6 Dicembre 1972
Oh! Quante cosa vengono sullo schermo della coscienza quando noi ci domandiamo il significato di questa parola « Avvento », che troviamo sulle labbra e sui libri della Chiesa all'inizio del suo anno liturgico!
Avvento vuol dire venuta.
Venuta di chi? Chi non lo sa? Venuta di Cristo.
Chi è Cristo? È Dio, diciamo Dio, fatto uomo.
Subito, all'inizio del suo programma religioso, siamo introdotti in un mondo di cose e di fatti straordinari, sbalorditivi.
A cominciare dalla prima affermazione, data per sicura, per conosciuta, per accessibile, per inserita in modo inatteso e sorprendente nel corso della storia, come un fatto preciso, identificabile, il quale naturalmente, se vero, assume un'importanza incomparabile, polarizzatrice di tutta l'umanità e di tutti gli avvenimenti di questa terra e di tutti i secoli del suo divenire cosmico e antropologico.
Ma chi è Dio? La grande domanda diventa la prima questione.
Chi è Dio? questa interrogazione ci impedisce d'andare avanti, se pur ancora l'uomo d'oggi ne conserva il proposito, nel nostro studio della Bibbia, del Catechismo e del Messale; il Libro della Parola di Dio, il libro che ci spiega e ci condensa il primo, e il libro che ci guida nel colloquio trascendente e vitale con Dio.
Anche perché intravediamo che la risposta a questa prima questione coinvolge l'ultima risposta, a cui può aspirare la nostra vita; infatti: « questa è la vita eterna ( dirà il Cristo, il Dio fatto uomo ) che - gli uomini fedeli - conoscano Te, solo vero Dio, e colui che Tu hai mandato, Gesù Cristo » ( Gv 17,3 ).
Ora l'uomo d'oggi ha mai il desiderio, ed ha mai l'attitudine di porsi questa domanda?
e molta gente del nostro tempo, che ha la sublime ambizione di essere libera, non si avvede d'essere vinta in partenza aderendo, spesso senza alcuna ragione critica, alla moda del dilagante disinteresse circa la questione di Dio, cioè circa il problema religioso?
Esiste Dio? e chi è Dio? e quale conoscenza ne può avere l'uomo di Lui?
quale rapporto ciascuno di noi deve avere con Lui?
Rispondere a questi interrogativi ci porterebbe a un discorso senza fine e complesso in mille discussioni, le più ardue, e oggi dall'opinione pubblica le più dimenticate, anzi le più avversate.
Dio è ignorato, Dio è dimenticato, Dio è negato.
Per noi, in questo istante di colloquio religioso, basta l'avvertimento: bisogna pensare a Dio.
Accenniamo appena.
L'indifferenza non è intelligente, non è umana.
L'uomo è costituzionalmente fatto per conoscere, per amare, per servire Dio in questa vita e per goderlo eternamente nell'altra futura.
Impedire all'uomo l'accesso a Dio significa porre un limite al processo intellettivo, affettivo, operativo dell'essere suo.
Significa chiuderlo in se stesso, con tutte le conseguenze illogiche e dolorose che comporta un umanesimo compresso, limitato, cieco, illuso, privo dei supremi motivi per studiare, per amare, per sperare.
Due posizioni dello spirito contemporaneo dovrebbero essere considerate a questo riguardo: quella dell'agnosticismo e quella dell'ateismo.
La prima è una posizione apparentemente onesta e praticamente facile, fondata sulla presunta inconoscibilità di Dio; per noi moderni educati alla conoscenza sperimentale, questa sembra la posizione logica e legittima: Dio, chi lo ha mai visto? ( Cfr. Gv 1,18 )
Ma è la posizione della pigrizia e della rinuncia, che umilia l'uomo, gli contesta la prerogativa regale della conquista della vetta suprema delle sue facoltà spirituali, la conoscenza della prima Verità, del primo Bene, nega alla ragione la sua capacità naturale di valicare la sfera sensibile e sperimentale, e di accedere alla conoscenza e alla certezza, sia pure limitata, ma fondamentale, della sfera dell'Essere invisibile ( Cfr. Rm 1,20; Denz.-Sch. 3004 ).
La Chiesa, tanto spesso accusata d'oscurantismo, e di sacrificare la ragione alla fede, rivendica invece alla ragione il suo diritto e la sua validità ( oggi forse rimane sola a sostenere la ragione, e con essa la complessa virtù conoscitiva dell'uomo, nel raggiungimento della Verità, anche trascendente, anche creatrice ).
È posizione che l'uomo di scienza, l'uomo perciò del nostro tempo, dovrebbe rifiutare, nella fiducia che il pensiero umano tanto più è stimolato a salire alle ragioni trascendenti, alla Causa Causarum, a Dio in una parola, quanto più feconda e profonda gli si scopre progressivamente davanti la realtà delle cose a cui è impegnata la sua sempre nuova ricerca.
In una città del Nord, anni addietro, città moderna e affannosa di traffico e di attività, si leggeva sopra uno striscione disteso dall'uno all'altro lato d'una via principale: Pensate a Dio!
Noi siamo convinti che l'invito fosse intelligente e originale, e documentasse tipicamente la possibilità, oltre che il dovere, della mente umana e moderna di trascendere dalle nostre cose, altrimenti da sé oscure inesplicabili e misteriose, al loro Principio creatore.
La seconda posizione, quella dell'ateismo, da una fase statica e puramente negativa, si è assai allargata ai nostri giorni, come tutti sanno, passando ad una fase attiva, propagandistica e spesso oppressiva; ciò esigerebbe un'analisi attenta e anche riguardosa per gli effetti che ne derivano nelle coscienze e nella vita pubblica, tenendo presente che tale negazione di Dio non ha potuto e ovviamente non potrà, con questa sua potente dilatazione, offrire ragione della propria consistenza, anzi verrà palesando certi aspetti della propria speculativa ed esistenziale vacuità, che danno almeno una speranza, per la stima che sempre abbiamo dell'uomo, quella d'un'evoluzione razionale e spirituale, per la quale deve essere vigilante la nostra attenzione e la nostra preghiera.
Ma ritorniamo là donde abbiamo preso le mosse: l'Avvento, stagione spirituale questa, che ci deve scuotere dall'indifferenza e da!la negazione religiosa, e ci deve riaccendere nell'animo l'interesse, il desiderio, la speranza del prodigioso e umanissimo incontro con Dio in Cristo nascituro.
Con la nostra Benedizione Apostolica.