6 aprile 2022
Cari fratelli e sorelle, buongiorno e benvenuti!
Sabato e domenica scorsi mi sono recato a Malta: un Viaggio apostolico che era in programma da tempo: è stato rimandato due anni fa, per il covid e le sue conseguenze.
Non molti sanno che Malta, pur essendo un'isola in mezzo al Mediterraneo, ha ricevuto prestissimo il Vangelo.
Perché?
Perché l'Apostolo Paolo fece naufragio vicino alle sue coste e prodigiosamente si salvò con tutti quelli che stavano sulla nave, più di duecentosettanta persone.
Racconta il libro degli Atti degli Apostoli che i maltesi li accolsero tutti, e dice questa parola: « con rara umanità » ( At 28,2 ).
Questo è importante, non dimenticarlo: "con rara umanità".
Ho scelto proprio queste parole: con rara umanità, come motto del mio Viaggio, perché indicano la strada da seguire non solo per affrontare il fenomeno dei migranti, ma più in generale perché il mondo diventi più fraterno, più vivibile, e si salvi da un "naufragio" che minaccia tutti noi, che stiamo – come abbiamo imparato – sulla stessa barca, tutti.
Malta è, in questo orizzonte, un luogo-chiave.
Lo è anzitutto geograficamente, per la sua posizione al centro del Mare che sta tra Europa e Africa, ma che bagna anche l'Asia.
Malta è una specie di "rosa dei venti", dove si incrociano popoli e culture; è un punto privilegiato per osservare a 360 gradi l'area mediterranea.
Oggi si parla spesso di "geopolitica", ma purtroppo la logica dominante è quella delle strategie degli Stati più potenti per affermare i propri interessi estendendo l'area di influenza economica, o influenza ideologica o influenza militare: lo stiamo vedendo con la guerra.
Malta rappresenta, in questo quadro, il diritto e la forza dei "piccoli", delle Nazioni piccole ma ricche di storia e di civiltà, che dovrebbero portare avanti un'altra logica: quella del rispetto e della libertà, quella del rispetto e anche la logica della libertà, della convivialità delle differenze, opposta alla colonizzazione dei più potenti.
Lo stiamo vedendo adesso.
E non solo da una parte: anche da altre …
Dopo la seconda guerra mondiale si è tentato di porre le basi di una nuova storia di pace, ma purtroppo – non impariamo – è andata avanti la vecchia storia di grandi potenze concorrenti.
E, nell'attuale guerra in Ucraina, assistiamo all'impotenza della Organizzazione delle Nazioni Unite.
Secondo aspetto: Malta è un luogo-chiave per quanto riguarda il fenomeno delle migrazioni.
Nel Centro di accoglienza Giovanni XXIII ho incontrato numerosi migranti, che sono approdati sull'Isola dopo viaggi terribili.
Non bisogna stancarsi di ascoltare le loro testimonianze, perché solo così si esce dalla visione distorta che spesso circola nei mass-media e si possono riconoscere i volti, le storie, le ferite, i sogni e le speranze di questi migranti.
Ogni migrante è unico: non è un numero, è una persona; è unico come ognuno di noi.
Ogni migrante è una persona con la sua dignità, le sue radici, la sua cultura.
Ognuno di essi è portatore di una ricchezza infinitamente più grande dei problemi che comporta.
E non dimentichiamo che l'Europa è stata fatta dalle migrazioni.
Certo, l'accoglienza va organizzata – è vero, questo – va governata, e prima, molto prima, va progettata insieme, a livello internazionale.
Perché il fenomeno migratorio non può essere ridotto a un'emergenza, è un segno dei nostri tempi.
E come tale va letto e interpretato.
Può diventare un segno di conflitto, oppure un segno di pace.
Dipende da come lo prendiamo, dipende da noi.
Chi a Malta ha dato vita al Centro Giovanni XXIII ha fatto la scelta cristiana e per questo lo ha chiamato "Peace Lab": laboratorio di pace.
Ma io vorrei dire che Malta nel suo insieme è un laboratorio di pace!
Tutta la nazione con il suo atteggiamento, con il proprio atteggiamento, è un laboratorio di pace.
E può realizzare questa sua missione se, dalle sue radici, attinge la linfa della fraternità, della compassione, della solidarietà.
Il popolo maltese ha ricevuto questi valori insieme con il Vangelo, e grazie al Vangelo potrà mantenerli vivi.
Per questo, come Vescovo di Roma, sono andato a confermare quel popolo nella fede e nella comunione.
Infatti – terzo aspetto – Malta è un luogo-chiave anche dal punto di vista dell'evangelizzazione.
Da Malta e da Gozo, le due Diocesi del Paese, sono partiti tanti sacerdoti e religiosi, ma anche fedeli laici, che hanno portato in tutto il mondo la testimonianza cristiana.
Come se il passaggio di San Paolo avesse lasciato la missione nel DNA dei maltesi!
Per questo la mia visita è stata anzitutto un atto di riconoscenza, riconoscenza a Dio e al suo santo popolo fedele che è a Malta e a Gozo.
Tuttavia, anche lì soffia il vento del secolarismo e della pseudocultura globalizzata a base di consumismo, neocapitalismo e relativismo.
Anche lì, perciò, è tempo di nuova evangelizzazione.
La visita che, come i miei Predecessori, ho compiuto alla Grotta di San Paolo è stata come un attingere alla sorgente, perché il Vangelo possa sgorgare a Malta con la freschezza delle origini e ravvivare il suo grande patrimonio di religiosità popolare.
Questa è simboleggiata dal Santuario mariano nazionale di Ta' Pinu, nell'isola di Gozo, dove abbiamo celebrato un intenso incontro di preghiera.
Lì ho sentito battere il cuore del popolo maltese, che ha tanta fiducia nella sua Santa Madre.
Maria ci riporta sempre all'essenziale, a Cristo crocifisso e risorto, e questo per noi, al suo amore misericordioso.
Maria ci aiuta a ravvivare la fiamma della fede attingendo dal fuoco dello Spirito Santo, che anima di generazione in generazione il gioioso annuncio del Vangelo, perché la gioia della Chiesa è evangelizzare!
Non dimentichiamo quella frase di San Paolo VI: la vocazione della Chiesa è evangelizzare; la gioia della Chiesa è evangelizzare.
Non dimentichiamola perché è la definizione più bella della Chiesa.
Colgo questa occasione per rinnovare il mio ringraziamento al Signor Presidente della Repubblica di Malta, così cortese e fratello: grazie a lui e alla sua famiglia; al Signor Primo Ministro e alle altre Autorità civili, che mi hanno accolto con tanta gentilezza; come pure ai Vescovi e a tutti i membri della comunità ecclesiale, ai volontari e a quanti mi hanno accompagnato con la preghiera.
Non vorrei trascurare di menzionare il Centro di accoglienza per i migranti Giovanni XXIII: lì quel frate francescano che lo porta avanti, padre Dionisio Mintoff, ha 91 anni e continua a lavorare così, con l'aiuto dei collaboratori della Diocesi.
È un esempio di zelo apostolico e di amore ai migranti, che oggi ci vuole tanto.
Noi, con questa visita, seminiamo, ma è il Signore che fa crescere.
Che la sua bontà infinita conceda frutti abbondanti di pace e di ogni bene al caro popolo maltese!
Grazie a questo popolo maltese per la sua accoglienza così umana, così cristiana.
Grazie tante.