24 Ottobre 2001
1. Abbiamo ascoltato il Miserere, una delle preghiere più celebri del Salterio, il più intenso e ripetuto Salmo penitenziale, il canto del peccato e del perdono, la più profonda meditazione sulla colpa e sulla grazia.
La Liturgia delle Ore ce lo fa ripetere alle Lodi di ogni venerdì.
Da secoli e secoli sale al cielo da tanti cuori di fedeli ebrei e cristiani come un sospiro di pentimento e di speranza rivolto a Dio misericordioso.
La tradizione giudaica ha posto il Salmo sulle labbra di Davide sollecitato alla penitenza dalle parole severe del profeta Natan ( cfr vv. 1-2; 2 Sam 11-12 ), che gli rimproverava l’adulterio compiuto con Betsabea e l’uccisione del marito di lei Uria.
Il Salmo, tuttavia, si arricchisce nei secoli successivi, con la preghiera di tanti altri peccatori, che recuperano i temi del "cuore nuovo" e dello "Spirito" di Dio infuso nell’uomo redento, secondo l’insegnamento dei profeti Geremia ed Ezechiele ( cfr v. 12; Ger 31,31-34; Ez 11,19; Ez 36,24-28 ).
2. Due sono gli orizzonti che il Salmo 51 delinea.
C’è innanzitutto la regione tenebrosa del peccato ( cfr vv. 3-11 ), in cui è situato l’uomo fin dall’inizio della sua esistenza: "Ecco, nella colpa sono stato generato, peccatore mi ha concepito mia madre" ( v. 7 ).
Anche se questa dichiarazione non può essere assunta come una formulazione esplicita della dottrina del peccato originale quale è stata delineata dalla teologia cristiana, è indubbio che essa vi corrisponde: esprime infatti la dimensione profonda dell’innata debolezza morale dell’uomo.
Il Salmo appare in questa prima parte come un’analisi del peccato, condotta davanti a Dio.
Tre sono i termini ebraici usati per definire questa triste realtà, che proviene dalla libertà umana male impiegata.
3. Il primo vocabolo, hattá, significa letteralmente un "mancare il bersaglio": il peccato è un’aberrazione che ci conduce lontano da Dio, meta fondamentale delle nostre relazioni, e per conseguenza anche dal prossimo.
Il secondo termine ebraico è ‘awôn, che rinvia all’immagine del "torcere", del "curvare".
Il peccato è, quindi, una deviazione tortuosa dalla retta via; è l’inversione, la distorsione, la deformazione del bene e del male, nel senso dichiarato da Isaia: "Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre" ( Is 5,20 ).
Proprio per questo motivo nella Bibbia la conversione è indicata come un "ritornare" ( in ebraico shûb ) sulla retta via, compiendo una correzione di rotta.
La terza parola con cui il Salmista parla del peccato è peshá.
Essa esprime la ribellione del suddito nei confronti del sovrano, e quindi un’aperta sfida rivolta a Dio e al suo progetto per la storia umana.
4. Se l’uomo, però, confessa il suo peccato, la giustizia salvifica di Dio è pronta a purificarlo radicalmente.
È così che si passa nella seconda regione spirituale del Salmo, quella luminosa della grazia ( cfr vv. 12-19 ).
Attraverso la confessione delle colpe si apre, infatti, per l’orante un orizzonte di luce in cui Dio è all’opera.
Il Signore non agisce solo negativamente, eliminando il peccato, ma ricrea l’umanità peccatrice attraverso il suo Spirito vivificante: infonde nell’uomo un "cuore" nuovo e puro, cioè una coscienza rinnovata, e gli apre la possibilità di una fede limpida e di un culto gradito a Dio.
Origene parla a tal proposito di una terapia divina, che il Signore compie attraverso la sua parola e mediante l’opera guaritrice di Cristo: "Come per il corpo Dio predispose i rimedi dalle erbe terapeutiche sapientemente mescolate, così anche per l’anima preparò medicine con le parole che infuse, spargendole nelle divine Scritture …
Dio diede anche un’altra attività medica di cui è archiatra il Salvatore il quale dice di sé: ‘Non sono i sani ad aver bisogno del medico, ma i malati’.
Lui era il medico per eccellenza capace di curare ogni debolezza, ogni infermità" ( Omelie sui Salmi, Firenze 1991, pp. 247-249 ).
5. La ricchezza del Salmo 51 meriterebbe un’esegesi accurata di ogni sua parte.
È ciò che faremo quando tornerà a risuonare nei vari venerdì delle Lodi.
Lo sguardo d’insieme, che ora abbiamo rivolto a questa grande supplica biblica, ci rivela già alcune componenti fondamentali di una spiritualità che deve riverberarsi nell’esistenza quotidiana dei fedeli.
C’è innanzitutto un senso vivissimo del peccato, percepito come una scelta libera, connotata negativamente a livello morale e teologale: "Contro di te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto" ( v. 6 ).
C’è poi nel Salmo un senso altrettanto vivo della possibilità di conversione: il peccatore, sinceramente pentito, ( cfr v. 5 ), si presenta in tutta la sua miseria e nudità a Dio, supplicandolo di non respingerlo dalla sua presenza ( cfr v. 13 ).
C’è, infine, nel Miserere, una radicata convinzione del perdono divino che "cancella, lava, monda" il peccatore ( cfr vv. 3-4 ) e giunge perfino a trasformarlo in una nuova creatura che ha spirito, lingua, labbra, cuore trasfigurati ( cfr vv. 14-19 ).
"Anche se i nostri peccati - affermava santa Faustina Kowalska - fossero neri come la notte, la misericordia divina è più forte della nostra miseria.
Occorre una cosa sola: che il peccatore socchiuda almeno un poco la porta del proprio cuore … il resto lo farà Dio …
Ogni cosa ha inizio nella tua misericordia e nella tua misericordia finisce" ( M. Winowska, L’icona dell’Amore misericordioso. Il messaggio di suor Faustina, Roma 1981, p. 271 ).