10 Ottobre 1990
1. Abbiamo visto nella catechesi precedente che la rivelazione dello Spirito Santo come Persona nell'unità trinitaria col Padre e col Figlio trova negli scritti paolini espressioni molto belle e suggestive.
Continuiamo oggi ad attingere dalle Lettere di san Paolo altre variazioni su quest'unico motivo fondamentale.
Esso ritorna spesso nei testi dell'apostolo, permeati di una fede viva e vivificante nell'azione dello Spirito Santo e nelle proprietà della sua Persona che, mediante l'azione, si rendono manifeste.
2. Una delle espressioni più elevate e più attraenti di questa fede, che sotto la penna di Paolo diventa comunicazione alla Chiesa di una verità rivelata, è quella della "inabitazione" dello Spirito Santo nei credenti, che sono il suo tempio.
"Non sapete - egli apostrofa i Corinzi - che siete il tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?" ( 1 Cor 3,16 ).
"Abitare" si dice normalmente di persone.
Qui si tratta dell'"inabitazione" di una persona divina in persone umane.
È un fatto di natura spirituale, un mistero di grazia e di amore eterno, che proprio per questo viene attribuito allo Spirito Santo.
Tale inabitazione interiore influenza l'uomo intero, così com'è nella concretezza e nella totalità del suo essere, che l'apostolo più volte denomina "corpo".
Difatti anche in questo scritto, poco più oltre il passo citato, sembra incalzare i destinatari della sua Lettera con la stessa domanda: "O non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi?" ( 1 Cor 6,19 ).
In questo testo il riferimento al "corpo" è quanto mai significativo circa il concetto paolino dell'azione dello Spirito Santo in tutto l'uomo!
Si spiega così e si capisce meglio l'altro testo della Lettera ai Romani sulla "vita secondo lo Spirito".
Leggiamo infatti: "Non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi".
"E se lo Spirito di Colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi, Colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi" ( Rm 8,9.11 ).
Dunque l'irradiazione dell'inabitazione divina nell'uomo è estesa a tutto il suo essere, a tutta la sua vita, che si colloca in tutti i suoi elementi costitutivi e in tutte le sue esplicazioni operative sotto l'azione dello Spirito Santo: dello Spirito del Padre e del Figlio, e quindi anche di Cristo, Verbo incarnato.
Questo Spirito, vivente nella Trinità, è presente in virtù della redenzione operata da Cristo in tutto l'uomo che si lascia "abitare" da lui, in tutta l'umanità che lo riconosce e lo accoglie.
3. Un'altra proprietà attribuita da san Paolo alla persona dello Spirito Santo è lo "scrutare" tutto, come scrive ai Corinzi: "Lo Spirito scruta ogni cosa, anche le profondità di Dio".
"Chi conosce i segreti dell'uomo se non lo spirito che è in lui?
Così anche i segreti di Dio nessuno li ha mai potuti conoscere se non lo Spirito di Dio" ( 1 Cor 2,10.11 ).
Questo "scrutare" significa l'acutezza e la profondità della conoscenza che è propria della Divinità, nella quale lo Spirito Santo vive col Verbo-Figlio nell'unità della Trinità.
Per questo è uno Spirito di luce, che è per l'uomo maestro di verità, come l'ha promesso Gesù Cristo ( cf. Gv 14,26 ).
4. Il suo "insegnamento" riguarda prima di tutto la realtà divina, il mistero di Dio in se stesso, ma anche le sue parole e i suoi doni all'uomo.
Come scrive san Paolo: "Noi non abbiamo ricevuto lo spirito del mondo, ma lo Spirito di Dio per conoscere tutto ciò che Dio ci ha donato" ( 1 Cor 2,12 ).
È una visione divina del mondo, della vita, della storia, quella che lo Spirito Santo dà ai credenti; un'"intelligenza di fede" che fa innalzare lo sguardo interiore ben al di sopra della dimensione umana e cosmica della realtà, per scoprire in tutto la proiezione dell'azione divina, l'attuazione del disegno della Provvidenza, il riflesso della gloria della Trinità.
