24 Novembre 2004
Cantico Col 1,3.12-20
Cristo fu generato prima di ogni creatura, è il primogenito di coloro che risuscitano dai morti
Vespri del Mercoledì della 2a settimana ( Lettura: Col 1,3.12.15-17 )
1. È risuonato ora il grande inno cristologico con cui si apre la Lettera ai Colossesi.
In esso campeggia appunto la figura gloriosa di Cristo, cuore della liturgia e centro di tutta la vita ecclesiale.
L’orizzonte dell’inno, tuttavia, ben presto s’allarga alla creazione e alla redenzione coinvolgendo ogni essere creato e l’intera storia.
In questo canto è rintracciabile il respiro di fede e di preghiera dell’antica comunità cristiana e l’Apostolo ne raccoglie la voce e la testimonianza, pur imprimendo all’inno il suo sigillo.
2. Dopo una introduzione nella quale si rende grazie al Padre per la redenzione ( Col 1,12-14 ), due sono le strofe in cui si articola questo Cantico, che la Liturgia dei Vespri ripropone ogni settimana.
La prima celebra Cristo come « primogenito di ogni creatura », ossia generato prima di ogni essere, affermando così la sua eternità che trascende spazio e tempo ( Col 1,15-18a ).
Egli è l’« immagine », l’« icona » visibile di quel Dio che rimane invisibile nel suo mistero.
Era stata questa l’esperienza di Mosè che, nel suo ardente desiderio di gettare uno sguardo sulla realtà personale di Dio, si era sentito rispondere: « Tu non potrai vedere il mio volto, perché nessun uomo può vedermi e restare vivo » ( Es 33,20; Gv 14,8-9 ).
Invece, il volto del Padre Creatore dell’universo diventa accessibile in Cristo, artefice della realtà creata: « Tutte le cose sono state create per mezzo di lui… e tutte sussistono in lui » ( Col 1,16-17 ).
Cristo dunque, da un lato, è superiore alle realtà create, ma dall’altro, è coinvolto nella loro creazione.
Per questo può essere da noi visto come « immagine di Dio invisibile », reso a noi vicino attraverso l’atto creativo.
3. La lode in onore di Cristo procede, nella seconda strofa ( Col 1,18b-20 ), verso un altro orizzonte: quello della salvezza, della redenzione, della rigenerazione dell’umanità da lui creata ma che, peccando, era piombata nella morte.
Ora, la « pienezza » di grazia e di Spirito Santo che il Padre ha posto nel Figlio fa sì che egli possa, morendo e risorgendo, comunicarci una nuova vita ( Col 1,19-20 ).
4. Egli è pertanto celebrato come « il primogenito di coloro che risuscitano dai morti » ( Col 1,18b ).
Con la sua « pienezza » divina, ma anche col suo sangue sparso sulla croce, Cristo « riconcilia » e « rappacifica » tutte le realtà, celesti e terrestri.
Egli le riporta così alla loro situazione originaria, ricreando l’armonia primigenia, voluta da Dio secondo il suo progetto d’amore e di vita.
Creazione e redenzione sono, quindi, connesse tra loro come tappe di una stessa vicenda di salvezza.
5. Secondo il nostro solito, facciamo ora spazio alla meditazione dei grandi maestri della fede, i Padri della Chiesa.
Sarà uno di essi a guidarci nella riflessione sull’opera redentrice compiuta da Cristo nel suo sangue sacrificale.
Commentando il nostro inno, san Giovanni Damasceno, nel Commento alle Lettere di san Paolo a lui attribuito, scrive: « San Paolo parla di "redenzione mediante il suo sangue" ( Ef 1,7 ).
È dato infatti come riscatto il sangue del Signore, che conduce i prigionieri dalla morte alla vita.
Non era proprio possibile, per quelli che erano soggetti al regno della morte, essere liberati in altro modo, se non mediante colui che è diventato partecipe con noi della morte …
Dall’operazione svolta con la sua venuta abbiamo conosciuto la natura di Dio che era prima della sua venuta.
È infatti opera di Dio aver estinta la morte, restituito la vita e ricondotto a Dio il mondo.
Perciò dice: "Egli è l’immagine del Dio invisibile" ( Col 1,15 ), per manifestare che è Dio, anche se egli non è il Padre, ma l’immagine del Padre, e ha l’identità con lui, benché egli non sia lui » ( I libri della Bibbia interpretati dalla grande tradizione, Bologna 2000, pp. 18.23 ).
Giovanni Damasceno poi conclude con uno sguardo d’insieme all’opera salvifica di Cristo: « La morte di Cristo salvò e rinnovò l’uomo; e riportò gli angeli alla primitiva gioia, a motivo dei salvati, e congiunse le realtà inferiori con quelle superiori …
Fece infatti la pace e tolse di mezzo l’inimicizia. Perciò gli angeli dicevano: "Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace sulla terra" » ( ibid., p. 37 ).