Catechismo degli Adulti |
712 La cura dei malati |
|
|
Profonda è l'unità di spirito e corpo: il disordine del peccato danneggia indirettamente il fisico; viceversa la malattia dell'organismo colpisce anche lo spirito, in quanto causa sofferenza, senso di impotenza, pericolo di morte, solitudine e angoscia. Il malato ha particolarmente bisogno di sincera solidarietà, che lo aiuti a superare la tentazione di abbattersi, di chiudersi nei confronti degli altri, di ribellarsi a Dio. Gesù fa della cura dei malati un segno privilegiato della salvezza che viene: "Andava attorno per tutte le città e i villaggi … predicando il vangelo del regno e curando ogni malattia e infermità" ( Mt 9,35 ). I discepoli dovranno avere la stessa attenzione premurosa, quale parte integrante dell'evangelizzazione: "Gesù li inviò dopo averli così istruiti: … "Predicate che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi"" ( Mt 10,5.7-8 ). È significativo che già alla prima uscita dei discepoli trovi risalto il gesto dell'unzione, quasi un preludio del futuro sacramento: "predicavano che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano di olio molti infermi e li guarivano" ( Mc 6,12-13 ). |
||
713 In ogni epoca, "animata da quella carità con cui ci ha amato Dio, … la Chiesa attraverso i suoi figli si unisce agli uomini di qualsiasi condizione, ma soprattutto ai poveri e ai sofferenti, e si prodiga volentieri per loro".11 È una storia bellissima, malgrado gli inevitabili limiti umani: strutture ospedaliere, ordini religiosi, associazioni caritative, pastorale degli infermi, dedizione eroica di santi, tra i quali ricordiamo san Camillo de' Lellis, san Giovanni di Dio, san Vincenzo de' Paoli, san Giuseppe Cottolengo, il medico san Giuseppe Moscati. Oggi urge qualificare in senso cristiano gli operatori sanitari e promuovere il volontariato, per sottrarre i malati e gli anziani all'isolamento, in cui troppo spesso vengono a trovarsi. |
||
714 L'unzione e la sua efficacia salvificaSecondo una prassi in atto fin dalle origini apostoliche e attestata dalla lettera di Giacomo, la cura dei malati da parte della Chiesa culmina in un rito speciale di natura sacramentale, l'unzione degli infermi: "Chi è malato, chiami a sé i presbiteri della Chiesa e preghino su di lui, dopo averlo unto con olio, nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo rialzerà e se ha commesso peccati, gli saranno perdonati" ( Gc 5,14-15 ). Questo testo presenta l'unzione dei malati come un evento di guarigione totale, con effetti spirituali e corporali.Il sacramento è rimasto sempre vivo nella tradizione liturgica, sia in oriente che in occidente, ma con molte variazioni disciplinari e rituali. Il ministro è il sacerdote.12 Possono ricevere il sacramento i fedeli il cui stato di salute risulta seriamente compromesso per malattia o vecchiaia.13 Il conferimento del sacramento si può ripetere quando ve ne sia ragione. Non bisogna riservarlo ai soli moribondi né, d'altra parte, darlo indiscriminatamente a tutti gli anziani, compresi quelli in piena salute e vitalità. Il rito prevede che il ministro del sacramento applichi l'olio sulla fronte e sulle mani, perché l'uomo pensa e agisce, e pronunzi al tempo stesso la seguente formula: "Per questa santa unzione e la sua piissima misericordia ti aiuti il Signore con la grazia dello Spirito Santo. E, liberandoti dai peccati ti salvi e nella sua bontà ti sollevi".14 Particolarmente utili sono le celebrazioni comunitarie: sia per i malati, che avvertono intorno a sé la preghiera e l'amicizia della comunità, sia per la comunità, che riceve dai malati una testimonianza di fede, di generosità nel sacrificio e di libertà interiore nei confronti delle cose terrene, ed è oltretutto bisognosa di essere aiutata a superare la mentalità che spinge a celebrare l'unzione all'ultimo momento, in fretta e quasi di nascosto. |
||
715 Si tratta di una preghiera umile e fiduciosa, che non ha niente a che fare con la magia: la Chiesa "affida gli ammalati al Signore sofferente e glorificato, perché egli conceda loro sollievo e salvezza; e li esorta ad associarsi spontaneamente alla passione e alla morte di Cristo, per cooperare al bene del popolo di Dio".15 |
|
|
Nel momento in cui le nostre forze vengono meno, il sacramento, con il dono dello Spirito di consolazione, ci conforma a Cristo sofferente e glorioso, perché con lui offriamo noi stessi al Padre;
La potenza del Signore risorto e del suo Spirito si manifesta sia concedendo ad alcuni la grazia della guarigione fisica sia, e ancor più, concedendo a molti altri la grazia di dare senso alla malattia. |
||
716 Il viatico |
|
|
Quando la situazione di malattia è particolarmente grave, tanto da far prevedere la morte, è prassi antichissima della Chiesa unire alla celebrazione dell'unzione il conferimento della comunione eucaristica in forma di "viatico". Cibo per il viaggio, il pane eucaristico sostiene il cristiano nel passaggio da questo mondo al Padre e lo munisce della garanzia della risurrezione, secondo la parola del Signore: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell'ultimo giorno" ( Gv 6,54 ). È perciò un atto di vero amore confortare i propri cari con questo sacramento, l'ultimo prima che essi vedano Dio al di là dei segni sacramentali e partecipino alla gioia ineffabile del convito eterno. D'altra parte il morente, ricevendo il viatico, testimonia in modo significativo la fede nella vita eterna, di cui il cristiano è erede dal giorno del suo battesimo. |
||
717 Il sacramento dell'unzione dà al malato una grazia di consolazione e di purificazione; lo unisce al Signore Gesù nel suo mistero pasquale, in modo da conferire alla malattia una fecondità spirituale: "Completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa" ( Col 1,24 ). |
Indice |
11 | Ad Gentes 12 |
12 | Conc. di Firenze, Bolla di unione degli Armeni "Exsultate Deo" |
13 | Sacramento dell'unzione e cura pastorale degli infermi, Premesse, 8 |
14 | Sacramento dell'unzione e cura pastorale degli infermi, Premesse, 78 |
15 | Lumen Gentium 11 |