3 Dicembre 2008
Cari fratelli e sorelle,
nell'odierna catechesi ci soffermeremo sulle relazioni tra Adamo e Cristo, delineate da san Paolo nella nota pagina della Lettera ai Romani ( Rm 5,12-21 ), nella quale egli consegna alla Chiesa le linee essenziali della dottrina sul peccato originale.
In verità, già nella prima Lettera ai Corinzi, trattando della fede nella risurrezione, Paolo aveva introdotto il confronto tra il progenitore e Cristo: “Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita …
Il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l'ultimo Adamo divenne spirito datore di vita” ( 1 Cor 15,22-45 ).
Con Rm 5,12-21 il confronto tra Cristo e Adamo si fa più articolato e illuminante: Paolo ripercorre la storia della salvezza da Adamo alla Legge e da questa a Cristo.
Al centro della scena non si trova tanto Adamo con le conseguenze del peccato sull'umanità, quanto Gesù Cristo e la grazia che, mediante Lui, è stata riversata in abbondanza sull'umanità.
La ripetizione del “molto più” riguardante Cristo sottolinea come il dono ricevuto in Lui sorpassi, di gran lunga, il peccato di Adamo e le conseguenze prodotte sull'umanità, così che Paolo può giungere alla conclusione: “Ma dove abbondò il peccato, sovrabbondò la grazia” ( Rm 5,20 ).
Pertanto, il confronto che Paolo traccia tra Adamo e Cristo mette in luce l’inferiorità del primo uomo rispetto alla prevalenza del secondo.
D’altro canto, è proprio per mettere in evidenza l'incommensurabile dono della grazia, in Cristo, che Paolo accenna al peccato di Adamo: si direbbe che se non fosse stato per dimostrare la centralità della grazia, egli non si sarebbe attardato a trattare del peccato che “a causa di un solo uomo è entrato nel mondo e, con il peccato, la morte” ( Rm 5,12 ).
Per questo se, nella fede della Chiesa, è maturata la consapevolezza del dogma del peccato originale è perché esso è connesso inscindibilmente con l’altro dogma, quello della salvezza e della libertà in Cristo.
La conseguenza di ciò è che non dovremmo mai trattare del peccato di Adamo e dell’umanità in modo distaccato dal contesto salvifico, senza comprenderli cioè nell’orizzonte della giustificazione in Cristo.
Ma come uomini di oggi dobbiamo domandarci: che cosa è questo peccato originale?
Che cosa insegna san Paolo, che cosa insegna la Chiesa?
È ancora oggi sostenibile questa dottrina?
Molti pensano che, alla luce della storia dell'evoluzione, non ci sarebbe più posto per la dottrina di un primo peccato, che poi si diffonderebbe in tutta la storia dell'umanità.
E, di conseguenza, anche la questione della Redenzione e del Redentore perderebbe il suo fondamento.
Dunque, esiste il peccato originale o no?
Per poter rispondere dobbiamo distinguere due aspetti della dottrina sul peccato originale.
Esiste un aspetto empirico, cioè una realtà concreta, visibile, direi tangibile per tutti.
E un aspetto misterico, riguardante il fondamento ontologico di questo fatto.
Il dato empirico è che esiste una contraddizione nel nostro essere.
Da una parte ogni uomo sa che deve fare il bene e intimamente lo vuole anche fare.
Ma, nello stesso tempo, sente anche l'altro impulso di fare il contrario, di seguire la strada dell'egoismo, della violenza, di fare solo quanto gli piace anche sapendo di agire così contro il bene, contro Dio e contro il prossimo.
San Paolo nella sua Lettera ai Romani ha espresso questa contraddizione nel nostro essere così: « C'è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio » ( Rm 7,18-19 ).
Questa contraddizione interiore del nostro essere non è una teoria.
Ognuno di noi la prova ogni giorno.
E soprattutto vediamo sempre intorno a noi la prevalenza di questa seconda volontà.
Basta pensare alle notizie quotidiane su ingiustizie, violenza, menzogna, lussuria.
Ogni giorno lo vediamo: è un fatto.
Come conseguenza di questo potere del male nelle nostre anime, si è sviluppato nella storia un fiume sporco, che avvelena la geografia della storia umana.
Il grande pensatore francese Blaise Pascal ha parlato di una « seconda natura », che si sovrappone alla nostra natura originaria, buona.
Questa “seconda natura” fa apparire il male come normale per l'uomo.
Così anche l'espressione solita: « questo è umano » ha un duplice significato.
« Questo è umano » può voler dire: quest'uomo è buono, realmente agisce come dovrebbe agire un uomo.
Ma « questo è umano » può anche voler dire la falsità: il male è normale, è umano.
Il male sembra essere divenuto una seconda natura.
Questa contraddizione dell'essere umano, della nostra storia deve provocare, e provoca anche oggi, il desiderio di redenzione.
E, in realtà, il desiderio che il mondo sia cambiato e la promessa che sarà creato un mondo di giustizia, di pace, di bene, è presente dappertutto: in politica, ad esempio, tutti parlano di questa necessità di cambiare il mondo, di creare un mondo più giusto.
E proprio questo è espressione del desiderio che ci sia una liberazione dalla contraddizione che sperimentiamo in noi stessi.
Quindi il fatto del potere del male nel cuore umano e nella storia umana è innegabile.
La questione è: come si spiega questo male?
Nella storia del pensiero, prescindendo dalla fede cristiana, esiste un modello principale di spiegazione, con diverse variazioni.
Questo modello dice: l'essere stesso è contraddittorio, porta in sé sia il bene sia il male.
