Catechismo della Chiesa Cattolica
| P1 | La professione di fede |
|
| S1 | « Io credo » « Noi crediamo » |
|
| 50 | C2 | Dio viene incontro all'uomo |
| A1 | La Rivelazione di Dio |
|
| 51 | I | Dio rivela il suo « disegno di benevolenza » |
| II | Le tappe della Rivelazione | |
| 54 | Fin dal principio, Dio si fa conoscere | |
| 56 | L'alleanza con Noè | |
| 59 | Dio elegge Abramo | |
| 62 | Dio forma Israele come suo popolo | |
| III | Cristo Gesù - « Mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione » | |
| 65 | Dio ha detto tutto nel suo Verbo | |
| 66 | Non ci sarà altra Rivelazione | |
| 68 | In sintesi |
|
| 74 | A2 | La trasmissione della rivelazione divina |
| 75 | I | La Tradizione apostolica |
| 76 | La predicazione apostolica … | |
| 77 | … continuata attraverso la successione apostolica | |
| II | Il rapporto tra la Tradizione e la Sacra scrittura | |
| 80 | Una sorgente comune … | |
| 81 | … due modi differenti di trasmissione | |
| 83 | Tradizione apostolica e tradizioni ecclessiali | |
| III | L'interpretazione del deposito della fede | |
| 84 | Il deposito della fede affidato alla totalità della Chiesa | |
| 85 | Il Magistero della Chiesa | |
| 88 | I dogmi della fede | |
| 91 | Il senso soprannaturale della fede | |
| 94 | La crescita nell'intelligenza della fede | |
| 96 | In sintesi |
|
| A3 | La Sacra Scrittura |
|
| 101 | I | Il Cristo - Parola unica della Sacra Scrittura |
| 105 | II | Ispirazione e verità della Sacra Scrittura |
| 109 | III | Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura |
| 115 | I sensi della Scrittura | |
| 120 | IV | Il Canone delle Scritture |
| 121 | L'Antico Testamento | |
| 124 | Il Nuovo Testamento | |
| 128 | L'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento | |
| 131 | V | La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa |
| 134 | In sintesi |