31 Marzo 1982
1. Continuiamo a riflettere sul tema del celibato e della verginità per il regno dei Cieli, basandoci sul testo del Vangelo secondo Matteo ( cf. Mt 19,10-12 ).
Parlando della continenza "per" il regno dei Cieli e fondandola sull'esempio della propria vita, Cristo desiderava, senza dubbio, che i suoi discepoli la intendessero soprattutto in rapporto al "regno", che egli era venuto ad annunziare e per il quale indicava le giuste vie.
La continenza, di cui parlava, è appunto una di queste vie e, come risulta già dal contesto del Vangelo di Matteo, è una via particolarmente valida e privilegiata.
Infatti, quella preferenza data al celibato e alla verginità "per il regno" era una novità assoluta nei confronti della tradizione dell'antica alleanza, e aveva un significato determinante sia per l'ethos che per la teologia del corpo.
2. Cristo, nel suo enunciato, ne rileva soprattutto la finalità.
Dice che la via della continenza, di cui egli stesso dà testimonianza con la propria vita, non solo esiste e non soltanto è possibile, ma è particolarmente valida e importante "per il regno dei Cieli".
E tale deve essere, dato che lo stesso Cristo l'ha scelta per sé.
E se questa via è così valida e importante, alla continenza per il regno dei Cieli deve spettare un particolare valore.
Come già abbiamo accennato in precedenza, Cristo non affrontava il problema sul medesimo livello e nella stessa linea di ragionamento, in cui lo ponevano i discepoli, quando dicevano: "Se questa è la condizione … non conviene sposarsi" ( Mt 19,10 ).
Le loro parole celavano sullo sfondo un certo utilitarismo.
Cristo, invece, nella sua risposta ha indicato indirettamente che, se il matrimonio, fedele alla originaria istituzione del Creatore ( ricordiamo che il Maestro proprio a questo punto si riferiva al "principio" ), possiede una sua piena congruenza e valore per il regno dei Cieli, valore fondamentale, universale e ordinario, da parte sua la continenza possiede per questo regno un valore particolare ed "eccezionale".
È ovvio che si tratti della continenza scelta coscientemente per motivi soprannaturali.
3. Se Cristo rileva nel suo enunciato, innanzitutto, la finalità soprannaturale di quella continenza, lo fa in senso non solo oggettivo, ma anche esplicitamente soggettivo, cioè indica la necessità di una motivazione tale che corrisponda in modo adeguato e pieno alla finalità oggettiva che viene dichiarata dall'espressione "per il regno dei Cieli".
Per realizzare il fine di cui si tratta - cioè per riscoprire nella continenza quella particolare fecondità spirituale che proviene dallo Spirito Santo - bisogna volerla e sceglierla in virtù di una fede profonda, che non ci mostra soltanto il regno di Dio nel suo compimento futuro, ma ci consente e rende possibile in modo particolare di immedesimarci con la verità e la realtà di quel regno, così come esso viene rivelato da Cristo nel suo messaggio evangelico e soprattutto con l'esempio personale della sua vita e del suo comportamento.
Perciò, si è detto sopra che la continenza "per il regno dei Cieli" - in quanto indubbio segno dell'"altro mondo" - porta in sé soprattutto il dinamismo interiore del mistero della redenzione del corpo ( cf. Lc 20,35 ), e in questo significato possiede anche la caratteristica di una particolare somiglianza con Cristo.
Chi sceglie consapevolmente tale continenza, sceglie, in un certo senso, una particolare partecipazione al mistero della redenzione ( del corpo ); vuole in modo particolare completarla per così dire nella propria carne ( cf. Col 1,24 ), trovando in ciò anche l'impronta di una somiglianza con Cristo.
4. Tutto questo si riferisce alla motivazione della scelta ( ossia alla sua finalità in senso soggettivo ): scegliendo la continenza per il regno dei Cieli, l'uomo "deve" lasciarsi guidare appunto da tale motivazione.
