3 giugno 2020

Catechesi: 5. La preghiera di Abramo

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

C'è una voce che risuona all'improvviso nella vita di Abramo.

Una voce che lo invita a intraprendere un cammino che sa di assurdo: una voce che lo sprona a sradicarsi dalla sua patria, dalle radici della sua famiglia, per andare verso un futuro nuovo, un futuro diverso.

E tutto sulla base di una promessa, di cui bisogna solo fidarsi.

E fidarsi di una promessa non è facile, ci vuole coraggio.

E Abramo si fidò.

La Bibbia tace sul passato del primo patriarca.

La logica delle cose lascia supporre che adorasse altre divinità; forse era un uomo sapiente, abituato a scrutare il cielo e le stelle.

Il Signore, infatti, gli promette che la sua discendenza sarà numerosa come le stelle che punteggiano il cielo.

E Abramo parte.

Ascolta la voce di Dio e si fida della sua parola.

Questo è importante: si fida della parola di Dio.

E con questa sua partenza nasce un nuovo modo di concepire la relazione con Dio; è per questo motivo che il patriarca Abramo è presente nelle grandi tradizioni spirituali ebraica, cristiana e islamica come il perfetto uomo di Dio, capace di sottomettersi a Lui, anche quando la sua volontà si rivela ardua, se non addirittura incomprensibile.

Abramo è dunque l'uomo della Parola.

Quando Dio parla, l'uomo diventa recettore di quella Parola e la sua vita il luogo in cui essa chiede di incarnarsi.

Questa è una grande novità nel cammino religioso dell'uomo: la vita del credente comincia a concepirsi come vocazione, cioè come chiamata, come luogo dove si realizza una promessa; ed egli si muove nel mondo non tanto sotto il peso di un enigma, ma con la forza di quella promessa, che un giorno si realizzerà.

E Abramo credette alla promessa di Dio.

Credette e andò, senza sapere dove andava – così dice la Lettera agli Ebrei ( cfr Eb 11,8 ).

Ma si fidò.

Leggendo il libro della Genesi, scopriamo come Abramo visse la preghiera nella continua fedeltà a quella Parola, che periodicamente si affacciava lungo il suo cammino.

In sintesi, possiamo dire che nella vita di Abramo la fede si fa storia.

La fede si fa storia.

Anzi, Abramo, con la sua vita, con il suo esempio, ci insegna questo cammino, questa strada sulla quale la fede si fa storia.

Dio non è più visto solo nei fenomeni cosmici, come un Dio lontano, che può incutere terrore.

Il Dio di Abramo diventa il "mio Dio", il Dio della mia storia personale, che guida i miei passi, che non mi abbandona; il Dio dei miei giorni, il compagno delle mie avventure; il Dio Provvidenza.

Io mi domando e vi domando: noi abbiamo questa esperienza di Dio?

Il "mio Dio", il Dio che mi accompagna, il Dio della mia storia personale, il Dio che guida i miei passi, che non mi abbandona, il Dio dei miei giorni?

Abbiamo questa esperienza?

Pensiamoci un po'.

Questa esperienza di Abramo viene testimoniata anche da uno dei testi più originali della storia della spiritualità: il Memoriale di Blaise Pascal.

Esso comincia così:

« Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe, non dei filosofi e dei sapienti.

Certezza, certezza.

Sentimento.

Gioia.

Pace.

Dio di Gesù Cristo ».

Questo memoriale, scritto su una piccola pergamena, e trovato dopo la sua morte cucito all'interno di un vestito del filosofo, esprime non una riflessione intellettuale che un uomo sapiente come lui può concepire su Dio, ma il senso vivo, sperimentato, della sua presenza.

Pascal annota perfino il momento preciso in cui sentì quella realtà, avendola finalmente incontrata: la sera del 23 novembre 1654.

Non è il Dio astratto o il Dio cosmico, no.

È il Dio di una persona, di una chiamata, il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, il Dio che è certezza, che è sentimento, che è gioia.

« La preghiera di Abramo si esprime innanzitutto con azioni: uomo del silenzio, ad ogni tappa costruisce un altare al Signore » ( Catechismo della Chiesa Cattolica, 2570 ).

Abramo non edifica un tempio, ma dissemina il cammino di pietre che ricordano il transito di Dio.

Un Dio sorprendente, come quando gli fa visita nella figura di tre ospiti, che lui e Sara accolgono con premura e che annunciano loro la nascita del figlio Isacco ( cfr Gen 18,1-15 ).

Abramo aveva cent'anni, e sua moglie novanta, più o meno.

E credettero, si fidarono di Dio.

E Sara, sua moglie, concepì.

A quell'età!

Questo è il Dio di Abramo, il nostro Dio, che ci accompagna.

Così Abramo diventa familiare di Dio, capace anche di discutere con Lui, ma sempre fedele.

Parla con Dio e discute.

Fino alla prova suprema, quando Dio gli chiede di sacrificare proprio il figlio Isacco, il figlio della vecchiaia, l'unico erede.

Qui Abramo vive la fede come un dramma, come un camminare a tentoni nella notte, sotto un cielo questa volta privo di stelle.

E tante volte succede anche a noi, di camminare nel buio, ma con la fede.

Dio stesso fermerà la mano di Abramo già pronta a colpire, perché ha visto la sua disponibilità veramente totale ( cfr Gen 22,1-19 ).

Fratelli e sorelle, impariamo da Abramo, impariamo a pregare con fede: ascoltare il Signore, camminare, dialogare fino a discutere.

Non abbiamo paura di discutere con Dio!

Dirò anche una cosa che sembra un'eresia.

Tante volte ho sentito gente che mi dice: "Sa, mi è successo questo e mi sono arrabbiato con Dio"

– "Tu hai avuto il coraggio di arrabbiarti con Dio?"

– "Sì, mi sono arrabbiato"

– "Ma questa è una forma di preghiera".

Perché solo un figlio è capace di arrabbiarsi con il papà e poi re-incontrarlo.

Impariamo da Abramo a pregare con fede, a dialogare, a discutere, ma sempre disposti ad accogliere la parola di Dio e a metterla in pratica.

Con Dio, impariamo a parlare come un figlio con il suo papà: ascoltarlo, rispondere, discutere.

Ma trasparente, come un figlio con il papà.

Così ci insegna Abramo a pregare.

Grazie.