1° Luglio 1992
1. Comunità sacerdotale, sacramentale, profetica, la Chiesa è stata istituita da Gesù Cristo come una società strutturata, gerarchica e ministeriale, in funzione del governo pastorale per la formazione e la crescita continua della comunità.
I primi soggetti di tale funzione ministeriale e pastorale sono i dodici Apostoli, scelti da Gesù Cristo come fondamenti visibili della sua Chiesa.
Come dice il Concilio Vaticano II, “Gesù Cristo, Pastore eterno, ha edificato la santa Chiesa e ha mandato gli Apostoli come Egli stesso era mandato dal Padre ( cf. Gv 20,21 ), e volle che i loro successori, cioè i Vescovi, fossero nella sua Chiesa pastori fino alla fine dei secoli” ( LG 18 ).
Questo passo della Costituzione dogmatica sulla Chiesa - Lumen gentium - ci richiama anzitutto alla posizione originale e unica degli Apostoli nel quadro istituzionale della Chiesa.
Dalla storia evangelica sappiamo che Gesù ha chiamato dei discepoli a seguirlo e fra loro ne ha scelto dodici ( cf. Lc 6,13 ).
La narrazione evangelica ci fa conoscere che per Gesù si trattava di una scelta decisiva, fatta dopo una notte di preghiera ( cf. Lc 6,12 ); di una scelta fatta con una libertà sovrana: ci dice Marco che Gesù, salito sul monte, chiamò a sé “quelli che volle” ( Mc 3,13 ).
I testi evangelici riportano i nomi dei singoli chiamati ( cf. Mc 3,16-19 e par. ): segno che la loro importanza era stata percepita e riconosciuta nella Chiesa primitiva.
2. Col creare il gruppo dei Dodici, Gesù creava la Chiesa, come visibile società strutturata al servizio del Vangelo e dell’avvento del Regno di Dio.
Il numero dodici aveva riferimento alle dodici tribù d’Israele, e l’uso che ne fece Gesù svela la sua intenzione di creare un nuovo Israele, il nuovo popolo di Dio istituito come Chiesa.
L’intenzione creatrice di Gesù traspare dallo stesso verbo usato da Marco per descrivere l’istituzione: “Ne fece dodici … Fece i dodici”.
“Fare” ricorda il verbo usato nel racconto della Genesi sulla creazione del mondo e nel Deutero-Isaia ( Is 43,1; Is 44,2 ) sulla creazione del popolo di Dio, l’antico Israele.
La volontà creatrice si esprime anche nei nuovi nomi dati a Simone ( Pietro ) e a Giacomo e Giovanni ( Figli del tuono ), ma anche a tutto il gruppo o collegio nel suo insieme.
Scrive, infatti, Luca che Gesù “ne scelse dodici, ai quali diede il nome di apostoli” ( Lc 6,13 ).
I Dodici Apostoli diventavano così una realtà socio-ecclesiale caratteristica, distinta e, sotto certi aspetti, irripetibile.
Nel loro gruppo emergeva l’apostolo Pietro, circa il quale Gesù manifestava in modo più esplicito l’intenzione di fondare un nuovo Israele, con quel nome dato a Simone: “pietra”, su cui Gesù voleva edificare la sua Chiesa ( cf. Mt 16,18 ).
3. Lo scopo di Gesù, nell’istituire i Dodici, viene definito da Marco: “Ne fece dodici perché stessero con lui, e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni” ( Mc 3,14-15 ).
Il primo elemento costitutivo del gruppo dei Dodici è dunque un attaccamento assoluto a Cristo: si tratta di persone chiamate a “essere con lui”, cioè a seguirlo lasciando tutto.
Il secondo elemento è quello missionario, espresso sul modello della missione stessa di Gesù, che predicava e scacciava i demoni.
La missione dei Dodici è una partecipazione alla missione di Cristo da parte di uomini strettamente legati a lui come discepoli, amici, fiduciari.
4. Nella missione degli Apostoli l’evangelista Marco sottolinea “il potere di scacciare i demoni”.
È un potere sulla potenza del male, che in positivo significa il potere di dare agli uomini la salvezza di Cristo, Colui che getta fuori il “principe di questo mondo” ( Gv 12,31 ).
Luca conferma il senso di questo potere e lo scopo della istituzione dei Dodici, riportando la parola di Gesù che conferisce agli Apostoli l’autorità nel Regno: “Voi siete quelli che avete perseverato con me nelle mie prove.
E io dispongo per voi un regno come il Padre ne ha disposto per me” ( Lc 22,28 ).
Anche in questa dichiarazione, sono intimamente legate la perseveranza nell’unione con Cristo e l’autorità concessa nel regno.
Si tratta di un’autorità pastorale, come risulta dal testo sulla missione affidata specificamente a Pietro: “Pasci i miei agnelli … Pasci le mie pecorelle” ( Gv 21,15-17 ).
Pietro riceve personalmente l’autorità suprema nella missione di pastore.
Questa missione è esercitata come partecipazione all’autorità dell’unico Pastore e Maestro, Cristo.
L’autorità suprema affidata a Pietro non annulla l’autorità conferita agli altri Apostoli nel regno.
La missione pastorale è condivisa dai Dodici sotto l’autorità di un solo Pastore universale, mandatario e rappresentante del Buon Pastore, Cristo.
