16 Novembre 1983
1. Gli disse Nicodemo: "Come può un uomo nascere quando è vecchio?
Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?" ( Gv 3,4 ).
La domanda di Nicodemo a Gesù esprime bene la meraviglia inquieta dell'uomo di fronte al mistero di Dio, un mistero che egli scopre nell'incontro con Cristo.
Tutto il dialogo tra Gesù e Nicodemo rivela la straordinaria ricchezza di significato di ogni incontro, anche di quello dell'uomo con l'altro uomo.
L'incontro infatti è il fenomeno sorprendente e reale con cui l'uomo esce dalla sua solitudine originaria per affrontare l'esistenza.
È la condizione normale attraverso la quale egli è condotto a cogliere il valore della realtà, delle persone e delle cose che la costituiscono, in una parola, della storia.
In questo senso è paragonabile ad una nuova nascita.
Nel Vangelo di Giovanni l'incontro di Cristo con Nicodemo ha come contenuto la nascita alla vita definitiva, quella del Regno di Dio.
Ma nella vita di ogni uomo non sono forse gli incontri a tessere la trama imprevista e concreta dell'esistenza?
Non sono essi alla base della nascita di quella autocoscienza capace di azione, che sola consente un vivere degno del nome di uomo?
Nell'incontro con l'altro, l'uomo scopre di essere persona e di dover riconoscere pari dignità agli altri uomini.
Attraverso incontri significativi egli impara a conoscere il valore delle dimensioni costitutive dell'esistere umano, prime fra tutte quelle della religione, della famiglia e del popolo cui appartiene.
2. Il valore dell'essere con le sue connotazioni universali - il vero, il bene, il bello - si presenta all'uomo sensibilmente incarnato negli incontri decisivi della sua esistenza.
Nell'affezione coniugale l'incontro fra l'amante e l'amato, che trova compimento nel matrimonio, incomincia dall'esperienza sensibile del bello incarnato nella "forma" dell'altro.
Ma l'essere, attraverso l'attrattiva del bello, chiede di esprimersi nella pienezza del bene autentico.
Che l'altro sia, che il suo bene si realizzi, che il destino tracciato su di lui dal Dio provvidente si compia, è il desiderio vivo e disinteressato di ogni persona che ama veramente.
La volontà di bene duraturo, capace di generare e di rigenerarsi nei figli, non sarebbe, per altro, possibile, se non poggiasse sul vero.
Non si può dare all'attrattiva del bello la consistenza di un bene definitivo senza la ricerca della verità di sé e la volontà di perseverare in essa.
E proseguendo: come potrebbe aversi un uomo pienamente realizzato, senza l'incontro, che avviene nell'intimo di sé, con la propria terra, con gli uomini che ne hanno costruito la storia mediante la preghiera, la testimonianza, il sangue, l'ingegno, la poesia?
A loro volta il fascino per la bellezza della terra natale e il desiderio di verità e di bene per il popolo che continuamente la "rigenera", accrescono il desiderio della pace, che sola rende attuabile l'unità del genere umano.
Il cristiano è educato a comprendere l'urgenza del ministero della pace dal suo incontro con la Chiesa, dove vive il popolo di Dio che il mio predecessore Paolo VI ebbe a definire "… entità etnica sui generis".
La sua storia sfida il tempo ormai da duemila anni lasciandone inalterata, nonostante le miserie degli uomini che vi appartengono, l'originaria apertura al vero, al bene e al bello.
3. Ma l'uomo prima o poi si accorge, in termini drammatici, che di tali incontri multiformi e irripetibili egli non possiede ancora il significato ultimo, capace di renderli definitivamente buoni, veri, belli.
Intuisce in essi la presenza dell'essere, ma l'essere in quanto tale gli sfugge.
Il bene da cui si sente attratto, il vero che sa affermare, il bello che sa scoprire sono infatti lontani dal soddisfarlo.
L'indigenza strutturale o il desiderio incolmabile si parano davanti all'uomo ancor più drammaticamente, dopo che l'altro è entrato nella sua vita.
Fatto per l'infinito, l'uomo si sente prigioniero del finito!
Quale tragitto può ancora compiere, quale altra misteriosa sortita dall'intimo di sé potrà tentare colui che ha lasciato la sua originaria solitudine per andare incontro all'altro, cercandovi definitivo appagamento?
L'uomo, impegnatosi con genuina serietà nella sua esperienza umana, si trova posto di fronte a un tremendo aut aut: domandare a un Altro, con la A maiuscola, che sorga all'orizzonte dell'esistenza per svelarne e renderne possibile il pieno avveramento o ritrarsi in sé, in una solitudine esistenziale in cui è negata la possibilità stessa dell'essere.
Il grido di domanda o la bestemmia: ecco ciò che gli resta!
Ma la misericordia con cui Dio ci ha amati è più forte di ogni dilemma.
Non si ferma neppure di fronte alla bestemmia.
Anche dall'interno dell'esperienza del peccato l'uomo può riflettere sempre e ancora sulla sua fragilità metafisica e uscirne.
Può cogliere il bisogno assoluto di quell'Altro con la A maiuscola, che può colmare per sempre la sua sete!
L'uomo può ritrovare la strada dell'invocazione all'Artefice della nostra salvezza, perch'egli venga!
Allora l'animo si abbandona all'abbraccio misericordioso di Dio, sperimentando infine, in questo incontro risolutivo, la gioia di una speranza "che non delude" ( Rm 5,5 ).