28 Novembre 1984
1. L'insieme delle catechesi che ho iniziato da oltre quattro anni e che oggi concludo, può essere compreso sotto il titolo: "L'amore umano nel piano divino", o con maggior precisione: "La redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio".
Esse si dividono in due parti.
La prima parte è dedicata all'analisi delle parole di Cristo, che risultano adatte ad aprire il tema presente.
Queste parole sono state analizzate a lungo nella globalità del testo evangelico: e in seguito alla pluriennale riflessione si è convenuto di porre in rilievo i tre testi, che sono sottoposti all'analisi appunto nella prima parte delle catechesi.
C'è anzitutto il testo in cui Cristo si riferisce "al principio" nel colloquio con i farisei sull'unità e indissolubilità del matrimonio ( cf. Mt 19,8; Mc 10,6-9 ).
Proseguendo, ci sono le parole pronunziate da Cristo nel discorso della montagna sulla "concupiscenza" come "adulterio commesso nel cuore" ( cf. Mt 5,28 ).
Infine, ci sono le parole trasmesse da tutti i sinottici, in cui Cristo si richiama alla risurrezione dei corpi nell'"altro mondo" ( cf. Mt 22,30; Mc 12,25; Lc 20,35 ).
La parte seconda della catechesi è stata dedicata all'analisi del sacramento in base alla Lettera agli Efesini ( Ef 5,22-33 ) che si riporta al biblico "principio" del matrimonio espresso nelle parole del libro della Genesi: "… l'uomo abbandonerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una sola carne" ( Gen 2,24 ).
Le catechesi della prima e della seconda parte si servono ripetutamente del termine teologia del corpo.
Questo, in certo senso, è un termine "di lavoro".
L'introduzione del termine e del concetto di "teologia del corpo" era necessaria per fondare il tema: "La redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio" su una base più ampia.
Bisogna infatti osservare subito che il termine "teologia del corpo" oltrepassa ampiamente il contenuto delle riflessioni fatte.
Queste riflessioni non comprendono molteplici problemi che, riguardo al loro oggetto, appartengono alla teologia del corpo ( come per esempio il problema della sofferenza e della morte, così rilevante nel messaggio biblico ).
Occorre dirlo chiaramente.
Nondimeno, bisogna anche riconoscere in modo esplicito che le riflessioni sul tema: "La redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio" possono essere svolte correttamente, partendo dal momento in cui la luce della rivelazione tocca la realtà del corpo umano ( ossia sulla base della "teologia del corpo" ).
Ciò è confermato, tra l'altro, dalle parole del libro della Genesi: "I due saranno una sola carne", parole che originariamente e tematicamente stanno alla base del nostro argomento.
2. Le riflessioni sul sacramento del matrimonio sono state condotte nella considerazione delle due dimensioni essenziali a questo sacramento ( come ad ogni altro ), cioè la dimensione dell'alleanza e della grazia e la dimensione del segno.
Attraverso queste due dimensioni siamo risaliti continuamente alle riflessioni sulla teologia del corpo, unite alle parole-chiave di Cristo.
A queste riflessioni siamo risaliti anche intraprendendo, alla fine di tutto questo ciclo di catechesi, l'analisi dell'enciclica Humanae Vitae.
La dottrina contenuta in questo documento dell'insegnamento contemporaneo della Chiesa resta in rapporto organico sia con la sacramentalità del matrimonio sia con tutta la problematica biblica della teologia del corpo, centrata sulle "parole-chiave" di Cristo.
In un certo senso si può perfino dire che tutte le riflessioni che trattano della "redenzione del corpo e della sacramentalità del matrimonio", sembrano costituire un ampio commento alla dottrina contenuta appunto nell'enciclica Humanae Vitae.
Tale commento sembra assai necessario.
L'enciclica infatti, nel dare risposta ad alcuni interrogativi di oggi nell'ambito della morale coniugale e familiare, al tempo stesso ha suscitato anche altri interrogativi, come sappiamo, di natura bio-medica.
Ma anche ( e anzitutto ) essi sono di natura teologica; appartengono a quell'ambito dell'antropologia e teologia, che abbiamo denominato "teologia del corpo".
Le riflessioni fatte consistono nell'affrontare gli interrogativi sorti in rapporto all'enciclica Humanae Vitae.
La reazione, che ha suscitato l'enciclica, conferma l'importanza e la difficoltà di questi interrogativi.
Essi sono riaffermati anche dagli ulteriori enunciati di Paolo VI, ove egli rilevava la possibilità di approfondire l'esposizione della verità cristiana in questo settore.