Cristo, nel caso in questione, non dice che l'uomo vi è obbligato ( in ogni caso non si tratta certamente del dovere che scaturisce da un comandamento ); tuttavia, senza dubbio, le sue concise parole sulla continenza "per il regno dei Cieli" pongono fortemente in rilievo proprio la sua motivazione.
Ed esse la rilevano ( cioè indicano la finalità, di cui il soggetto è consapevole ), sia nella prima parte di tutto l'enunciato, sia anche nella seconda, indicando che qui si tratta di una scelta particolare: propria cioè di una vocazione piuttosto eccezionale che non universale e ordinaria.
All'inizio, nella prima parte del suo enunciato, Cristo parla di un intendimento ( "non tutti possono capirlo, ma solo coloro ai quali è stato concesso" ) ( Mt 19,11 ); e si tratta non di un "intendimento" in astratto, bensì tale da influire sulla decisione, sulla scelta personale, in cui il "dono", cioè la grazia, deve trovare un'adeguata risonanza nella volontà umana.
Tale "intendimento" coinvolge dunque la motivazione.
In seguito, la motivazione influisce sulla scelta della continenza, accettata dopo averne compreso il significato "per il regno dei Cieli".
Cristo, nella seconda parte del suo enunciato, dichiara quindi che l'uomo "si fa" eunuco quando sceglie la continenza per il regno dei Cieli e ne fa la fondamentale situazione ovvero lo stato di tutta la propria vita terrena.
In una decisione così consolidata sussiste la motivazione soprannaturale, da cui la decisione stessa fu originata.
Sussiste rinnovandosi, direi, continuamente.
5. Abbiamo già in precedenza volto l'attenzione al particolare significato dell'ultima affermazione.
Se Cristo, nel caso citato, parla del "farsi" eunuco, non soltanto pone in rilievo il peso specifico di questa decisione, che si spiega con la motivazione nata da una fede profonda, ma non cerca, nemmeno di nascondere il travaglio, che tale decisione e le sue persistenti conseguenze possono avere per l'uomo, per le normali ( e d'altronde nobili ) inclinazioni della sua natura.
Il richiamo "al principio" nel problema del matrimonio ci ha consentito di scoprire tutta la bellezza originaria di quella vocazione dell'uomo, maschio e femmina: vocazione, che proviene da Dio e corrisponde alla duplice costituzione dell'uomo, nonché alla chiamata alla "comunione delle persone".
Predicando la continenza per il regno di Dio, Cristo non soltanto si pronunzia contro tutta la tradizione dell'antica alleanza, secondo cui il matrimonio e la procreazione erano, come abbiamo detto, religiosamente privilegiati, ma si pronuncia, in un certo senso, anche in contrasto con quel "principio", a cui egli stesso ha fatto richiamo e forse anche per questo sfuma le proprie parole con quella particolare "regola di intendimento", a cui abbiamo sopra accennato.
L'analisi del "principio" ( specialmente in base al testo jahvista ) aveva dimostrato infatti che, sebbene sia possibile concepire l'uomo come solitario di fronte a Dio, tuttavia Dio stesso lo trasse da questa "solitudine" quando disse: "Non è bene che l'uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile" ( Gen 2,18 ).
6. Così, dunque, la duplicità maschio-femmina propria della costituzione stessa dell'umanità e l'unità dei due che si basa su di essa, rimangono "da principio", cioè fino alla loro stessa profondità ontologica, opera di Dio.
E Cristo, parlando della continenza "per il regno dei Cieli", ha davanti a sé questa realtà.
Non senza ragione ne parla ( secondo Matteo ) nel contesto più immediato, in cui fa appunto riferimento "al principio", cioè al principio divino del matrimonio nella costituzione stessa dell'uomo.
Sullo sfondo delle parole di Cristo si può asserire che non solo il matrimonio ci aiuta ad intendere la continenza per il regno dei Cieli, ma anche la stessa continenza getta una luce particolare sul matrimonio visto nel mistero della Creazione e della Redenzione.