6 Settembre 2006

Filippo

Cari fratelli e sorelle,

proseguendo nel tratteggiare le fisionomie dei vari Apostoli, come facciamo da alcune settimane, incontriamo oggi Filippo.

Nelle liste dei Dodici, egli è sempre collocato al quinto posto ( così in Mt 10,3; Mc 3,18; Lc 6,14; At 1,13 ), quindi sostanzialmente tra i primi.

Benché Filippo fosse di origine ebraica, il suo nome è greco, come quello di Andrea, e questo è un piccolo segno di apertura culturale da non sottovalutare.

Le notizie che abbiamo di lui ci vengono fornite dal Vangelo di Giovanni.

Egli proveniva dallo stesso luogo d’origine di Pietro e di Andrea, cioè Betsaida ( Gv 1,44 ), una cittadina appartenente alla tetrarchìa di uno dei figli di Erode il Grande, anch’egli chiamato Filippo ( Lc 3,1 ).

Il Quarto Vangelo racconta che, dopo essere stato chiamato da Gesù, Filippo incontra Natanaele e gli dice: “Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge e i Profeti, Gesù, figlio di Giuseppe, di Nazaret” ( Gv 1,45 ).

Alla risposta piuttosto scettica di Natanaele ( “Da Nazaret può forse venire qualcosa di buono?” ), Filippo non si arrende e controbatte con decisione: “Vieni e vedi!” ( Gv 1,46 ).

In questa risposta, asciutta ma chiara, Filippo manifesta le caratteristiche del vero testimone: non si accontenta di proporre l’annuncio, come una teoria, ma interpella direttamente l’interlocutore suggerendogli di fare lui stesso un’esperienza personale di quanto annunciato.

I medesimi due verbi sono usati da Gesù stesso quando due discepoli di Giovanni Battista lo avvicinano per chiedergli dove abita.

Gesù rispose: “Venite e vedrete” ( Gv 1,38-39 ).

Possiamo pensare che Filippo si rivolga pure a noi con quei due verbi che suppongono un personale coinvolgimento.

Anche a noi dice quanto disse a Natanaele: “Vieni e vedi”.

L’Apostolo ci impegna a conoscere Gesù da vicino.

In effetti, l’amicizia, il vero conoscere l’altro, ha bisogno della vicinanza, anzi in parte vive di essa.

Del resto, non bisogna dimenticare che, secondo quanto scrive Marco, Gesù scelse i Dodici con lo scopo primario che “stessero con lui” ( Mc 3,14 ), cioè condividessero la sua vita e imparassero direttamente da lui non solo lo stile del suo comportamento, ma soprattutto chi davvero Lui fosse.

Solo così infatti, partecipando alla sua vita, essi potevano conoscerlo e poi annunciarlo.

Più tardi, nella Lettera di Paolo agli Efesini, si leggerà che l’importante è “imparare il Cristo” ( Ef 4,20 ), quindi non solo e non tanto ascoltare i suoi insegnamenti, le sue parole, quanto ancor più conoscere Lui in persona, cioè la sua umanità e divinità, il suo mistero, la sua bellezza.

Egli infatti non è solo un Maestro, ma un Amico, anzi un Fratello.

Come potremmo conoscerlo a fondo restando lontani?

L’intimità, la familiarità, la consuetudine ci fanno scoprire la vera identità di Gesù Cristo.

Ecco: è proprio questo che ci ricorda l’apostolo Filippo.

E così ci invita a “venire”, a “vedere”, cioè ad entrare in un contatto di ascolto, di risposta e di comunione di vita con Gesù giorno per giorno.

Egli, poi, in occasione della moltiplicazione dei pani, ricevette da Gesù una precisa richiesta, alquanto sorprendente: dove, cioè, fosse possibile comprare il pane per sfamare tutta la gente che lo seguiva ( Gv 6,5 ).

Allora Filippo rispose con molto realismo: “Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno di loro possa riceverne anche solo un pezzo” ( Gv 6,7 ).

Si vedono qui la concretezza e il realismo dell’Apostolo, che sa giudicare gli effettivi risvolti di una situazione.

Come poi siano andate le cose, lo sappiamo.

Sappiamo che Gesù prese i pani e, dopo aver pregato, li distribuì.

