30 marzo 2014
Cari fratelli e sorelle, buongiorno il Vangelo odierno ci presenta l'episodio dell'uomo cieco dalla nascita, al quale Gesù dona la vista.
Il lungo racconto si apre con un cieco che comincia a vedere e si chiude - è curioso questo - con dei presunti vedenti che continuano a rimanere ciechi nell'anima.
Il miracolo è narrato da Giovanni in appena due versetti, perché l'evangelista vuole attirare l'attenzione non sul miracolo in sé, ma su quello che succede dopo, sulle discussioni che suscita; anche sulle chiacchiere, tante volte un'opera buona, un'opera di carità suscita chiacchiere e discussioni, perché ci sono alcuni che non vogliono vedere la verità.
L'evangelista Giovanni vuol attirare l'attenzione su questo che accade anche ai nostri giorni quando si fa un'opera buona.
Il cieco guarito viene prima interrogato dalla folla stupita - hanno visto il miracolo e lo interrogano -, poi dai dottori della legge; e questi interrogano anche i suoi genitori.
Alla fine il cieco guarito approda alla fede, e questa è la grazia più grande che gli viene fatta da Gesù: non solo di vedere, ma di conoscere Lui, vedere Lui come « la luce del mondo » ( Gv 9,5 ).
Mentre il cieco si avvicina gradualmente alla luce, i dottori della legge al contrario sprofondano sempre più nella loro cecità interiore.
Chiusi nella loro presunzione, credono di avere già la luce; per questo non si aprono alla verità di Gesù.
Essi fanno di tutto per negare l'evidenza.
Mettono in dubbio l'identità dell'uomo guarito; poi negano l'azione di Dio nella guarigione, prendendo come scusa che Dio non agisce di sabato; giungono persino a dubitare che quell'uomo fosse nato cieco.
La loro chiusura alla luce diventa aggressiva e sfocia nell'espulsione dal tempio dell'uomo guarito.
Il cammino del cieco invece è un percorso a tappe, che parte dalla conoscenza del nome di Gesù.
Non conosce altro di Lui; infatti dice: « L'uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me lo ha spalmato sugli occhi » ( v. 11 ).
A seguito delle incalzanti domande dei dottori della legge, lo considera dapprima un profeta ( v. 17 ) e poi un uomo vicino a Dio ( v. 31 ).
Dopo che è stato allontanato dal tempio, escluso dalla società, Gesù lo trova di nuovo e gli "apre gli occhi" per la seconda volta, rivelandogli la propria identità: « Io sono il Messia », così gli dice.
A questo punto colui che era stato cieco esclama: « Credo, Signore! » ( v. 38 ), e si prostra davanti a Gesù.
Questo è un brano del Vangelo che fa vedere il dramma della cecità interiore di tanta gente, anche la nostra perché noi alcune volte abbiamo momenti di cecità interiore.
La nostra vita a volte è simile a quella del cieco che si è aperto alla luce, che si è aperto a Dio, che si è aperto alla sua grazia.
A volte purtroppo è un po' come quella dei dottori della legge: dall'alto del nostro orgoglio giudichiamo gli altri, e perfino il Signore!
Oggi, siamo invitati ad aprirci alla luce di Cristo per portare frutto nella nostra vita, per eliminare i comportamenti che non sono cristiani; tutti noi siamo cristiani, ma tutti noi, tutti, alcune volte abbiamo comportamenti non cristiani, comportamenti che sono peccati.
Dobbiamo pentirci di questo, eliminare questi comportamenti per camminare decisamente sulla via della santità.
Essa ha la sua origine nel Battesimo.
Anche noi infatti siamo stati "illuminati" da Cristo nel Battesimo, affinché, come ci ricorda san Paolo, possiamo comportarci come « figli della luce » ( Ef 5,8 ), con umiltà, pazienza, misericordia.
Questi dottori della legge non avevano né umiltà, né pazienza, né misericordia!
Io vi suggerisco, oggi, quando tornate a casa, prendete il Vangelo di Giovanni e leggete questo brano del capitolo 9.
Vi farà bene, perché così vedrete questa strada dalla cecità alla luce e l'altra strada cattiva verso una più profonda cecità.
Domandiamoci come è il nostro cuore?
Ho un cuore aperto o un cuore chiuso?
Aperto o chiuso verso Dio?
Aperto o chiuso verso il prossimo?
Sempre abbiamo in noi qualche chiusura nata dal peccato, dagli sbagli, dagli errori.
Non dobbiamo avere paura!
Apriamoci alla luce del Signore, Lui ci aspetta sempre per farci vedere meglio, per darci più luce, per perdonarci.
Non dimentichiamo questo!
Alla Vergine Maria affidiamo il cammino quaresimale, perché anche noi, come il cieco guarito, con la grazia di Cristo possiamo "venire alla luce", andare più avanti verso la luce e rinascere a una vita nuova.