19 ottobre 1975
Venerabili Fratelli, Figlie e Figli carissimi, grande è la vostra e la nostra gioia per la beatificazione di quattro nuovi eroi, umili e grandi, della fede:
Monsignor Charles-Joseph-Eugène de Mazenod;
P. Arnoldo Janssen;
P. Giuseppe Freinademetz;
Maria Theresia Ledóchowska!
I - Questa nuova, splendente tappa dell'Anno Santo avviene intenzionalmente nella Giornata Missionaria Mondiale.
E questa circostanza è sottolineata qui, oggi, in modo particolare, dalla presenza di numerosi Vescovi missionari, che hanno speso tutta la vita a servizio della Chiesa, e di 400 catechisti dei Paesi di missione.
Tutti li salutiamo con specialissimo affetto.
Oggi la Chiesa è tutta unita in preghiera e in fervore di generosità per la causa missionaria.
È l'occasione annuale in cui essa, Popolo di Dio in cammino, riflette su la sua fisionomia essenziale e la sua missione costitutiva.
È la parola di Gesù, che così la definisce e così la vuole: « Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi » ( Gv 20,21 ).
« Andate e ammaestrate tutte le nazioni » ( Mt 28,19 ).
Il Concilio Vaticano II ha ribadito, nel Decreto su l'attività missionaria, che « la Chiesa peregrinante è per sua natura missionaria » ( Ad Gentes, 2 ); ed ha proseguito tracciando una mirabile ed ampia sintesi teologica, che inquadra la missione nel piano salvifico del Padre:
essa parte « dall'amore nella sua fonte » ( Ibid. ),
si realizza nell'invio del Figlio Unigenito, con cui Dio « entra in maniera nuova e definitiva nella storia umana » ( Ibid. 3 ),
e si prolunga nella effusione dello Spirito Santo a Pentecoste, il quale in tutti i tempi infonde « nel cuore dei fedeli quello spirito missionario, da cui era stato spinto Gesù stesso » ( Ibid. 4 ).
Come inviata da Cristo, la Chiesa continua nel tempo e nello spazio questo suo fondamentale dovere, che essa non potrebbe sminuire o alterare senza tradire la propria costitutiva natura, la propria originaria vocazione.
II - Ecco, Fratelli e Figli, l'ideale missionario che oggi fa vibrare i nostri cuori; ed è proprio questo ideale ciò che unifica e rende simili le pur tanto diverse figure dei quattro nuovi Beati, che in questo giorno la Chiesa propone al culto e all'imitazione dei suoi figli.
Ne ricordiamo brevemente le caratteristiche essenziali nelle lingue proprie di ognuno di essi. ( Traduzione automatica )
1) Diremo anzitutto ai Figli di Padre de Mazenod, ai membri della sua famiglia, ai suoi connazionali ad Aix-en-Provence, ai diocesani di Marsiglia, a tutti i pellegrini che sono venuti a celebrarlo: siate molto orgogliosi, gioite.
Era appassionato di Gesù Cristo e devoto della Chiesa!
All'indomani della Rivoluzione francese, la Provvidenza farà di lui un pioniere del rinnovamento pastorale.
Appena tornato ad Aix, dopo la sua ordinazione, l'abate di Mazenod fu preso dalle emergenze della diocesi: giovani, ceti popolari, emarginati, popolazioni rurali.
Vuole essere il sacerdote dei poveri e conquista compagni al suo ideale.
È l'inizio di una piccola società: i Missionari di Provenza che diventeranno gli Oblati di Maria Immacolata.
Nominato vicario generale e poi vescovo di Marsiglia, mons. de Mazenod dà tutto il suo potenziale.
Costruisce chiese, crea nuove parrocchie, veglia con vigore e tenerezza sulla vita dei suoi sacerdoti, moltiplica le visite pastorali e la predicazione potente, spesso in lingua provenzale, sviluppa l'istruzione catechetica e l'animazione socioeducativa, chiama congregazioni educative e ospedaliere, difende i della Chiesa e della Sede di Pietro.
Dal milleottocentoquarantuno, gli Oblati di Maria si imbarcano nei cinque continenti e si dirigono fino all'estremità delle terre abitate.
Di loro il nostro predecessore Pio XI dirà: "Gli Oblati, questi sono gli specialisti delle Missioni difficili!".
E padre de Mazenod voleva che fossero religiosi perfetti!
Questo Pastore e questo Fondatore, autentico testimone dello Spirito Santo - come giustamente ha detto l'Arcivescovo di Marsiglia nel suo Bollettino diocesano -, manda un richiamo a tutti i battezzati, a tutti gli apostoli dell'odierna capitale: lasciatevi invadere dal fuoco di Pentecoste e vivrete l'entusiasmo missionario!
2) Nel nuovo Beato tedesco Padre Arnold Janssen, la Chiesa onora un instancabile apostolo della Buona Novella di Gesù Cristo, il fondatore dei Missionari Verbiti e delle Missionarie della Divina Chiesa e Suore dell'Adorazione.
Mc 16,15 ).
La sua vita e la sua opera profondamente religiose erano anzitutto finalizzate alla fedele realizzazione del mandato missionario di Cristo: "Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo a tutte le creature" (La grande opera missionaria, che il beato fondatore Arnold Janssen ha costruito quasi senza risorse umane, è il frutto prezioso del suo personale impegno apostolico e della sua incrollabile fiducia nella volontà e nella provvidenza di Dio.
Fu uomo di incessante preghiera e zelante nell'apostolato della preghiera.
In modo speciale ha venerato il Sacro Cuore di Gesù, il Verbo Divino e lo Spirito Santo.
Promuovendo il movimento di ritiro e stabilendo un intenso apostolato stampa, P. Janssen ha dato un contributo significativo al rinnovamento della vita religiosa in patria.
