17 Ottobre 1990
1. Nel Nuovo Testamento è contenuta la rivelazione circa lo Spirito Santo come Persona, sussistente col Padre e col Figlio nell'unità della Trinità.
Ma non è rivelazione con i tratti marcati e precisi di quella riguardante le due prime Persone.
L'affermazione di Isaia, secondo cui il nostro è un "Dio nascosto" ( Is 45,15 ), si può riferire in particolare proprio allo Spirito Santo.
Il Figlio, infatti, facendosi uomo, è entrato nella sfera della visibilità sperimentale per quelli che hanno potuto "vedere con i loro occhi e toccare con le loro mani qualcosa del Verbo della vita", come dice san Giovanni ( 1 Gv 1,1 ); e la loro testimonianza offre un concreto punto di riferimento anche per le generazioni cristiane successive.
Il Padre, a sua volta, pur rimanendo nella sua trascendenza invisibile e ineffabile, si è manifestato nel Figlio. Diceva Gesù: "Chi vede me, vede il Padre" ( Gv 14,9 ).
Del resto la "paternità" - anche a livello divino - è abbastanza conoscibile per l'analogia con la paternità umana, che è un riflesso, sia pure imperfetto, di quella increata ed eterna, come dice san Paolo ( Ef 3,15 ).
2. La Persona dello Spirito Santo, invece, è più radicalmente al di là di tutti i nostri mezzi di avvicinamento conoscitivo.
Per noi la Terza Persona è un Dio nascosto e invisibile, anche perché ha analogie più fragili in ciò che avviene nel mondo della conoscenza umana.
La stessa genesi e spirazione dell'amore, che nell'anima umana è un riflesso dell'Amore increato, non ha la trasparenza dell'atto conoscitivo, che in qualche modo è autocosciente.
Di qui il mistero dell'amore, a livello psicologico e teologico, come fa notare san Tommaso.
Si spiega così che lo Spirito Santo - come lo stesso amore umano - trovi espressione specialmente nei simboli.
Questi indicano il suo dinamismo operativo, ma anche la sua Persona presente nell'azione.
3. Così il simbolo del vento, che è centrale nella Pentecoste, evento fondamentale nella rivelazione dello Spirito Santo: "Venne all'improvviso dal cielo un rombo, come di vento che si abbatte gagliardo, e riempì tutta la casa dove si trovavano ( i discepoli con Maria )" ( At 2,2 ).
Il vento viene spesso presentato, nei testi biblici e altrove, come una persona che va e viene.
Così fa Gesù nel colloquio con Nicodemo, quando prende l'esempio del vento per parlare della persona dello Spirito Santo: "Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito" ( Gv 3,8 ).
L'azione dello Spirito Santo, per cui si "nasce dallo Spirito" ( come avviene nella figliolanza adottiva operata dalla grazia divina ) è paragonata al vento.
Questa analogia impiegata da Gesù mette in rilievo la totale spontaneità e gratuità di questa azione, per mezzo della quale gli uomini sono resi partecipi della vita di Dio.
Il simbolo del vento sembra rendere in modo particolare quel soprannaturale dinamismo, per mezzo del quale Dio stesso si avvicina agli uomini, per trasformarli interiormente, per santificarli e - in certo senso, secondo il linguaggio dei Padri - per divinizzarli.
4. Bisogna aggiungere che dal punto di vista etimologico e linguistico il simbolo del vento è quello più strettamente connesso con lo Spirito.
Ne abbiamo già parlato in catechesi precedenti.
Qui basti ricordare soltanto il senso della parola "ruah" ( Gen 1,2 ), cioè "il soffio".
Sappiamo che quando Gesù, dopo la risurrezione, appare agli apostoli, "alita" su di loro e dice: "Ricevete lo Spirito Santo" ( Gv 20,22-23 ).
Occorre anche notare che il simbolo del vento, in riferimento esplicito allo Spirito Santo e alla sua azione, appartiene al linguaggio e alla dottrina del Nuovo Testamento.
