nella Sinagoga di Nazareth, dopo che Gesù, al principio della sua vita pubblica, colà ritornato, lesse in pubblico la profezia di Isaia sul Messia?
« Gli occhi di tutti, dice S. Luca, erano fissi sopra di Lui » ( Lc 4,20 ), ammirati prima, sdegnati e adirati poi, quando Gesù ebbe a dire: « Questa scrittura si adempie davanti a voi ».
Quanto a noi, vederlo non possiamo, ma da quanto sommariamente sappiamo di Lui, quali tratti, quali aspetti caratteristici ci consentono di figurarcelo vivo davanti al nostro pensiero?
Chi era e com'era, ancora ci chiediamo?
Cominciamo ad escludere le note, che di solito distinguono gli uomini singolari.
Non era un ricco.
Dice il Signore di se stesso: « Le volpi hanno le loro tane, e gli uccelli del cielo hanno dei nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il capo » ( Mt 8,20 ).
Non era un uomo rinomato di cultura.
I suoi compaesani si meravigliano ch'Egli sia tanto saggio ed eloquente: « non è costui il fabbro, figlio di Maria? » ( Mc 6,3; Mc 1,27 ).
Non era un uomo politico, un demagogo, un agitatore, Gesù respinge la tentazione del diavolo, che gli offre in cambio d'un atto di servile ossequio i regni del mondo e la loro gloria ( Mt 4,8 ); e fugge, dopo la moltiplicazione dei pani, dalla folla entusiasta che lo voleva proclamare suo re ( Gv 6,15 ).
Non era un soldato, un condottiero, un uomo d'armi, come tanti si aspettavano che fosse il Messia, vindice e liberatore della nazione ebraica; non era nemmeno uno zelota, un rivoluzionario, un contestatore del dominio romano imperante nel Paese.
Egli dirà a chi su questa scottante questione gli aveva teso l'insidiosa domanda se fosse lecito pagare il tributo a Cesare: « Date a Cesare ciò ch'è di Cesare, e a Dio ciò ch'è di Dio » ( Mt 22,21; cfr. O. Cullmann, Jésus et les révolutionnaìres de son temps, p. 47 ss. ).
Chi è dunque Gesù? o almeno: come appare Gesù?
quale è il suo profilo, la sua figura? qual è l'attività che lo fa conoscere?
A questa domanda, che ci trasporta nel quadro evangelico, pare che si possa rispondere: Gesù appariva come un profeta ( Cfr. Mt 13,57; Mt 21,11; Lc 7,16; Lc 7,39; Gv 4,19; Gv 6,14; Gv 9,17; ecc. ).
Lo immaginate un profeta?
È un uomo che annuncia oracoli sapienti e misteriosi; vaticinii sui destini nascosti e futuri; ma specialmente un uomo che ascolta e che annuncia messaggi divini.
Egli ha la chiave dei segreti di Dio.
È l'araldo d'una Parola più grande della sua misura umana ( Cfr. Gv 7,16 ).
Pensare Gesù uomo della Parola di Dio ci porta assai addentro al mistero della sua Persona: qui sarebbe da fermare la nostra esplorazione.
Ma un'altra domanda più facile sorge spontanea: qual era l'annuncio del profeta Gesù?
Bisogna riportarsi al principio della sua predicazione, la quale si collega con quella del Precursore, Giovanni il Battista; l'uno e l'altro hanno un medesimo tema profetico. « Fate penitenza, esclama Giovanni, perché il regno dei cieli è vicino » ( Mt 3,2 ).
« Fate penitenza, predica subito dopo Gesù, perché il regno dei cieli è vicino » ( Mt 4,17 ).
Qui dovremmo studiare questa coincidenza di parola e fare il confronto fra Giovanni e Gesù.
Ma un altro tema ora ci attrae: il grande tema del regno dei cieli, o regno di Dio; tema che forma il nucleo primo e centrale della predicazione di Cristo.
Forse non vi abbiamo ancora pensato abbastanza.
Non è certo nel giro di questi brevissimi accenni elementari che possiamo dare un'idea del « regno » annunciato da Gesù.
Lo studio di questo tema ci condurrebbe a capire qualche cosa della storia d'Israele e della tensione che al tempo di Gesù s'era prodotta nel Popolo ebraico nell'attesa ardente e impaziente della instaurazione di questo regno, che doveva consistere, nella estimazione popolare, in una liberazione politica, potente e gloriosa, in virtù d'un personaggio prodigioso, l'« unto » di Dio, il Messia trionfatore.
Regno e Messia sarebbero i due punti da studiare per entrare nel dramma del Vangelo.
A voi il farlo.
Per ora noi qui notiamo che Gesù accoglie la parola fatidica di Regno, e la fa propria ( come Re dei Giudei infatti Egli sarà condannato alla croce ): ( Cfr. Gv 19,19 ) ma Egli vi cambia profondamente il significato.
Regno dei cieli, che Gesù annuncia, inaugura e personifica, è il disegno stupendo di Dio, è il piano religioso nuovo, è il « mistero occultato ai secoli e alle generazioni, come dirà S. Paolo, e che ora è stato rivelato » ( Col 1,26 ), è l'economia di misericordia e di grazia, che il Cristo apre agli uomini che credono in Lui, è la Chiesa segno e strumento del Regno in fieri, è l'inizio d'una promessa dinamica che guiderà il cammino dell'umanità redenta ed eletta per lo spiegamento finale in Dio della vita eterna.
Oh! quanto vi sarebbe da meditare su questo termine, il Regno così semplice e polivalente, così acquisito alla mentalità umana e così fecondo e innovatore, così invadente la storia del mondo e d'ogni singola coscienza, e così concentrato nella parola e nella figura di Gesù.
Sì, Gesù è il profeta dei Regno di Dio.
Egli è venuto, e il Regno è vicino.
Egli è il personaggio possessore, annunciatore, donatore della formula vera, universale, incomparabile per l'umanità.
Egli è il Maestro.
Egli è il Pastore.
Egli è il Salvatore.
Non vi siete mai accorti come gli uomini più evoluti sono e più fanaticamente cerchino l'uomo che riassuma in sé l'ideale dell'umanità, e da sé diffonda la norma di vivere, la stima di tutti i valori, la speranza di nuovi destini?
La nostra storia stessa ce lo prova; ahimé! con quali folli esaltazioni, con quali servili umiliazioni, con quali disperate e talora tragiche delusioni.
L'antico sogno continua: io cerco l'uomo.
Ebbene: se noi sappiamo fissare lo sguardo dello spirito su Gesù, con onesto pensiero, con semplice fede, con incipiente amore, la sua figura si farà grave e luminosa; liberatrice e vincolante, davanti a noi; e ancora oggi, per noi, figli di questo secolo esaltante e deprimente, si ripeterà la scoperta decisiva, dei due primi discepoli: « Abbiamo trovato il Messia, che tradotto vuol dire il Cristo » ( Gv 1,41 ).
È il voto che ripetiamo per ciascuno di noi: trovare Cristo.
Con la Nostra Benedizione Apostolica.