La sua benefica fondazione di ordini allargò infine l'orizzonte della sua fruttuosa opera pastorale alle dimensioni di un apostolato missionario mondiale.
Che la sua beatificazione è ora nel centesimo anno di fondazione della Società del Verbo Divino insieme a quello del Servo di Dio P. Joseph Freinademetz è una graziosa disposizione di Dio
3) Questo secondo beato Steyler pioniere religioso dell'Alto Adige, area di lingua ladina a sud delle Dolomiti, che allora apparteneva all'Austria sia statale che ecclesiasticamente e oggi al territorio italiano dell'Alto Adige, fu il primo missionario della sua comunità religiosa nel grande popolo cinese, il nostro speciale Amore e preoccupazione si applicano.
Si è fatto cinese per i cinesi per conquistarli a Cristo.
L'alto ideale del missionario cristiano, che portò alla fondazione dello Steyler Mission Institute, trovò la sua prima realizzazione fin dall'inizio nel Beato P. Joseph Freinademetz.
Egli è il modello e l'avvocato di tutti coloro che predicano la fede in terre lontane sotto i tanti pericoli di cui parla san Paolo in II Corinzi (E salutiamo, in questa occasione, con cordialissimo affetto, i numerosi pellegrini di Bolzano-Bressanone, che, con le forti e fedeli fedeli dell'Alto Adige, giubilano per l'elevazione agli Altari del loro condiocesano, esempio di generosità assoluta che chiama.
4) Tra i testimoni della fede che sono stati da noi beatificati nell'odierna Giornata Missionaria Mondiale a motivo della loro opera missionaria, c'è anche un fulgido esempio della partecipazione delle donne al mandato missionario della Chiesa.
È la venerabile serva di Dio Maria Theresia Ledóchowska.
Proveniva da una nobile famiglia di origine polacca, come indica il suo nome, ma di nazionalità austriaca a Salisburgo; è nipote del cardinale Ledóchowski, sorella del successivo Superiore Generale della Compagnia di Gesù, il tanto stimato padre Vladimir Ledóchowski, nonché sorella di un'altra anima eletta, Ursula, fondatrice delle Suore del Sacro Cuore di Gesù in agonia ( qui sono ben noti a Roma a Primavalle ).
La nuova Beata, Maria Theresia Ledóchowska, ha ascoltato l'appello urgente del Cardinale Lavigerie per l'Africa e ha generosamente messo le sue eccezionali capacità al servizio della Chiesa e dell'apostolato missionario.
Fondò il Sodalizio Petrus Claver per le missioni africane, le odierne « Suore Missionarie di S. Petrus Claver », il cui scopo è sostenere attivamente l'attività apostolica dei missionari in Africa attraverso la preghiera, l'elemosina, gli scritti religiosi e altri aiuti necessari.
La beata Maria Theresia Ledochowska ha promosso il concetto di missione in particolare attraverso conferenze, trattati e la distribuzione di riviste che ancora oggi vengono pubblicate.
Spinta dallo spirito del Vangelo e della carità cristiana, fu un'eccellente pioniera della moderna domanda di alfabetizzazione.
III - La ristrettezza del tempo ci impedisce di soffermarci più a lungo, come pur vorremmo, sullo specifico messaggio che ciascuna di queste grandi figure propone a noi, uomini del nostro tempo.
Tuttavia non tralasciamo di cogliere un triplice invito, che da tutte e quattro insieme ci viene, come un unico concerto di voci.
a) Anzitutto l'invito a sentire e a vedere negli uomini il nostro fratello, che con noi e come noi vive, ama, spera, piange; ad aiutarlo ad elevarsi, a raggiungere la pienezza del suo sviluppo umano, sociale, culturale, spirituale.
Tutto questo non certo soltanto per una sia pure legittima simpatia, per un affiatamento, per una, diciamo così, « compassione » che nasca da motivi soltanto naturali, ma prima e soprattutto dalla luce della Rivelazione, che ci indica, misteriosamente presente e nascosto nel volto dei fratelli, specialmente se sofferenti, il volto stesso di Cristo ( Cfr. Mt 25,31-46 ).
b) Ci viene poi l'invito a cogliere i segni dei tempi per testimoniare e rendere sempre attuale la presenza della Chiesa nel mondo, in tutti quei modi che ci vengono offerti sia dalle circostanze del kairòs ( redimentes tempus, « profittando del tempo » - Ef 5,16 ), sia dalle inclinazioni del genio proprio di ciascuno.
I nuovi Beati ci danno infatti l'immagine di persone non certo ripiegate su se stesse in sterili narcisismi o nella soluzione di problemi o pseudo-problemi individuali, ma che si sono messe a lavorare sul serio, e sodo, per il Regno di Dio, dove e come e quando hanno intuito le enormi possibilità di rendersi utili.
Ed essi insegnano a tanti spiriti inquieti o malcontenti o demoralizzati a spendersi per gli altri con più fatti e forse con meno parole, perché gli operai della vigna sono attesi a tutte le ore ( Cfr. Mt 20,1-16 ).
c) In terzo luogo, essi ci invitano a prendere sempre maggiore coscienza che « nella situazione attuale, in cui va profilandosi una nuova condizione per l'umanità - usiamo ancora le parole del Concilio - la Chiesa, che è sale della terra e luce del mondo, è chiamata in maniera più urgente a salvare e a rinnovare ogni creatura, affinché tutte le cose siano instaurate in Cristo e gli uomini in Lui costituiscano una sola famiglia e un solo Popolo di Dio » ( Ad Gentes, 1 ).
L'alimento insostituibile di quest'opera di suprema importanza è: la fede; l'amore; la preghiera, nel cuore di valorosi Missionari.