Nell'Antico Testamento il vento, come "uragano", propriamente è l'espressione dell'ira di Dio ( cf. Ez 13,13 ), mentre il "mormorio di un vento leggero", parla dell'intimità della sua conversazione con i profeti ( cf. 1 Re 19,12 ).
Lo stesso termine è usato per indicare l'alito vitale, significativo della potenza di Dio, che restituisce la vita agli scheletri umani nella profezia di Ezechiele ( Ez 37,9 ): "Spirito, vieni dai quattro venti e soffia su questi morti, perché rivivano".
Col Nuovo Testamento il vento diventa dichiaratamente simbolo dell'azione e della presenza dello Spirito Santo.
5. Altro simbolo: la colomba, che secondo i sinottici e il Vangelo di Giovanni si manifesta in occasione del battesimo di Gesù nel Giordano.
Questo simbolo è più adatto di quello del vento per indicare la Persona dello Spirito Santo, perché la colomba è un essere vivente, mentre il vento è solo un fenomeno naturale.
Gli evangelisti ne parlano in termini quasi identici.
Scrive Matteo ( Mt 3,16 ): "Si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito di Dio scendere come una colomba e venire su di lui" ( cioè su Gesù ).
Similmente Marco ( Mc 1,10 ), Luca ( Lc 3,21-22 ), Giovanni ( Gv 1,32 ).
A motivo dell'importanza di questo momento nella vita di Gesù, che riceve in modo visibile l'"investitura messianica", il simbolo della colomba si è consolidato nelle immagini artistiche, e nella stessa rappresentazione immaginativa del mistero dello Spirito Santo, della sua azione e della sua Persona.
Nell'antico Testamento la colomba era stata messaggera della riconciliazione di Dio con l'umanità ai tempi di Noè.
Essa infatti aveva portato a quel patriarca l'annuncio della cessazione del diluvio sulla superficie della terra ( cf. Gen 8,9-11 ).
Nel Nuovo Testamento questa riconciliazione avviene mediante il battesimo, del quale parla Pietro nella sua prima Lettera, mettendolo in riferimento alle "persone … salvate per mezzo dell'acqua" nell'arca di Noè ( 1 Pt 3,20-21 ).
Si può dunque pensare a una anticipazione del simbolo pneumatologico, perché lo Spirito Santo, che è Amore, "versando quest'amore nei cuori degli uomini", come dice san Paolo ( Rm 5,5 ), è anche il datore della pace, che è dono di Dio.
6. E ancora: l'azione e la Persona dello Spirito Santo sono indicate anche con il simbolo del fuoco.
Sappiamo che Giovanni Battista annunciava sul Giordano: "Egli ( cioè il Cristo ) vi battezzerà in Spirito e fuoco" ( Mt 3,11 ).
Il fuoco è fonte di calore e di luce, ma è anche una forza che distrugge.
Per questo nei Vangeli si parla di "gettare nel fuoco" l'albero che non porta frutto ( Mt 3,10 ); si parla anche di "bruciare la pula in un fuoco inestinguibile" ( Mt 3,12 ).
Il battesimo "in Spirito e fuoco" indica la potenza purificatrice del fuoco: di un fuoco misterioso, che esprime l'esigenza di santità e di purezza di cui lo Spirito di Dio è portatore.
Gesù stesso diceva: "Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso" ( Lc 12,49 ).
In questo caso si tratta del fuoco dell'amore di Dio, di quell'amore che "è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo" ( Rm 5,5 ).
Quando il giorno di Pentecoste sopra le teste degli apostoli "apparvero lingue come di fuoco", esse significavano che lo Spirito portava il dono della partecipazione all'amore salvifico di Dio.
Un giorno san Tommaso avrebbe detto che la carità - il fuoco portato da Gesù Cristo sulla terra - è "una certa partecipazione dello Spirito Santo".
In questo senso il fuoco è un simbolo dello Spirito Santo, la cui Persona nella Trinità divina è Amore.