24 gennaio 2019
Cari giovani, buon pomeriggio!
Che bello ritrovarci, e farlo in questa terra che ci accoglie con tanto colore e tanto calore!
Riuniti a Panamá, la Giornata Mondiale della Gioventù è ancora una volta una festa, una festa di gioia e di speranza per la Chiesa intera e, per il mondo, una grande testimonianza di fede.
Mi ricordo che, a Cracovia, alcuni mi chiesero se sarei andato a Panamá, e io risposi: "Io non so, ma Pietro di sicuro ci sarà. Pietro ci sarà".
Oggi sono contento di dirvi: Pietro è con voi per celebrare e rinnovare la fede e la speranza.
Pietro e la Chiesa camminano con voi e vogliamo dirvi di non avere paura, di andare avanti con questa energia rinnovatrice e questo desiderio costante che ci aiuta e ci sprona ad essere più gioiosi, più disponibili, più "testimoni del Vangelo".
Andare avanti non per creare una Chiesa parallela un po' più "divertente" o "cool" in un evento per giovani, con un po' di elementi decorativi, come se questo potesse lasciarvi contenti.
Pensare così sarebbe mancare di rispetto a voi e a tutto quello che lo Spirito attraverso di voi ci sta dicendo.
Al contrario!
Vogliamo trovare e risvegliare insieme a voi la continua novità e giovinezza della Chiesa aprendoci sempre a questa grazia dello Spirito Santo che tante volte opera una nuova Pentecoste ( cfr Sinodo dedicato ai giovani, Documento finale, 60 ).
E questo è possibile solo se, come abbiamo da poco vissuto nel Sinodo, sappiamo camminare ascoltandoci e ascoltare completandoci a vicenda, se sappiamo testimoniare annunciando il Signore nel servizio ai nostri fratelli; che è sempre un servizio concreto, si intende.
Non è un servizio così, "di figurine": è un servizio concreto.
Se ci mettiamo a camminare, giovani, sempre giovani come nella storia dell'America.
Penso a voi che avete cominciato a camminare per primi in questa Giornata, voi giovani della gioventù indigena, siete stati i primi in America e i primi a camminare in questo incontro.
Un grande applauso, forte!
E anche voi giovani discendenti di africani: anche voi avete fatto il vostro incontro e ci avete anticipato.
Un altro applauso! Bene.
So che arrivare qui non è stato facile.
Conosco gli sforzi, i sacrifici che avete fatto per poter partecipare a questa Giornata.
Molti giorni di lavoro e di impegno, incontri di riflessione e di preghiera fanno sì che il cammino stesso sia la ricompensa.
Il discepolo non è solamente chi arriva in un posto ma chi incomincia con decisione, chi non ha paura di rischiare e di mettersi a camminare.
Se uno si mette a camminare, è già un discepolo.
Se rimani fermo, hai perso.
Cominciare a camminare, questa è la più grande gioia del discepolo, essere in cammino.
Voi non avete avuto paura di rischiare e camminare.
E oggi possiamo essere in festa perché questa festa è cominciata già da molto tempo in ogni comunità.
Abbiamo ascoltato poco fa nella presentazione, abbiamo visto dalle bandiere che veniamo da culture e popoli diversi, parliamo lingue diverse, usiamo vestiti diversi.
Ognuno dei nostri popoli ha vissuto storie e circostanze diverse.
Quante cose ci possono differenziare!
Ma nulla di tutto ciò ci ha impedito di incontrarci, tante differenze non hanno impedito di incontrarci e di stare insieme, di divertirci insieme, di celebrare insieme, di confessare Gesù Cristo insieme.
Nessuna differenza ci ha fermati.
E questo è possibile perché sappiamo che c'è Qualcuno che ci unisce, che ci fa fratelli.
Voi, cari amici, avete fatto tanti sacrifici per potervi incontrare e così diventate veri maestri e artigiani della cultura dell'incontro.
Voi con questo diventate maestri e artigiani della cultura dell'incontro, che non è "Ciao, come va? Ciao, a presto".
No, la cultura dell'incontro è quella che ci fa camminare insieme con le nostre differenze ma con amore, tutti uniti nello stesso cammino.
Voi, con i vostri gesti e i vostri atteggiamenti, coi vostri sguardi, i desideri e soprattutto la vostra sensibilità, voi smentite e screditate tutti quei discorsi che si concentrano e si impegnano nel creare divisione, quei discorsi che cercano di escludere ed espellere quelli che "non sono come noi".
Come in vari Paesi dell'America diciamo: "Non sono GCU [ gente como uno, gente come noi ].
Voi smentite questo.