Nell'antichità questa idea implicava l'opinione che esistessero due principi ugualmente originari: un principio buono e un principio cattivo.
Tale dualismo sarebbe insuperabile; i due principi stanno sullo stesso livello, perciò ci sarà sempre, fin dall'origine dell'essere, questa contraddizione.
La contraddizione del nostro essere, quindi, rifletterebbe solo la contrarietà dei due principi divini, per così dire.
Nella versione evoluzionistica, atea, del mondo ritorna in modo nuovo la stessa visione.
Anche se, in tale concezione, la visione dell'essere è monistica, si suppone che l'essere come tale dall'inizio porti in se il male e il bene.
L'essere stesso non è semplicemente buono, ma aperto al bene e al male.
Il male è ugualmente originario come il bene.
E la storia umana svilupperebbe soltanto il modello già presente in tutta l'evoluzione precedente.
Ciò che i cristiani chiamano peccato originale sarebbe in realtà solo il carattere misto dell'essere, una mescolanza di bene e di male che, secondo questa teoria, apparterrebbe alla stessa stoffa dell'essere.
È una visione in fondo disperata: se è così, il male è invincibile.
Alla fine conta solo il proprio interesse.
E ogni progresso sarebbe necessariamente da pagare con un fiume di male e chi volesse servire al progresso dovrebbe accettare di pagare questo prezzo.
La politica, in fondo, è impostata proprio su queste premesse: e ne vediamo gli effetti.
Questo pensiero moderno può, alla fine, solo creare tristezza e cinismo.
E così domandiamo di nuovo: che cosa dice la fede, testimoniata da san Paolo?
Come primo punto, essa conferma il fatto della competizione tra le due nature, il fatto di questo male la cui ombra pesa su tutta la creazione.
Abbiamo sentito il capitolo 7 della Lettera ai Romani, potremmo aggiungere il capitolo 8.
Il male esiste, semplicemente.
Come spiegazione, in contrasto con i dualismi e i monismi che abbiamo brevemente considerato e trovato desolanti, la fede ci dice: esistono due misteri di luce e un mistero di notte, che è però avvolto dai misteri di luce.
Il primo mistero di luce è questo: la fede ci dice che non ci sono due principi, uno buono e uno cattivo, ma c'è un solo principio, il Dio creatore, e questo principio è buono, solo buono, senza ombra di male.
E perciò anche l'essere non è un misto di bene e male; l'essere come tale è buono e perciò è bene essere, è bene vivere.
Questo è il lieto annuncio della fede: c'è solo una fonte buona, il Creatore.
E perciò vivere è un bene, è buona cosa essere un uomo, una donna, è buona la vita.
Poi segue un mistero di buio, di notte.
Il male non viene dalla fonte dell'essere stesso, non è ugualmente originario.
Il male viene da una libertà creata, da una libertà abusata.
Come è stato possibile, come è successo? Questo rimane oscuro.
Il male non è logico. Solo Dio e il bene sono logici, sono luce.
Il male rimane misterioso
Lo si è presentato in grandi immagini, come fa il capitolo 3 della Genesi, con quella visione dei due alberi, del serpente, dell'uomo peccatore.
Una grande immagine che ci fa indovinare, ma non può spiegare quanto è in se stesso illogico.
Possiamo indovinare, non spiegare; neppure possiamo raccontarlo come un fatto accanto all'altro, perché è una realtà più profonda.
Rimane un mistero di buio, di notte.
Ma si aggiunge subito un mistero di luce.
Il male viene da una fonte subordinata.
Dio con la sua luce è più forte.
E perciò il male può essere superato.
Perciò la creatura, l'uomo, è sanabile.
Le visioni dualiste, anche il monismo dell'evoluzionismo, non possono dire che l'uomo sia sanabile; ma se il male viene solo da una fonte subordinata, rimane vero che l'uomo è sanabile.
E il Libro della Sapienza dice: “Hai creato sanabili le nazioni” ( Sap 1,14 volg ).
E finalmente, ultimo punto, l’uomo non è solo sanabile, è sanato di fatto.
Dio ha introdotto la guarigione.
È entrato in persona nella storia.
Alla permanente fonte del male ha opposto una fonte di puro bene.
Cristo crocifisso e risorto, nuovo Adamo, oppone al fiume sporco del male un fiume di luce.
E questo fiume è presente nelle storia: vediamo i santi, i grandi santi ma anche gli umili santi, i semplici fedeli.
Vediamo che il fiume di luce che viene da Cristo è presente, è forte.
Fratelli e sorelle, è tempo di Avvento.
Nel linguaggio della Chiesa la parola Avvento ha due significati: presenza e attesa.
Presenza: la luce è presente, Cristo è il nuovo Adamo, è con noi e in mezzo a noi.
Già splende la luce e dobbiamo aprire gli occhi del cuore per vedere la luce e per introdurci nel fiume della luce.
Soprattutto essere grati del fatto che Dio stesso è entrato nella storia come nuova fonte di bene.
Ma Avvento dice anche attesa.
La notte oscura del male è ancora forte.
E perciò preghiamo nell'Avvento con l'antico popolo di Dio: « Rorate caeli desuper ».
E preghiamo con insistenza: vieni Gesù; vieni, dà forza alla luce e al bene; vieni dove domina la menzogna, l'ignoranza di Dio, la violenza, l'ingiustizia; vieni, Signore Gesù, dà forza al bene nel mondo e aiutaci a essere portatori della tua luce, operatori della pace, testimoni della verità. Vieni Signore Gesù!