15 Dicembre 1982
1. L'Autore della lettera agli Efesini, come abbiamo già visto, parla di un "grande mistero", unito al sacramento primordiale mediante la continuità del piano salvifico di Dio.
Anche egli si riporta al "principio", come aveva fatto Cristo nel colloquio con i Farisei ( cf. Mt 19,8 ), citando le stesse parole: "Per questo l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne" ( Gen 2,24 ).
Quel "grande mistero" è soprattutto il mistero della unione di Cristo con la Chiesa, che l'Apostolo presenta nella similitudine dell'unità dei coniugi: "Lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa" ( Ef 5,32 ).
Ci troviamo nell'àmbito della grande analogia, in cui il matrimonio come sacramento da un lato viene presupposto e, dall'altro, riscoperto.
Viene presupposto come sacramento del "principio" umano, unito al mistero della creazione.
E viene invece riscoperto come frutto dell'amore sponsale di Cristo e della Chiesa, collegato col mistero della Redenzione.
2. L'Autore della lettera agli Efesini, rivolgendosi direttamente ai coniugi, li esorta a plasmare il loro rapporto reciproco sul modello dell'unione sponsale di Cristo e della Chiesa.
Si può dire che - presupponendo la sacramentalità del matrimonio nel suo significato primordiale - ordina loro di apprendere nuovamente questo sacramento dall'unione sponsale di Cristo e della Chiesa: "E voi, mariti, amate le vostre mogli, come Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa …" ( Ef 5,25-26 ).
Questo invito, indirizzato dall'Apostolo ai coniugi cristiani, ha la sua piena motivazione in quanto essi, mediante il matrimonio come sacramento, partecipano all'amore salvifico di Cristo, che si esprime al tempo stesso come amore sponsale di lui verso la Chiesa.
Alla luce della lettera agli Efesini - appunto mediante la partecipazione a questo amore salvifico di Cristo - viene confermato ed insieme rinnovato il matrimonio come sacramento del "principio" umano, cioè sacramento in cui l'uomo e la donna, chiamati a diventare "una sola carne", partecipano all'amore creatore di Dio stesso.
E vi partecipano, sia per il fatto che, creati ad immagine di Dio, sono stati chiamati in virtù di questa immagine ad una particolare unione ( "communio personarum" ), sia perché questa stessa unione è stata fin dal principio benedetta con la benedizione della fecondità ( cf. Gen 1,28 ).
3. Tutta questa originaria e stabile struttura del matrimonio come sacramento del mistero della creazione - secondo il "classico" testo della lettera agli Efesini ( Ef 5,21-33 ) - si rinnova nel mistero della Redenzione, quando quel mistero assume l'aspetto della gratificazione sponsale della Chiesa da parte di Cristo.
Quell'originaria e stabile forma del matrimonio, si rinnova quando gli sposi lo ricevono come sacramento della Chiesa, attingendo alla nuova profondità della gratificazione dell'uomo da parte di Dio, che si è svelata e aperta col mistero della Redenzione, quando "Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei, per renderla santa …" ( Ef 5,25-26 ).
Si rinnova quella originaria e stabile immagine del matrimonio come sacramento, quando i coniugi cristiani - consapevoli dell'autentica profondità della "redenzione del corpo" - si uniscono "nel timore di Cristo" ( Ef 5,21 ).
4. L'immagine paolina del matrimonio, iscritta nel "grande mistero" di Cristo e della Chiesa, accosta la dimensione redentrice dell'amore alla dimensione sponsale.
In certo senso unisce queste due dimensioni in una sola.
Cristo è divenuto sposo della Chiesa, ha sposato la Chiesa come sua sposa, perché "ha dato se stesso per lei" ( Ef 5,25 ).
Mediante il matrimonio come sacramento ( come uno dei sacramenti della Chiesa ) ambedue queste dimensioni dell'amore, quella sponsale e quella redentrice, insieme con la grazia del sacramento, penetrano nella vita dei coniugi.
Il significato sponsale del corpo nella sua mascolinità e femminilità, che si è manifestato per la prima volta nel mistero della creazione sullo sfondo dell'innocenza originaria dell'uomo, viene collegato nell'immagine della lettera agli Efesini col significato redentore, e in tal modo confermato e in certo senso "nuovamente creato".
5. Questo è importante riguardo al matrimonio, alla vocazione cristiana dei mariti e delle mogli.
Il testo della lettera agli Efesini ( Ef 5,21-33 ) si rivolge direttamente a loro e parla soprattutto a loro.
Tuttavia, quel collegamento del significato sponsale del corpo con il suo significato "redentore" è ugualmente essenziale e valido per l'ermeneutica dell'uomo in generale: per il fondamentale problema della comprensione di lui e dell'auto-comprensione del suo essere nel mondo.
