24 agosto 2022
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Abbiamo da poco celebrato l'Assunzione in cielo della Madre di Gesù.
Questo mistero illumina il compimento della grazia che ha plasmato il destino di Maria, e illumina anche la nostra destinazione.
La destinazione è il cielo.
Con questa immagine della Vergine assunta in cielo vorrei concludere il ciclo delle catechesi sulla vecchiaia.
In occidente la contempliamo elevata verso l'alto avvolta di luce gloriosa; in oriente è raffigurata distesa, dormiente, circondata dagli Apostoli in preghiera, mentre il Signore Risorto la porta tra le mani come una bambina.
La teologia ha sempre riflettuto sul rapporto di questa singolare "assunzione" con la morte, che il dogma non definisce.
Penso che sarebbe ancora più importante esplicitare il rapporto di questo mistero con la risurrezione del Figlio, che apre la via della generazione alla vita per tutti noi.
Nell'atto divino del ricongiungimento di Maria con Cristo Risorto non è semplicemente trascesa la normale corruzione corporale della morte umana, non solo questo, è anticipata l'assunzione corporale della vita di Dio.
Viene infatti anticipato il destino della risurrezione che ci riguarda: perché, secondo la fede cristiana, il Risorto è primogenito di molti fratelli e sorelle.
Il Signore risorto è Colui che è andato prima, che è risorto prima di tutti, poi andremo noi: questo è il nostro destino: risorgere.
Potremmo dire – seguendo la parola di Gesù a Nicodemo – che è un po' come una seconda nascita ( cfr Gv 3,3-8 ).
Se la prima è stata una nascita sulla terra, questa seconda è la nascita al cielo.
Non a caso l'Apostolo Paolo, nel testo che è stato letto all'inizio, parla delle doglie del parto ( cfr Rm 8,22 ).
Come, appena usciti dal seno di nostra madre, siamo sempre noi, lo stesso essere umano che era nel grembo, così, dopo la morte, nasciamo al cielo, allo spazio di Dio, e siamo ancora noi che abbiamo camminato su questa terra.
Analogamente a quanto è accaduto a Gesù: il Risorto è sempre Gesù: non perde la sua umanità, il suo vissuto, e neppure la sua corporeità, no, perché senza di essa non sarebbe più Lui, non sarebbe Gesù: cioè, con la sua umanità, con il suo vissuto.
Ce lo dice l'esperienza dei discepoli, ai quali Egli appare per quaranta giorni dopo la sua risurrezione.
Il Signore mostra le ferite che hanno sigillato il suo sacrificio; ma non sono più le brutture dell'avvilimento dolorosamente patito, ormai sono la prova indelebile del suo amore fedele sino alla fine.
Gesù risorto con il suo corpo vive nell'intimità trinitaria di Dio!
E in essa non perde la memoria, non abbandona la propria storia, non scioglie le relazioni in cui è vissuto sulla terra.
Ai suoi amici ha promesso: « Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi » ( Gv 14,3 ).
Lui se ne è andato per preparare il posto a tutti noi e dopo aver preparato un posto verrà.
Non verrà solo alla fine per tutti, verrà ogni volta per ognuno di noi.
Verrà a cercarci per portarci da Lui.
In questo senso la morte è un po' il passo all'incontro con Gesù che mi sta aspettando per portarmi da Lui.
Il Risorto vive nel mondo di Dio, dove c'è un posto per tutti, dove si forma una nuova terra e si va costruendo la città celeste, abitazione definitiva dell'uomo.
Noi non possiamo immaginare questa trasfigurazione della nostra corporeità mortale, ma siamo certi che essa manterrà riconoscibili i nostri volti e ci consentirà di rimanere umani nel cielo di Dio.
Ci consentirà di partecipare, con sublime emozione, all'infinita e felice esuberanza dell'atto creatore di Dio, di cui vivremo in prima persona tutte le interminabili avventure.
Gesù, quando parla del Regno di Dio, lo descrive come un pranzo di nozze, come una festa con gli amici, come il lavoro che rende perfetta la casa: è la sorpresa che rende il raccolto più ricco della semina.
Prendere sul serio le parole evangeliche sul Regno abilita la nostra sensibilità a godere dell'amore operoso e creativo di Dio, e ci mette in sintonia con la destinazione inaudita della vita che seminiamo.
Nella nostra vecchiaia, care e cari coetanei, e parlo ai "vecchi" e alle "vecchiette", nella nostra vecchiaia l'importanza di tanti "dettagli" di cui è fatta la vita – una carezza, un sorriso, un gesto, un lavoro apprezzato, una sorpresa inaspettata, un'allegria ospitale, un legame fedele – si rende più acuta.
L'essenziale della vita, che in prossimità del nostro congedo teniamo più caro, ci appare definitivamente chiaro.
Ecco: questa sapienza della vecchiaia è il luogo della nostra gestazione, che illumina la vita dei bambini, dei giovani, degli adulti, e dell'intera comunità.
Noi "vecchi" dovremmo essere questo per gli altri: luce per gli altri.
L'intera nostra vita appare come un seme che dovrà essere sotterrato perché nasca il suo fiore e il suo frutto.
Nascerà, insieme con tutto il resto del mondo.
Non senza doglie, non senza dolore, ma nascerà ( cfr Gv 16,21-23 ).
E la vita del corpo risorto sarà cento e mille volte più viva di come l'abbiamo assaggiata su questa terra ( cfr Mc 10,28-31 ).
Il Signore Risorto, non a caso, mentre aspetta gli Apostoli in riva al lago, arrostisce del pesce ( cfr Gv 21,9 ) e poi lo offre loro.
Questo gesto di amore premuroso ci fa intuire che cosa ci aspetta mentre passiamo all'altra riva.
Sì, cari fratelli e sorelle, specialmente voi anziani, il meglio della vita è ancora tutto da vedere; "Ma siamo vecchi, cosa dobbiamo vedere in più?"
Il meglio, perché il meglio della vita è ancora tutto da vedere.
Speriamo questa pienezza di vita che ci aspetta tutti, quando il Signore ci chiamerà.
La Madre del Signore e Madre nostra, che ci ha preceduti in Paradiso, ci restituisca la trepidazione dell'attesa perché non è un'attesa anestetizzata, non è un'attesa annoiata, no, è un'attesa con trepidazione: "Quando verrà il mio Signore? Quando potrò andare là?"
Un po' di paura perché questo passaggio non so cosa significa e passare quella porta dà un po' di paura ma c'è sempre la mano del Signore che ti porta avanti e attraversata la porta c'è la festa.
Siamo attenti, voi cari "vecchi" e care "vecchiette", coetanei, siamo attenti, Lui ci sta aspettando, soltanto un passaggio e poi la festa.