Catechismo della Chiesa Cattolica |
243 Il Padre e il Figlio rivelati dallo Spirito |
||||
Prima della sua Pasqua, Gesù annunzia l'invio di un « altro Paraclito » (Difensore), lo Spirito Santo. |
|
|||
Lo Spirito che opera fin dalla creazione, ( Gen 1,2 ) che già aveva « parlato per mezzo dei profeti » ( Simbolo di Nicea-Costantinopoli ), dimorerà presso i discepoli e sarà in loro, ( Gv 14,17 ) per insegnare loro ogni cosa ( Gv 14,26 ) e guidarli « alla verità tutta intera » ( Gv 16,13 ). Lo Spirito Santo è in tal modo rivelato come un'altra Persona divina in rapporto a Gesù e al Padre. |
||||
244 L'origine eterna dello Spirito si rivela nella sua missione nel tempo. |
|
|||
Lo Spirito Santo è inviato agli Apostoli e alla Chiesa sia dal Padre nel nome del Figlio, sia dal Figlio in persona, dopo il suo ritorno al Padre. ( Gv 14,26; Gv 15,26; Gv 16,14 ) L'invio della Persona dello Spirito dopo la glorificazione di Gesù ( Gv 7,39 ) rivela in pienezza il Mistero della Santa Trinità. |
||||
245 La fede apostolica riguardante lo Spirito è stata confessata dal secondo Concilio Ecumenico nel 381 a Costantinopoli: « Crediamo nello Spirito Santo, che è Signore e dà vita; che procede dal Padre ».49 |
|
|||
Così la Chiesa riconosce il Padre come « la fonte e l'origine di tutta la divinità ».50 L'origine eterna dello Spirito Santo non è tuttavia senza legame con quella del Figlio: « Lo Spirito Santo, che è la Terza Persona della Trinità. e Dio, uno e uguale al Padre e al Figlio, della stessa sostanza e anche della stessa natura … Tuttavia, non si dice che Egli è soltanto lo Spirito del Padre, ma che è, ad un tempo, lo Spirito del Padre e del Figlio ».51 Il Credo del Concilio di Costantinopoli della Chiesa confessa: « Con il Padre e con il Figlio è adorato e glorificato ».52 |
||||
246 La tradizione latina del Credo confessa che lo Spirito « procede dal Padre e dal Figlio [ Filioque ] ». Il Concilio di Firenze, nel 1439, esplicita: « Lo Spirito Santo ha la sua essenza e il suo essere sussistente ad un tempo dal Padre e dal Figlio e … procede eternamente dall'Uno e dall'Altro come da un solo Principio e per una sola spirazione… E poiché tutto quello che è del Padre, lo stesso Padre lo ha donato al suo unico Figlio generandolo, ad eccezione del suo essere Padre, anche questo procedere dello Spirito santo a partire dal Figlio lo riceve dall'eternità dal suo Padre che ha generato il Figlio stesso ».53 |
||||
247 L'affermazione del Filioque mancava nel Simbolo confessato a Costantinopoli nel381. Ma sulla base di una antica tradizione latina e alessandrina, il Papa san Leone l'aveva già dogmaticamente confessata nel 447,54 prima che Roma conoscesse e ricevesse, nel 451, durante il Concilio di Calcedonia, il Simbolo del 381. L'uso di questa formula nel Credo è entrato a poco a poco nella Liturgia latina (tra i secoli VII e XI). L'introduzione del « Filioque » nel Simbolo di Nicea-Costantinopoli da parte della Liturgia latina costituisce tuttavia, ancora oggi, un punto di divergenza con le Chiese ortodosse. |
||||
248 La tradizione orientale mette innanzi tutto in rilievo che il Padre, in rapporto allo Spirito, è l'origine prima. Confessando che lo Spirito « procede dal Padre » ( Gv 15,26 ), afferma che lo Spirito procede dal Padre attraverso il Figlio.55 La tradizione occidentale dà maggior risalto alla comunione consustanziale tra il Padre e il Figlio affermando che lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio ( Filioque ). Lo dice « lecitamente e ragionevolmente »;56 infatti l'ordine eterno delle Persone divine nella loro comunione consustanziale implica che il Padre sia l'origine prima dello Spirito in quanto « principio senza principio »,57 ma pure che, in quanto Padre del Figlio Unigenito, Egli con Lui sia « l'unico principio dal quale procede lo Spirito Santo».58 Questa legittima complementarietà, se non viene inasprita, non scalfisce l'identità della fede nella realtà del medesimo mistero confessato. |
Indice |
49 | Denz. - Schönm., 150 |
50 | Concilio di Toledo VI ( 638 ): Denz. - Schönm., 490 |
51 | Concilio di Toledo XI ( 675 ): Denz. - Schönm., 527 |
52 | Denz. - Schönm., 150 |
53 | Concilio di Firenze |
54 | San Leone Magno, Lettera Quam laudabiliter: Denz.-Schönm., 284 |
55 | Ad gentes 2 |
56 | Concilio di Firenze ( 1439 ) |
57 | Concilio di Firenze ( 1442 ) |
58 | Concilio di Lione II ( 1274 ) |