Lo ha ribadito inoltre l'esortazione Familiaris Consortio, frutto del Sinodo dei vescovi del 1980: "De muneribus familiae christianae".
Il documento contiene un appello, diretto particolarmente ai teologi, a elaborare in modo più completo gli aspetti biblici e personalistici della dottrina contenuta nella Humanae Vitae.
Cogliere gli interrogativi suscitati dall'enciclica vuol dire formularli e al tempo stesso ricercarne la risposta.
La dottrina contenuta nella Familiaris Consortio chiede che sia la formulazione degli interrogativi, sia la ricerca di un'adeguata risposta si concentrino sugli aspetti biblici e personalistici.
Tale dottrina indica anche l'indirizzo di sviluppo della teologia del corpo, la direzione dello sviluppo e pertanto anche la direzione del suo progressivo completarsi e approfondirsi.
3. L'analisi degli aspetti biblici parla del modo di radicare la dottrina proclamata dalla Chiesa contemporanea nella rivelazione.
Ciò è importante per lo sviluppo della teologia.
Lo sviluppo, ossia il progresso nella teologia, si attua infatti attraverso un continuo riprendere lo studio del deposito rivelato.
Il radicamento della dottrina proclamata dalla Chiesa in tutta la tradizione e nella stessa rivelazione divina è sempre aperto agli interrogativi posti dall'uomo e si serve anche degli strumenti più conformi alla scienza moderna e alla cultura di oggi.
Sembra che in questo settore l'intenso sviluppo dell'antropologia filosofica ( in particolare dell'antropologia che sta alla base dell'etica ) s'incontri molto da vicino con gli interrogativi suscitati dall'enciclica Humanae Vitae nei riguardi della teologia e specialmente dell'etica teologica.
L'analisi degli aspetti personalistici della dottrina contenuta in questo documento ha un significato esistenziale per stabilire in che cosa consista il vero progresso, cioè lo sviluppo dell'uomo.
Esiste infatti in tutta la civiltà contemporanea - specie nella civiltà occidentale - un'occulta e insieme abbastanza esplicita tendenza a misurare questo progresso con la misura delle "cose", cioè dei beni materiali.
L'analisi degli aspetti personalistici della dottrina della Chiesa, contenuta nell'enciclica di Paolo VI, mette in evidenza un appello risoluto a misurare il progresso dell'uomo con la misura della "persona", ossia di ciò che è un bene dell'uomo come uomo, che corrisponde alla sua essenziale dignità.
L'analisi degli aspetti personalistici porta alla convinzione che l'enciclica presenta come problema fondamentale il punto di vista dell'autentico sviluppo dell'uomo; tale sviluppo si misura infatti, in linea di massima, con la misura dell'etica e non soltanto della "tecnica".
4. Le catechesi dedicate all'enciclica Humanae Vitae costituiscono solo una parte, la parte finale, di quelle che hanno trattato della redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio.
Se richiamo particolarmente l'attenzione proprio a queste ultime catechesi, lo faccio non solo perché il tema da esse trattato è più strettamente unito alla nostra contemporaneità, ma anzitutto per il fatto che da esso provengono gli interrogativi, che permeano, in certo senso, l'insieme delle nostre riflessioni.
Ne consegue che questa parte finale non è artificiosamente aggiunta all'insieme, ma è unita con esso in modo organico e omogeneo.
In certo senso, quella parte che nella disposizione complessiva è collocata alla fine, si trova in pari tempo all'inizio di quest'insieme.
Ciò è importante dal punto di vista della struttura e del metodo.
Anche il momento storico sembra avere il suo significato: difatti, le presenti catechesi sono state iniziate nel periodo dei preparativi al Sinodo dei vescovi 1980 sul tema del matrimonio e della famiglia ( "De muneribus familiae christianae" ), e terminano dopo la pubblicazione dell'esortazione Familiaris Consortio, che è frutto di lavori di questo Sinodo.
È a tutti noto che il Sinodo del 1980 ha fatto riferimento anche all'enciclica Humanae Vitae e ne ha riconfermato pienamente la dottrina.
Tuttavia il momento più importante sembra quello essenziale, che, nell'insieme delle riflessioni compiute, si può precisare nel modo seguente: per affrontare gli interrogativi che suscita l'enciclica Humanae Vitae, soprattutto in teologia, per formulare tali interrogativi e cercarne la risposta, occorre trovare quell'ambito biblico teologico, a cui si allude quando parliamo di "redenzione del corpo e di sacramentalità del matrimonio".
In questo ambito si trovano le risposte ai perenni interrogativi della coscienza di uomini e donne, e anche ai difficili interrogativi del nostro mondo contemporaneo a riguardo del matrimonio e della procreazione.