27 Luglio 1988
1. "Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo" ( Mc 1,15 ): queste parole annotate da Marco all'inizio del suo Vangelo, riassumono e scolpiscono ciò che andiamo spiegando nel presente ciclo di catechesi cristologiche sulla missione messianica di Gesù Cristo.
Secondo tali parole, Gesù di Nazaret è colui che annuncia l'"avvicinarsi del regno di Dio" alla storia terrena dell'uomo.
Egli è colui nel quale il regno di Dio è entrato in modo definitivo ed irrevocabile nella storia dell'umanità, e tende attraverso questa "pienezza del tempo" verso il compimento escatologico nell'eternità di Dio stesso.
Gesù Cristo "trasmette" il regno di Dio agli apostoli.
Su di loro poggia l'edificio della sua Chiesa che, dopo la sua dipartita, deve continuare la sua missione: "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi …
Ricevete lo Spirito Santo" ( Gv 20,21.22 ).
2. In questo contesto bisogna considerare ciò che vi è di essenziale per la missione messianica di Gesù.
Il Simbolo della fede l'esprime con le seguenti parole: "Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo" ( "Symbolum Nissenum-Costantinopolitanum" ).
La cosa essenziale in tutta la missione di Cristo è l'opera di salvezza, che viene indicata dallo stesso nome "Gesù" ( "Ye-shûa'" = Dio salva ).
Esso è stato dato insieme all'annuncio della nascita del Figlio di Dio, quando l'angelo disse a Giuseppe: "Essa ( Maria ) partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati" ( Mt 1,21 ).
Con queste parole, udite in sogno da Giuseppe, viene ripetuto ciò che Maria aveva udito nell'annunciazione: "Lo chiamerai Gesù" ( Lc 1,31 ).
Ben presto gli angeli annunceranno ai pastori nei pressi di Betlemme la venuta nel mondo del Messia ( = Cristo ) come salvatore: "Oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore" ( Lc 2,11 ): "… egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati" ( Mt 1,21 ).
3. "Salvare" vuol dire: liberare dal male.
Gesù Cristo è il salvatore del mondo, poiché è venuto per liberare l'uomo da quel male fondamentale, che ha invaso l'intimo dell'uomo lungo tutto il corso della sua storia, dopo la prima rottura dell'alleanza con il Creatore.
Il male del peccato è proprio questo male fondamentale che allontana dall'umanità la realizzazione del regno di Dio.
Gesù di Nazaret, che sin dall'inizio della sua missione annunzia l'"avvicinarsi del regno di Dio", viene come salvatore.
Egli non solo annunzia il regno di Dio, ma elimina l'ostacolo essenziale alla sua realizzazione, che è il peccato radicato nell'uomo secondo la legge dell'ereditarietà originale, e che in lui fomenta i peccati personali ( "fomes peccati" ).
Gesù Cristo è il salvatore in questo senso fondamentale della parola: raggiunge la radice del male che è nell'uomo, la radice che consiste nel voltare le spalle a Dio, accettando il dominio del "padre della menzogna" ( cf. Gv 8,44 ) che come "principe delle tenebre" ( cf. Col 1,13 ) è divenuto per mezzo del peccato ( e sempre continua a diventarlo da capo ) il "principe di questo mondo" ( Gv 12,31; Gv 14,30; Gv 16,11 ).
4. Il significato più immediato dell'opera della salvezza, già rivelato con la nascita di Gesù, verrà espresso da Giovanni Battista al Giordano.
Egli infatti, indicando in Gesù di Nazaret colui che "doveva venire", dirà: "Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo" ( Gv 1,29 ).
In queste parole è contenuto un chiaro riferimento all'immagine di Isaia del servo sofferente del Signore.
Il profeta parla di lui come dell'"agnello" che viene condotto al macello, ed egli in silenzio ( come "pecora muta" ) ( Is 53,7 ) accetta la morte, per mezzo della quale "giustificherà molti, si addosserà la loro iniquità" ( Is 53,11 ).
Così la definizione "agnello di Dio che toglie il peccato del mondo", radicata nell'antico testamento, indica che l'opera della salvezza - cioè la liberazione dai peccati - si compirà a prezzo della passione e della morte di Cristo.
Il Salvatore è allo stesso tempo il Redentore dell'uomo ( Redemptor Hominis ).
Opera la salvezza a prezzo del sacrificio salvifico di se stesso.
5. Tutto ciò, prima ancora di realizzarsi negli eventi della Pasqua di Gerusalemme, trova espressione, passo dopo passo, in tutta la predicazione di Gesù di Nazaret, come leggiamo nei Vangeli: "Il Figlio dell'uomo è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto" ( Lc 19,10 ).
"Il Figlio dell'uomo … non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti" ( Mc 10,45; Mt 20,28 ).
Qui si scopre facilmente il riferimento all'immagine isaiana del servo di Jahvè.
