4 Maggio 2005
1. Come ho già preannunciato mercoledì scorso, ho deciso di riprendere nelle catechesi il commento ai Salmi e Cantici che compongono i Vespri, utilizzando i testi predisposti dal mio predecessore Giovanni Paolo II.
Il Salmo 121 che oggi meditiamo fa parte della raccolta dei « cantici delle ascensioni », ossia del pellegrinaggio verso l’incontro col Signore nel tempio di Sion.
È un Salmo di fiducia poiché in esso risuona per sei volte il verbo ebraico shamar, « custodire, proteggere ».
Dio, il cui nome è invocato ripetutamente, emerge come il « custode » sempre sveglio, attento e premuroso, la « sentinella » che veglia sul suo popolo per tutelarlo da ogni rischio e pericolo.
Il canto si apre con uno sguardo dell’orante rivolto verso l’alto, « verso i monti », cioè i colli su cui si leva Gerusalemme: di lassù viene l’aiuto, perché lassù abita il Signore nel suo tempio santo ( Sal 121,1-2 ).
Tuttavia i « monti » possono evocare anche i luoghi ove sorgono i santuari idolatrici, le cosiddette « alture», spesso condannate dall’Antico Testamento ( 1 Re 3,2; 2 Re 18,4 ).
In questo caso ci sarebbe un contrasto: mentre il pellegrino avanza verso Sion, i suoi occhi cadono sui templi pagani, che costituiscono una grande tentazione per lui.
Ma la sua fede è inconcussa e la sua certezza è una sola: « Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto cielo e terra » ( Sal 121,2 ).
2. Questa fiducia è illustrata nel Salmo attraverso l’immagine del custode e della sentinella, che vigilano e proteggono.
Si allude anche al piede che non vacilla ( Sal 121,3 ) nel cammino della vita e forse al pastore che nella sosta notturna veglia sul suo gregge senza addormentarsi né prendere sonno ( Sal 121,4 ).
Il pastore divino non conosce riposo nell’opera di tutela del suo popolo.
Subentra, poi, un altro simbolo, quello dell’« ombra », che suppone la ripresa del viaggio durante il giorno assolato ( Sal 121,5 ).
Il pensiero corre alla storica marcia nel deserto del Sinai, ove il Signore cammina alla testa di Israele di « giorno con una colonna di nube, per guidarli sulla via da percorrere » ( Es 13,21 ).
Nel Salterio non di rado si prega così: « Proteggimi all’ombra delle tue ali … » ( Sal 17,8; Sal 91,1 ).
3. Dopo la veglia e l’ombra, ecco il terzo simbolo, quello del Signore che « sta alla destra » del suo fedele ( Sal 121,5 ).
È questa la posizione del difensore sia militare che processuale: è la certezza di non essere abbandonati nel tempo della prova, dell’assalto del male, della persecuzione.
A questo punto il Salmista ritorna all’idea del viaggio durante un giorno caldo nel quale Dio ci protegge dal sole incandescente.
Ma al giorno succede la notte.
Nell’antichità si riteneva che anche i raggi lunari fossero nocivi, causa di febbre, o di cecità, o persino di follia; perciò il Signore ci protegge anche nella notte ( Sal 121,6 ).
Ormai il Salmo giunge alla fine con una dichiarazione sintetica di fiducia: Dio ci custodirà con amore in ogni istante, tutelando la nostra vita da ogni male ( Sal 121,7 ).
Ogni nostra attività, riassunta nei due verbi estremi dell’« uscire » e dell’« entrare », è sempre sotto lo sguardo vigile del Signore.
Lo è ogni nostro atto e tutto il nostro tempo, « da ora e per sempre » ( Sal 121,8 ).
4. Vogliamo ora commentare quest’ultima dichiarazione di fiducia con una testimonianza spirituale dell’antica tradizione cristiana.
Infatti, nell’Epistolario di Barsanufio di Gaza ( morto verso la metà del VI secolo ), un asceta di grande fama, interpellato da monaci, ecclesiastici e laici per la saggezza del suo discernimento, troviamo richiamato più volte il versetto del Salmo: « Il Signore ti proteggerà da ogni male, egli proteggerà la tua vita ».
Con esso egli voleva dare conforto a quanti gli manifestavano le proprie fatiche, le prove della vita, i pericoli, le disgrazie.
Una volta Barsanufio, richiesto da un monaco di pregare per lui e per i suoi compagni, così rispose, includendo nel suo augurio la citazione di questo versetto: « Figli miei diletti, vi abbraccio nel Signore, supplicandolo di proteggervi da ogni male e di darvi sopportazione come a Giobbe, grazia come a Giuseppe, mitezza come a Mosè e il valore nei combattimenti come a Giosuè figlio di Nun, la padronanza dei pensieri come ai giudici, l’assoggettamento dei nemici come ai re Davide e Salomone, la fertilità della terra come agli Israeliti …
Vi accordi la remissione dei vostri peccati con la guarigione del corpo come al paralitico.
Vi salvi dai flutti come Pietro e vi strappi dalla tribolazione come Paolo e gli altri apostoli.
Vi protegga da ogni male, come suoi veri figli e vi accordi ciò che il vostro cuore chiede, per il vantaggio dell’anima e del corpo nel suo nome. Amen » ( Barsanufio e Giovanni di Gaza, Epistolario, 194: Collana di Testi Patristici, XCIII, Roma 1991, pp. 235-236 ).