È ovvio che non possiamo escludere da questo problema l'interrogativo sul senso di essere corpo, sul senso di essere, in quanto corpo, uomo e donna.
Questi interrogativi sono stati posti per la prima volta in rapporto con l'analisi del "principio" umano, nel contesto del libro della Genesi.
Fu quel contesto stesso, in certo senso, ad esigere che fossero posti.
Ugualmente lo richiede il "classico" testo della lettera agli Efesini.
E se il "grande mistero" dell'unione di Cristo con la Chiesa ci obbliga a collegare il significato sponsale del corpo con il suo significato redentore, in tale collegamento i coniugi trovano la risposta all'interrogativo sul senso di "essere corpo", e non solo essi, benché soprattutto a loro sia indirizzato questo testo della lettera dell'Apostolo.
6. L'immagine paolina del "grande mistero" di Cristo e della Chiesa parla indirettamente anche della "continenza per il regno dei cieli", in cui ambedue le dimensioni dell'amore, sponsale e redentore, si uniscono reciprocamente in un modo diverso da quello matrimoniale, secondo diverse proporzioni.
Non è forse quell'amore sponsale, con cui Cristo "ha amato la Chiesa", sua sposa, "e ha dato se stesso per lei", ugualmente la più piena incarnazione dell'ideale della "continenza per il regno dei cieli" ( cf. Mt 19,12 )?
Non trovano sostegno proprio in essa tutti coloro - uomini e donne - che, scegliendo lo stesso ideale, desiderano collegare la dimensione sponsale dell'amore con la dimensione redentrice, secondo il modello di Cristo stesso?
Essi desiderano confermare con la loro vita che il significato sponsale del corpo - della sua mascolinità o femminilità -, profondamente inscritto nella struttura essenziale della persona umana, è stato aperto in un modo nuovo, da parte di Cristo e con l'esempio della sua vita, alla speranza unita alla redenzione del corpo.
Così, dunque, la grazia del mistero della Redenzione fruttifica anche - anzi fruttifica in modo particolare - con la vocazione alla continenza "per il regno dei cieli".
7. Il testo della lettera agli Efesini ( Ef 5,22-23 ) non ne parla esplicitamente.
Esso è indirizzato ai coniugi e costruito secondo l'immagine del matrimonio, che attraverso l'analogia spiega l'unione di Cristo con la Chiesa: unione nell'amore redentore e sponsale insieme.
Non è forse appunto questo amore che, quale viva e vivificante espressione del mistero della Redenzione, oltrepassa il cerchio dei destinatari della lettera circoscritti dall'analogia del matrimonio?
Non abbraccia ogni uomo e, in certo senso, tutto il creato, come denota il testo paolino sulla "redenzione del corpo" nella lettera ai Romani ( cf. Rm 8,23 )?
Il "sacramentum magnum" in tal senso è addirittura un nuovo sacramento dell'uomo in Cristo e nella Chiesa: sacramento "dell'uomo e del mondo", così come la creazione dell'uomo, maschio e femmina, ad immagine di Dio fu l'originario sacramento dell'uomo e del mondo.
In questo nuovo sacramento della redenzione è inscritto organicamente il matrimonio, così come fu inscritto nell'originario sacramento della creazione.
8. L'uomo, che "dal principio" è maschio e femmina, deve cercare il senso della sua esistenza e il senso della sua umanità giungendo fino al mistero della creazione attraverso la realtà della Redenzione.
Ivi si trova anche la risposta essenziale all'interrogativo sul significato del corpo umano, sul significato della mascolinità e femminilità della persona umana.
L'unione di Cristo con la Chiesa ci consente di intendere in quale modo il significato sponsale del corpo si completa con il significato redentore, e ciò nelle diverse strade della vita e nelle diverse situazioni: non soltanto nel matrimonio o nella "continenza" ( ossia verginità o celibato ), ma anche, per esempio, nella multiforme sofferenza umana, anzi: nella stessa nascita e morte dell'uomo.
Attraverso il "grande mistero", di cui tratta la lettera agli Efesini, attraverso la nuova alleanza di Cristo con la Chiesa, il matrimonio viene nuovamente inscritto in quel "sacramento dell'uomo" che abbraccia l'universo, nel sacramento dell'uomo e del mondo, che grazie alle forze della "redenzione del corpo" si modella secondo l'amore sponsale di Cristo e della Chiesa fino alla misura del compimento definitivo nel regno del Padre.
Il matrimonio come sacramento rimane una parte viva e vivificante di questo processo salvifico