30 Maggio 1984
Nel brano degli Atti degli Apostoli, testé letto, abbiamo ascoltato la narrazione dell'Ascensione di Gesù al cielo.
Come è noto, domani si celebra, secondo il calendario della Chiesa universale, la solennità dell'Ascensione.
È una festa che ci invita a guardare in alto, a pensare al nostro destino ultraterreno e a pregare con insistenza e costanza affinché venga il regno di Dio.
Domani pomeriggio ordinerò settantasette nuovi sacerdoti.
Vi invito a pregare perché diventino, mediante il sacramento dell'Ordine, guide al cielo, pastori di uomini che si prodigano generosamente per la gloria di Dio e il servizio dei fratelli.
1. Riprendiamo la nostra analisi del Cantico dei cantici, al fine di comprendere in modo più adeguato ed esauriente il segno sacramentale del matrimonio, quale lo manifesta il linguaggio del corpo, che è un singolare linguaggio d'amore generato dal cuore.
Lo sposo a un certo punto, esprimendo una particolare esperienza di valori, che irradia su tutto ciò che è in rapporto con la persona amata, dice: "Tu mi hai rapito il cuore, / sorella mia, sposa, / tu mi hai rapito il cuore / con un solo tuo sguardo, / con una perla sola della tua collana!
/ Quanto sono soavi le tue carezze, / sorella mia, sposa …" ( Ct 4,9-10 ).
Da queste parole emerge che è di importanza essenziale per la teologia del corpo - e in questo caso per la teologia del segno sacramentale del matrimonio - sapere chi è il femminile "tu" per il maschile "io" e viceversa.
Lo sposo del Cantico dei cantici esclama: "Tutta bella tu sei, amica mia" ( Ct 4,7 ) e la chiama: "Sorella mia, sposa" ( Ct 4,9 ).
Non la chiama col nome proprio, ma usa espressioni che dicono di più.
Sotto un certo aspetto, rispetto all'appellativo di "amica", quello di "sorella", usato per la sposa, sembra essere più eloquente e radicato nell'insieme del Cantico, che manifesta come l'amore riveli l'altro.
2. Il termine "amica" indica ciò che è sempre essenziale per l'amore, che pone il secondo "io" accanto al proprio "io".
L'amicizia - l'amore di amicizia ( "amor amicitiae" ) - significa nel Cantico un particolare avvicinamento sentito e sperimentato come forza interiormente unificante.
Il fatto che in questo avvicinamento quell'"io" femminile si riveli per lo sposo come "sorella" - e che proprio come sorella sia sposa - ha una particolare eloquenza.
L'espressione "sorella" parla dell'unione nell'umanità e insieme della diversità e originalità femminile della medesima nei riguardi non solo del sesso, ma del modo stesso di "essere persona", che vuol dire sia "essere soggetto" sia "essere in rapporto".
Il termine "sorella" sembra esprimere, in modo più semplice, la soggettività dell'"io" femminile nel rapporto personale con l'uomo, cioè nell'apertura di lui verso gli altri, che vengono intesi e percepiti come fratelli.
La "sorella" in un certo senso aiuta l'uomo a definirsi e concepirsi in tal modo, costituendo per lui una sorta di sfida in questa direzione.
3. Lo sposo del Cantico accoglie la sfida e cerca il passato comune, come se lui e la sua donna discendessero dalla cerchia della stessa famiglia, come se fin dall'infanzia fossero uniti dai ricordi del comune focolare.
Così si sentono reciprocamente vicini come fratello e sorella, che debbono la loro esistenza alla stessa madre.
Ne consegue uno specifico senso di comune appartenenza.
Il fatto che si sentano fratello e sorella permette loro di vivere in sicurezza la reciproca vicinanza e di manifestarla, trovando in ciò appoggio e non temendo il giudizio iniquo degli altri uomini.
Le parole dello sposo, mediante l'appellativo "sorella", tendono a riprodurre, direi, la storia della femminilità della persona amata, la vedono ancora nel tempo della fanciullezza e abbracciano il suo intero "io", anima e corpo, con una tenerezza disinteressata.
Da qui nasce quella pace di cui parla la sposa.
Questa è la "pace del corpo", che in apparenza somiglia al sonno ( "non destate, non scuotete dal sonno l'amata, finché non lo voglia" ).
Questa è soprattutto la pace dell'incontro nell'umanità quale immagine di Dio e l'incontro per mezzo di un dono reciproco e disinteressato ( "Così sono ai tuoi occhi, come colei che ha trovato pace" ) ( Ct 8,10 ).
4. In relazione al precedente trama, che potrebbe essere chiamata trama "fraterna", emerge nell'amoroso duetto del Cantico dei cantici un'altra trama, diciamo: un altro sostrato del contenuto.
Possiamo esaminarla partendo da certe locuzioni che nel poemetto sembrano avere un significato chiave.
Questa trama non emerge mai esplicitamente, ma attraverso tutto il componimento e si manifesta espressamente solo in alcuni passi.
Ecco, parla lo sposo: "Giardino chiuso tu sei, / sorella mia, sposa / giardino chiuso, fontana sigillata" ( Ct 4,12 ).
Le metafore appena lette: "giardino chiuso, fonte sigillata" rivelano la presenza di un'altra visione dello stesso "io" femminile, padrone del proprio mistero.
Si può dire che ambedue le metafore esprimono la dignità personale della donna che, in quanto soggetto spirituale si possiede e può decidere non solo della profondità metafisica, ma anche della verità essenziale e dell'autenticità del dono di sé, teso a quell'unione di cui parla il libro della Genesi.
Il linguaggio delle metafore - linguaggio poetico - sembra essere in questo ambito particolarmente appropriato e preciso.
La "sorella-sposa" è per l'uomo padrona del suo mistero come "giardino chiuso" e "fonte sigillata".
Il "linguaggio del corpo" riletto nella verità va di pari passo con la scoperta dell'interiore inviolabilità della persona.
Al tempo stesso proprio questa scoperta esprime l'autentica profondità della reciproca appartenenza degli sposi coscienti di appartenersi vicendevolmente, di essere destinati l'uno all'altra: "Il mio diletto è per me e io per lui" ( Ct 2,16; cf. Ct 6,3 ).
5. Questa coscienza del reciproco appartenersi risuona soprattutto sulla bocca della sposa.
In un certo senso ella risponde con tali parole a quelle dello sposo con cui egli l'ha riconosciuta padrona del proprio mistero.
Quando la sposa dice: "Il mio diletto è per me", vuol dire al tempo stesso: è colui al quale affido me stessa, e perciò dice: "E io per lui" ( Ct 2,16 ).
Gli aggettivi: "mio" e "mia" affermano qui tutta la profondità di quell'affidamento, che corrisponde alla verità interiore della persona.
Corrisponde inoltre al significato sponsale della femminilità in relazione all'"io" maschile, cioè al "linguaggio del corpo" riletto nella verità della dignità personale.
Questa verità è stata pronunciata dallo sposo con le metafore del "giardino chiuso" e della "fonte sigillata".
La sposa gli risponde con le parole del dono, cioè dell'affidamento di se stessa.
Come padrona della propria scelta dice: "Io sono per il mio diletto".
Il Cantico dei cantici rileva sottilmente la verità interiore di questa risposta.
La libertà del dono e risposta alla profonda coscienza del dono espressa dalle parole dello sposo.
Mediante tale verità e libertà si costruisce l'amore, di cui occorre affermare che è amore autentico.