5. I compiti specifici inerenti alla missione affidata da Gesù Cristo ai Dodici sono i seguenti:
a) missione e potere di evangelizzare tutte le nazioni, come attestano chiaramente i tre Sinottici ( cf. Mt 28,18-20; Mc 16,16-18; Lc 24,45-48 ).
Tra di essi, Matteo mette in evidenza il rapporto stabilito da Gesù stesso tra la sua potestà messianica e il mandato da lui conferito agli Apostoli: “Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra.
Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni” ( Mt 28,18 ).
Gli Apostoli potranno e dovranno svolgere la loro missione grazie al potere di Cristo che si manifesterà in loro.
b) missione e potere di battezzare ( Mt 28,19 ), come adempimento del mandato di Cristo, con un battesimo nel nome della SS. Trinità ( Mt 28,19 ), che, essendo legato al mistero pasquale di Cristo, negli Atti degli Apostoli viene anche considerato come battesimo nel nome di Gesù ( cf. At 2,38; At 8,16 ).
c) missione e potere di celebrare l’eucaristia: “Fate questo in memoria di me” ( Lc 22,19; 1 Cor 11,24-25 ).
L’incarico di rifare ciò che Gesù ha compiuto nell’ultima Cena, con la consacrazione del pane e del vino, implica un potere di altissimo livello; dire nel nome di Cristo: “Questo è il mio corpo”, “questo è il mio sangue”, è quasi un identificarsi a Cristo nell’atto sacramentale.
d) missione e potere di rimettere i peccati ( Gv 20,22-23 ).
È una partecipazione degli Apostoli al potere del Figlio dell’uomo di rimettere i peccati sulla terra ( cf. Mc 2,10 ): quel potere che nella vita pubblica di Gesù aveva provocato lo stupore della folla, della quale l’evangelista Matteo ci dice che “rese gloria a Dio che aveva dato un tale potere agli uomini” ( Mt 9,8 ).
6. Per compiere questa missione gli Apostoli hanno ricevuto, oltre il potere, il dono speciale dello Spirito Santo (cf. Gv 20,21-22 ), che si è manifestato nella Pentecoste, secondo la promessa di Gesù ( cf. At 1,8 ).
In forza di questo dono, dal momento della Pentecoste essi hanno cominciato ad adempiere il mandato della evangelizzazione di tutti i popoli.
Ce lo dice il Concilio Vaticano II nella Costituzione Lumen gentium: “Gli Apostoli … predicando ovunque il Vangelo, accolto dagli uditori per mozione dello Spirito Santo, radunano la Chiesa universale, che il Signore ha fondato sugli Apostoli e ha edificato sul beato Pietro, loro capo, mentre Gesù Cristo stesso ne è la pietra maestra angolare ( cf. Ap 21,14; Mt 16,18; Ef 2,20 )” ( LG 19 ).
7. La missione dei Dodici comprendeva un ruolo fondamentale loro riservato, che non sarebbe stato ereditato da altri: essere testimoni oculari della vita, morte e risurrezione di Cristo ( cf. Lc 24,48 ), trasmettere il suo messaggio alla comunità primitiva, come cerniera tra la rivelazione divina e la Chiesa, e per ciò stesso dare inizio alla Chiesa in nome e per virtù di Cristo, sotto l’azione dello Spirito Santo.
Per questa loro funzione i Dodici Apostoli costituiscono un gruppo di importanza unica nella Chiesa, la quale fin dal Simbolo niceno-costantinopolitano è definita apostolica ( Credo una sanctam, catholicam et “apostolicam” Ecclesiam ) per questo indissolubile legame ai Dodici.
Ciò spiega perché anche nella liturgia la Chiesa ha inserito e riservato delle celebrazioni particolari solenni in onore degli Apostoli.
8. Tuttavia Gesù ha conferito agli Apostoli una missione di evangelizzazione di tutte le genti, che richiede un tempo molto lungo, e che anzi dura “sino alla fine del mondo” ( Mt 28,20 ).
Gli Apostoli capirono che era volontà di Cristo che provvedessero ad avere dei successori, che, come loro eredi e legati, portassero avanti la loro missione.
Stabilirono quindi “episcopi e diaconi” nelle diverse comunità “e disposero che dopo il loro decesso altri uomini approvati ricevessero la loro successione nel ministero” ( Clemente Romano, Ep. Ad Cor., 44, 2; cf. 42, 1. 4 ).
In questo modo Cristo ha istituito una struttura gerarchica e ministeriale della Chiesa, formata dagli Apostoli e dai loro successori; struttura che non è derivata da una precedente comunità già costituita, ma è stata creata direttamente da lui.
Gli Apostoli sono stati, a un tempo, i semi del nuovo Israele e l’origine della sacra gerarchia, come si legge nella Costituzione Ad gentes del Concilio ( AG 5 ).
Tale struttura appartiene dunque alla natura stessa della Chiesa, secondo il disegno divino realizzato da Gesù.
Secondo questo stesso disegno essa ha un ruolo essenziale in tutto lo sviluppo della comunità cristiana, dal giorno della Pentecoste alla fine dei tempi, quando nella Gerusalemme celeste tutti gli eletti saranno pienamente partecipi della “Nuova vita” per l’eternità.