Tutti sono persone come noi, tutti con le nostre differenze.
E questo perché avete quel fiuto che sa intuire che « il vero amore non annulla le legittime differenze, ma le armonizza in una superiore unità » ( Benedetto XVI, Omelia, 25 gennaio 2006 ).
Lo ripeto: "Il vero amore non annulla le legittime differenze, ma le armonizza in una superiore unità".
Sapete chi ha detto questo? Sapete?
Papa Benedetto XVI, che ci sta guardando, e gli facciamo un applauso, gli mandiamo un saluto da qui!
Lui ci sta guardando alla televisione.
Un saluto, tutti, tutti con le mani, a Papa Benedetto!
Al contrario, sappiamo che il padre della menzogna, il demonio, preferisce sempre un popolo diviso e litigioso.
Lui è il maestro della divisione, e ha paura di un popolo che impara a lavorare insieme.
E questo è un criterio per distinguere le persone: i costruttori di ponti e i costruttori di muri.
I costruttori di muri che seminando paura cercano di dividere e di impaurire le persone.
Voi invece volete essere costruttori di ponti.
Cosa volete essere? [ i giovani rispondono: "Costruttori di ponti!" ]
Avete imparato bene, mi piace!
Voi ci insegnate che incontrarsi non significa mimetizzarsi, né che tutti pensano la stessa cosa o vivere tutti uguali facendo e ripetendo le stesse cose: questo lo fanno i pappagalli.
Incontrarsi vuol dire saper fare un'altra cosa: entrare nella cultura dell'incontro, è una chiamata e un invito ad avere il coraggio di mantenere vivo e insieme un sogno comune.
Abbiamo tante differenze, parliamo lingue differenti.
Tutti ci vestiamo in modo diverso ma, per favore, puntiamo ad avere un sogno in comune.
Questo sì lo possiamo fare.
E questo non ci annulla, ci arricchisce.
Un sogno grande e un sogno capace di coinvolgere tutti.
Il sogno per il quale Gesù ha dato la vita sulla croce e lo Spirito Santo si è riversato e ha marchiato a fuoco il giorno di Pentecoste nel cuore di ogni uomo e di ogni donna, nel cuore di ciascuno, nel tuo, nel tuo, nel tuo …, nel mio, anche nel tuo – lo ha impresso nella speranza che trovi spazio per crescere e svilupparsi.
Un sogno, un sogno chiamato Gesù, seminato dal Padre: Dio come Lui, come il Padre, inviato dal Padre con la fiducia che crescerà e vivrà in ogni cuore.
Un sogno concreto, che è una Persona, che scorre nelle nostre vene, fa trasalire il cuore e lo fa sussultare ogni volta che ascoltiamo: « Amatevi gli uni gli altri.
Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli ».
Come si chiama il nostro sogno? [ i giovani rispondono: "Gesù!" ]
Non sento … [ ripetono: "Gesù!" ]
Non sento … [ più forte: "Gesù!" ]
Un santo di queste terre – ascoltate questo – un santo di queste terre amava dire: « Il cristianesimo non è un insieme di verità da credere, di leggi da osservare, o di proibizioni.
Il cristianesimo visto così non è per nulla attraente.
Il cristianesimo è una Persona che mi ha amato tanto, che desidera e chiede il mio amore.
Il cristianesimo è Cristo » ( S. Oscar Romero, Omelia, 6 novembre 1977 ).
Lo diciamo tutti insieme? [ insieme ai giovani ] Il cristianesimo è Cristo.
Un'altra volta: Il cristianesimo è Cristo.
Un'altra volta: È Cristo!
È portare avanti il sogno per cui Lui ha dato la vita: amare con lo stesso amore con cui ci ha amato.
Non ci ha amato a metà, non ci ha amato un pochino.
Ci ha amato totalmente, ci ha colmati di tenerezza, di amore, ha dato la sua vita.
Ci domandiamo: Che cosa ci tiene uniti?
Perché siamo uniti?
Che cosa ci spinge ad incontrarci?
Sapete che cos'è che ci tiene uniti?
È la certezza di sapere che siamo stati amati con un amore profondo che non vogliamo e non possiamo tacere; un amore che ci provoca a rispondere nello stesso modo: con amore.
È l'amore di Cristo quello che ci spinge ( cfr 2 Cor 5,14 ).
Vedete: un amore che unisce è un amore che non si impone e non schiaccia, un amore che non emargina e non mette a tacere e non tace, un amore che non umilia e non soggioga.
È l'amore del Signore, amore quotidiano, discreto e rispettoso, amore di libertà e per la libertà, amore che guarisce ed eleva.