Così si realizzò la moltiplicazione dei pani.

Ma è interessante che Gesù si sia rivolto proprio a Filippo per avere una prima indicazione su come risolvere il problema: segno evidente che egli faceva parte del gruppo ristretto che lo circondava.

In un altro momento, molto importante per la storia futura, prima della Passione, alcuni Greci che si trovavano a Gerusalemme per la Pasqua “si avvicinarono a Filippo … e gli chiesero: « Signore, vogliamo vedere Gesù ».

Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù” ( Gv 12,20-22 ).

Ancora una volta, abbiamo l’indizio di un suo particolare prestigio all’interno del collegio apostolico.

Soprattutto, in questo caso, egli fa da intermediario tra la richiesta di alcuni Greci – probabilmente parlava il greco e poté prestarsi come interprete – e Gesù; anche se egli si unisce ad Andrea, l’altro Apostolo con un nome greco, è comunque a lui che quegli estranei si rivolgono.

Questo ci insegna ad essere anche noi sempre pronti, sia ad accogliere domande e invocazioni da qualunque parte giungano, sia a orientarle verso il Signore, l'unico che le può soddisfare in pienezza.

È importante, infatti, sapere che non siamo noi i destinatari ultimi delle preghiere di chi ci avvicina, ma è il Signore: a lui dobbiamo indirizzare chiunque si trovi nella necessità.

Ecco: ciascuno di noi dev'essere una strada aperta verso di lui!

C'è poi un'altra occasione tutta particolare, in cui entra in scena Filippo.

Durante l’Ultima Cena, avendo Gesù affermato che conoscere Lui significava anche conoscere il Padre ( Gv 14,7 ), Filippo quasi ingenuamente gli chiese: « Signore, mostraci il Padre, e ci basta » ( Gv 14,8 ).

Gesù gli rispose con un tono di benevolo rimprovero: “Filippo, da tanto tempo sono con voi e ancora non mi conosci?

Colui che vede me, vede il Padre! Come puoi tu dire: « Mostraci il Padre »?

Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? …

Credetemi: io sono nel Padre e il Padre è in me” ( Gv 14,9-11 ).

Queste parole sono tra le più alte del Vangelo di Giovanni.

Esse contengono una rivelazione vera e propria.

Al termine del Prologo del suo Vangelo, Giovanni afferma: “Dio nessuno lo ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato” ( Gv 1,18 ).

Ebbene, quella dichiarazione, che è dell’evangelista, è ripresa e confermata da Gesù stesso.

Ma con una nuova sfumatura.

Infatti, mentre il Prologo giovanneo parla di un intervento esplicativo di Gesù mediante le parole del suo insegnamento, nella risposta a Filippo Gesù fa riferimento alla propria persona come tale, lasciando intendere che è possibile comprenderlo non solo mediante ciò che dice, ma ancora di più mediante ciò che egli semplicemente è.

Per esprimerci secondo il paradosso dell’Incarnazione, possiamo ben dire che Dio si è dato un volto umano, quello di Gesù, e per conseguenza d’ora in poi, se davvero vogliamo conoscere il volto di Dio, non abbiamo che da contemplare il volto di Gesù!

Nel suo volto vediamo realmente chi è Dio e come è Dio!

L’evangelista non ci dice se Filippo capì pienamente la frase di Gesù.

Certo è che egli dedicò interamente a lui la propria vita.

Secondo alcuni racconti posteriori ( Atti di Filippo e altri ), il nostro Apostolo avrebbe evangelizzato prima la Grecia e poi la Frigia e là avrebbe affrontato la morte, a Gerapoli, con un supplizio variamente descritto come crocifissione o lapidazione.

Vogliamo concludere la nostra riflessione richiamando lo scopo cui deve tendere la nostra vita: incontrare Gesù come lo incontrò Filippo, cercando di vedere in lui Dio stesso, il Padre celeste.

Se questo impegno mancasse, verremmo rimandati sempre solo a noi come in uno specchio, e saremmo sempre più soli!

Filippo invece ci insegna a lasciarci conquistare da Gesù, a stare con lui, e a invitare anche altri a condividere questa indispensabile compagnia.

E vedendo, trovando Dio, trovare la vera vita.