Catechismo degli Adulti |
Lo Spirito Santo riunisce i credenti nella Chiesa.
L'amore del Padre, rivelato dal Figlio morto e risorto, viene comunicato ai discepoli, perché diventino la famiglia di Dio, inviata al mondo come segno tangibile della sua vicinanza.
Nel giorno stesso di Pentecoste si forma la prima comunità, quella di Gerusalemme, madre e modello di tutte le altre che seguiranno.
Secondo il racconto di Luca, la sua crescita è prodigiosa.
Ancor più mirabile appare il quadro della vita comunitaria, sebbene non manchi il comportamento indegno di qualche membro.
I credenti sono "assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere" ( At 2,42 ).
Ascoltano e meditano la parola di Dio.
Lodano e ringraziano continuamente il Signore; invocano il suo aiuto nelle difficoltà.
Celebrano il mistero della morte e risurrezione di Cristo con l'eucaristia, ripetendo il gesto da lui compiuto nell'ultima cena.
Stanno volentieri insieme; si fanno carico dei servizi necessari; condividono i beni materiali, con libertà e generosità, continuando l'esperienza già fatta da alcuni di loro insieme a Gesù.
Portano ovunque la loro coraggiosa testimonianza, suscitando la simpatia del popolo e l'ostilità della classe dirigente, specialmente di quella di orientamento sadduceo.
Gli apostoli, e particolarmente Pietro, svolgono, con autorità e semplicità, un compito prezioso di guida e di animazione. ( At 2,42-48; At 4,32-5,42 )
Si tratta di un'esperienza storica irripetibile, in cui però è delineata la figura essenziale di ogni vera comunità cristiana: comunità concreta di credenti in Cristo, uomini in carne ed ossa, santi e peccatori, riuniti sotto la guida dei pastori, nella condivisione di beni spirituali e materiali, dove il mistero pasquale del Signore è proclamato con la predicazione, attualizzato nell'eucaristia e negli altri sacramenti, vissuto nella carità.
Per essere riconoscibile come segno davanti al mondo, la Chiesa deve possedere una precisa identità visibile; deve configurarsi come comunità di fede, di culto e soprattutto di rapporti fraterni: "Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri" ( Gv 13,35 ).
Perciò l'ordinamento e la prassi comunitaria seguiranno criteri diversi rispetto agli altri gruppi umani: adesione libera, ( Gal 5,13 ) corresponsabilità di tutti, ( 1 Ts 5,11 ) autorità come servizio, ( 2 Cor 4,5 ) correzione e aiuto fraterno, ( Rm 15,14 ) rinuncia a reagire con la violenza al male subìto, ( Rm 12,17-21 ) attenzione preferenziale agli ultimi e superamento delle discriminazioni sociali. ( Gal 3,28 )
Nella misura in cui assumerà questi lineamenti, la comunità
cristiana
contribuirà efficacemente a costruire la pace sulla terra e sarà
immagine
credibile della comunione trinitaria delle persone divine: "Come tu,
Padre,
sei in me e io in te, siano anch'essi in noi una cosa sola, perché il
mondo
creda che tu mi hai mandato"
( Gv 17,21 ).
431 Figura
esemplare della Chiesa è la prima comunità di Gerusalemme, in cui i
cristiani
"erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e
nell'unione
fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere"
( At 2,42 ).
Indice |