Per questo la liturgia nell'antica sequenza della Messa per la festa della Pentecoste ci fa invocare: "Veni, Sancte Spiritus, et emitte coelitus lucis tuae radium …
Vieni, Spirito Santo, e donaci un raggio della tua luce di cielo.
Vieni, padre dei poveri, elargitore di doni, vieni, luce dei cuori …".
5. Questo Spirito di luce dà anche agli uomini - specialmente agli apostoli e alla Chiesa - la capacità di insegnare le cose di Dio, come per un'espansione della sua stessa luce.
"Di queste cose noi parliamo, - scrive Paolo - non con un linguaggio suggerito dalla sapienza umana, ma insegnato dallo Spirito, esprimendo cose spirituali in termini spirituali".
È il discorso dell'apostolo, il discorso della Chiesa primitiva e della Chiesa di tutti i tempi, il discorso dei veri teologi e catechisti, che parlano di una sapienza che non è di questo mondo, di "una sapienza divina, misteriosa, che è rimasta nascosta, e che Dio ha preordinato prima dei secoli per la nostra gloria" ( 1 Cor 2,13.6-7 ).
Una tale sapienza è un dono dello Spirito Santo, che occorre invocare per i maestri e predicatori di tutti i tempi: il dono di cui parla san Paolo nella stessa Lettera ai Corinzi: "A uno viene concesso dallo Spirito il linguaggio della sapienza; a un altro invece, per mezzo dello stesso Spirito, il linguaggio della scienza" ( 1 Cor 12,8 ).
Scienza, sapienza, forza della parola che penetra nelle intelligenze e nelle coscienze, luce interiore che mediante l'annuncio della verità divina irradia nell'uomo docile e attento la gloria della Trinità: tutto è dono dello Spirito Santo.
6. Lo Spirito, che "scruta anche le profondità di Dio" e "insegna" la sapienza divina, è anche Colui che "guida".
Leggiamo nella Lettera ai Romani: "Tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, costoro sono figli di Dio".
Qui si tratta della "guida" interiore, che va alle radici stesse della "nuova creazione": lo Spirito Santo fa sì che gli uomini vivano la vita dei figli della divina adozione.
Per vivere in questo modo, lo spirito umano ha bisogno della consapevolezza della divina figliolanza.
Ed ecco, "lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio" ( Rm 8,14.16 ).
La testimonianza personale dello Spirito Santo è indispensabile perché l'uomo possa personalizzare nella sua vita il mistero innestato in lui da Dio stesso.
7. In questo modo lo Spirito Santo "viene in aiuto" alla nostra debolezza.
Secondo l'apostolo, ciò avviene in modo particolare nella preghiera.
Egli scrive infatti: "Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché nemmeno sappiamo che cosa sia conveniente domandare, ma lo Spirito stesso intercede con insistenza per noi, con gemiti inesprimibili" ( Rm 8,26 ).
Per Paolo, dunque, lo Spirito è l'artefice interiore dell'autentica preghiera.
Egli, mediante il suo divino influsso, penetra dall'interno la preghiera umana, e la introduce nelle profondità di Dio.
Un'ultima espressione paolina in un certo modo comprende e sintetizza tutto ciò che abbiamo attinto finora da lui su questo tema.
Eccola: "L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito che ci è stato dato" ( Rm 5,5 ).
Lo Spirito Santo è dunque Colui che "riversa" l'amore di Dio nei cuori umani in modo sovrabbondante, e fa sì che possiamo prendere parte a questo amore.
Da tutte queste espressioni, così frequenti e coerenti col linguaggio dell'apostolo delle Genti, ci è dato di conoscere meglio l'azione dello Spirito Santo e la persona stessa di Colui che agisce nell'uomo in modo divino.