E se il Figlio dell'uomo, in tutto il suo modo di agire, si fa conoscere come "amico dei pubblicani e dei peccatori" ( Mt 11,19 ), non fa con ciò che mettere in rilievo la caratteristica fondamentale della sua missione salvifica.
"Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui" ( Gv 3,17 ).
6. Queste parole del Vangelo di Giovanni, scritto per ultimo, rispecchiano quanto appare in tutto lo svolgimento della missione di Gesù che trova conferma alla fine nella sua passione, morte e risurrezione.
Gli autori del nuovo testamento vedono acutamente, attraverso il prisma di questo evento definitivo - il mistero pasquale - la verità di Cristo, che ha operato la liberazione dell'uomo dal male principale, il peccato, mediante la redenzione.
Colui che è venuto per "salvare il suo popolo" ( cf. Mt 1,21 ), "l'uomo Cristo Gesù … ha dato se stesso in riscatto per tutti" ( 1 Tm 2,5-6 ).
"Dio mandò - nella pienezza del tempo - il suo Figlio … per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l'adozione a figli" ( cf. Gal 4,4-5 ).
In lui "abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati" ( Ef 1,7 ).
Questa testimonianza di Paolo viene completata dalle parole della lettera agli Ebrei: "Cristo … con il proprio sangue entrò una volta per sempre nel santuario, dopo averci ottenuto una redenzione eterna …"; "con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio" ( Eb 9,11.12.14 ).
7. Le lettere di Pietro sono altrettanto univoche come il "corpus paulinum": "Non a prezzo di cose corruttibili, come l'argento e l'oro, foste liberati … ma con il sangue prezioso di Cristo, come di agnello senza difetti e senza macchia" ( 1 Pt 1,18-19 ).
"Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia; dalle sue piaghe siete stati guariti" ( 1 Pt 2,24-25 ).
Il "riscatto per tutti" - l'infinito "prezzo" del sangue dell'agnello - la "redenzione eterna": questo seguito di concetti, contenuti negli scritti del nuovo testamento, ci fa scoprire alle sue stesse radici la verità su Gesù ( = Dio salva ), il quale come Cristo ( = Messia, Unto ) libera l'umanità dal male del peccato, radicato ereditariamente nell'uomo e sempre nuovamente commesso.
Cristo-Liberatore: colui che libera davanti a Dio.
E l'opera della redenzione è anche la "giustificazione" operata dal Figlio dell'uomo, come "mediatore tra Dio e gli uomini" ( 1 Tm 2,5 ) col sacrificio di se stesso, a nome di tutti gli uomini.
8. La testimonianza del nuovo testamento è particolarmente forte.
Contiene non solo una limpida immagine della verità rivelata sulla "liberazione redentiva", ma risale alla sua altissima fonte, che si trova in Dio stesso.
Il suo nome è amore.
Ecco ciò che dice Giovanni: "In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati" ( 1 Gv 4,10 ).
Poiché … "il sangue di Gesù, suo Figlio, ci purifica da ogni peccato" ( 1 Gv 1,7 ).
"… Egli è vittima di espiazione per i nostri peccati; non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo" ( 1 Gv 2,2 ).
"… Egli è apparso per togliere i peccati e … in lui non v'è peccato" ( 1 Gv 3,5 ).
Proprio in questo è contenuta la più completa rivelazione dell'amore, con cui Dio amò l'uomo: questa rivelazione si è compiuta in Cristo e per mezzo di lui.
"Da questo abbiamo conosciuto l'amore: egli ha dato la sua vita per noi …" ( 1 Gv 3,16 ).
9. Troviamo in tutto ciò una sorprendente coerenza, quasi una profonda "logica" della rivelazione, che unisce tra loro i due Testamenti - da Isaia alla predicazione di Giovanni al Giordano - e ci perviene attraverso i Vangeli e le testimonianze delle lettere apostoliche.
L'apostolo Paolo esprime a modo suo le stesse cose contenute nelle lettere di Giovanni.
Dopo aver osservato che "a stento si trova chi sia disposto a morire per un giusto", egli dichiara: "Dio però dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi" ( Rm 5,7-8 ).
Dunque la redenzione è il dono d'amore da parte di Dio in Cristo.
L'Apostolo è consapevole che la sua "vita nella carne" è la vita "nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me" ( Gal 2,20 ).
Nello stesso senso l'autore dell'Apocalisse vede le schiere della futura Gerusalemme come coloro che venendo dalla "grande tribolazione hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell'Agnello" ( Ap 7,14 ).
10. Il "sangue dell'Agnello": da questo dono d'amore di Dio in Cristo, del tutto gratuito, prende inizio l'opera della salvezza cioè la liberazione dal male del peccato, in cui il regno di Dio "si è avvicinato" definitivamente, ha trovato una nuova base, ha dato inizio alla sua realizzazione nella storia dell'uomo.
Così l'incarnazione del Figlio di Dio ha il suo frutto nella redenzione.
Nella notte di Betlemme "è nato" veramente il "Salvatore" del mondo ( Lc 2,11 ).