È l'amore del Signore, che sa più di risalite che di cadute, di riconciliazione che di proibizione, di dare nuova opportunità che di condannare, di futuro che di passato.
È l'amore silenzioso della mano tesa nel servizio e nel donarsi: è l'amore che non si vanta, che non si pavoneggia, l'amore umile, che si dà agli altri sempre con la mano tesa.
Questo è l'amore che ci unisce oggi.
Ti chiedo: credi in questo amore? [ rispondono: "Sì!" ]
E faccio un'altra domanda: credi che questo un amore "vale la pena"?
Gesù una volta, a una persona che aveva fatto una domanda, alla fine rispose: "Se tu credi questo, va' e fa' lo stesso".
Nel nome di Gesù io vi dico: andate e fate lo stesso.
Non abbiate paura di amare, non abbiate paura di questo amore concreto, di questo amore che ha tenerezza, di questo amore che è servizio, di questo amore che dà la vita.
E questa è stata la stessa domanda e la chiamata che ha ricevuto Maria.
L'angelo le domandò se voleva portare questo sogno nel suo grembo, se voleva renderlo vita, renderlo carne.
Maria aveva l'età di tante di voi, l'età di tante ragazze come voi.
Disse: « Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola » ( Lc 1,38 ).
Chiudiamo gli occhi, tutti, e pensiamo a Maria.
Non era stupida, sapeva quello che sentiva il suo cuore, sapeva che cos'era l'amore, e ha risposto: « Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola ».
In questo breve momento di silenzio, in cui Gesù dice a ognuno – a te, a te, a te –: "Te la senti? Vuoi?".
Pensa a Maria e rispondi: "Voglio servire il Signore. Avvenga per me secondo la tua parola".
Maria ha saputo dire "sì".
Ha avuto il coraggio di dare vita al sogno di Dio.
E questo è quello che oggi ci chiede: Vuoi dare carne con le tue mani, i tuoi piedi, il tuo sguardo, il tuo cuore al sogno di Dio?
Vuoi che sia l'amore del Padre ad aprirti nuovi orizzonti e a portarti per sentieri mai immaginati e pensati, sognati o attesi, che rallegrino e facciano cantare e danzare il cuore?
Abbiamo il coraggio di dire all'angelo, come Maria: "Eccoci, siamo i servi del Signore, avvenga per noi …"?
Non rispondete adesso, ognuno risponda nel suo cuore.
Ci sono domande a cui si risponde solo in silenzio.
Cari giovani, questa Giornata non sarà fonte di speranza per un documento finale, un messaggio concordato o un programma da eseguire.
No, non sarà questo.
Quello che darà più speranza in questo incontro saranno i vostri volti e una preghiera.
Questo darà speranza.
Col volto con cui tornerete a casa, col cuore cambiato con cui tornerete a casa, con la preghiera che avete imparato a dire con questo cuore cambiato.
La cosa che darà più speranza in questo incontro saranno i vostri volti, la vostra preghiera.
E ognuno tornerà a casa con la nuova forza che si genera ogni volta che ci incontriamo con gli altri e con il Signore, pieni di Spirito Santo per ricordare e mantenere vivo quel sogno che ci fa fratelli e che siamo chiamati a non lasciar congelare nel cuore del mondo: dovunque ci troveremo, qualsiasi cosa staremo facendo, potremo sempre guardare in alto e dire: "Signore, insegnami ad amare come tu ci hai amato".
Volete ripeterlo con me?
"Signore, insegnami ad amare come tu ci hai amato". [ insieme ai giovani ]
"Signore, insegnami ad amare come tu ci hai amato".
Più forte, siete rauchi.
"Signore, insegnami ad amare come tu ci hai amato". Bene.
E dato che vogliamo essere buoni ed educati, non possiamo terminare questo primo incontro senza ringraziare.
Grazie a tutti coloro che hanno preparato con grande entusiasmo questa Giornata Mondiale della Gioventù, tutto questo.
Grazie, forte!
Grazie per aver avuto il coraggio di costruire e di ospitare, per aver detto "sì" al sogno di Dio di vedere i suoi figli riuniti.
Grazie a Mons. Ulloa e a tutti i suoi collaboratori per aver aiutato a far sì che oggi Panamá sia non solo un canale che collega i mari, ma anche un canale in cui il sogno di Dio continua a trovare altri piccoli canali per crescere e moltiplicarsi e irradiarsi in tutti gli angoli della terra.
Amici, amici e amiche, Gesù vi benedica!
Ve lo auguro con tutto il cuore.
Santa Maria la Antigua vi accompagni e vi protegga, perché possiamo dire senza paura, come lei: « Eccomi. Avvenga di me ».
Grazie!