28 Gennaio 2004
1. Continua la nostra riflessione sui testi salmici, che costituiscono l’elemento sostanziale della Liturgia dei Vespri.
Quello che ora abbiamo fatto risuonare nei nostri cuori è il Salmo 11, una breve preghiera di fiducia che, nell’originale ebraico, è scandita dal nome sacro divino, ’Adonaj, il Signore.
Questo nome echeggia in apertura ( Sal 11,1 ), si trova tre volte al centro del Salmo ( Sal 11,4-5 ) e ritorna alla fine ( Sal 11,7 ).
La tonalità spirituale dell’intero canto è ben espressa dal versetto conclusivo: « Giusto è il Signore, ama le cose giuste ».
È questa la radice di ogni fiducia e la sorgente di ogni speranza nel giorno dell’oscurità e della prova.
Dio non è indifferente nei confronti del bene e del male, è un Dio buono e non un fato oscuro, indecifrabile e misterioso.
2. Il Salmo si svolge sostanzialmente in due scene.
Nella prima ( Sal 11,1-3 ) si descrive l’empio nel suo apparente trionfo.
Egli è tratteggiato con immagini di taglio bellico e venatorio: è il perverso, che tende il suo arco da guerra o da caccia per colpire violentemente la sua vittima, ossia il fedele ( Sal 11,2 ).
Quest’ultimo è, perciò, tentato dall’idea di evadere e di liberarsi da una morsa così implacabile.
Vorrebbe fuggire « come un passero verso il monte » ( Sal 11,1 ), lontano dal gorgo del male, dall’assedio dei malvagi, dalle frecce delle calunnie lanciate a tradimento dai peccatori.
C’è una sorta di scoraggiamento nel fedele che si sente solo e impotente di fronte all’irruzione del male.
Gli sembrano scosse le fondamenta del giusto ordine sociale e minate le basi stesse della convivenza umana ( Sal 11,3 ).
3. Ecco, allora, la svolta, delineata nella seconda scena ( Sal 11,4-7 ).
Il Signore, assiso sul trono celeste, abbraccia col suo sguardo penetrante tutto l’orizzonte umano.
Da quella postazione trascendente, segno dell’onniscienza e onnipotenza divina, Dio può scrutare e vagliare ogni persona, distinguendo il bene dal male e condannando con vigore l’ingiustizia ( Sal 11,4-5 ).
È molto suggestiva e consolante l’immagine dell’occhio divino la cui pupilla è fissa e attenta alle nostre azioni.
Il Signore non è un remoto sovrano, chiuso nel suo mondo dorato, ma una vigilante Presenza schierata dalla parte del bene e della giustizia.
Egli vede e provvede, intervenendo con la sua parola e la sua azione.
Il giusto prevede che, come era accaduto a Sodoma ( Gen 19,24 ), il Signore « farà piovere sugli empi brace, fuoco e zolfo » ( Sal 11,6 ), simboli del giudizio di Dio che purifica la storia, condannando il male.
L’empio, colpito da questa pioggia ardente, che prefigura la sua sorte ultima, sperimenta finalmente che « c’è Dio che fa giustizia sulla terra! » ( Sal 57,12 ).
4. Il Salmo, però, non si conclude con questo quadro tragico di punizione e di condanna.
L’ultimo versetto apre l’orizzonte alla luce e alla pace destinate al giusto che contemplerà il suo Signore, giudice giusto, ma soprattutto liberatore misericordioso: « Gli uomini retti vedranno il suo volto » ( Sal 11,7 ).
Un’esperienza, questa, di comunione gioiosa e di serena fiducia nel Dio che libera dal male.
Una simile esperienza hanno fatto innumerevoli giusti nel corso della storia.
Molte narrazioni descrivono la fiducia dei martiri cristiani di fronte ai tormenti e la loro fermezza che non rifuggiva dalla prova.
Negli Atti di Euplo, diacono catanese, morto verso il 304 sotto Diocleziano, il martire esce spontaneamente in questa sequenza di preghiere: « Grazie, o Cristo: proteggimi perché soffro per te …
Adoro il Padre e il Figlio e lo Spirito Santo. Adoro la Santa Trinità …
Grazie, o Cristo. Vieni in mio soccorso, o Cristo!
Per te soffro, Cristo … Grande è la tua gloria, o Signore, nei servi che ti sei degnato di chiamare a te! …
Ti rendo grazie, Signore Gesù Cristo, perché la tua forza mi ha consolato; tu non hai permesso che la mia anima perisse con gli empi e mi hai concesso la grazia del tuo nome.
Ora conferma quello che hai fatto in me, affinché sia confusa l’impudenza dell’Avversario » ( A. Hamman, Preghiere dei primi cristiani, Milano 1955, pp. 72-73 ).