Compendio Dottrina sociale della Chiesa

Indice

La società a servizio della famiglia

252 Il punto di partenza per un corretto e costruttivo rapporto tra la famiglia e la società è il riconoscimento della soggettività e della priorità sociale della famiglia.

Il loro intimo rapporto impone che « la società non venga mai meno al suo fondamentale compito di rispettare e di promuovere la famiglia stessa ».570

La società e, in particolare, le istituzioni statali - nel rispetto della priorità e « antecedenza » della famiglia - sono chiamate a garantire e favorire la genuina identità della vita familiare e a evitare e combattere tutto ciò che la altera e ferisce.

Ciò richiede che l'azione politica e legislativa salvaguardi i valori della famiglia, dalla promozione dell'intimità e della convivenza familiare, al rispetto della vita nascente, alla effettiva libertà di scelta nell'educazione dei figli.

La società e lo Stato non possono, pertanto, ne assorbire, ne sostituire, ne ridurre la dimensione sociale della famiglia stessa; piuttosto devono onorarla, riconoscerla, rispettarla e promuoverla secondo il principio di sussidiarietà.571

253 Il servizio della società alla famiglia si concretizza nel riconoscimento, nel rispetto e nella promozione dei diritti della famiglia.572

Tutto ciò richiede la realizzazione di autentiche ed efficaci politiche familiari con interventi precisi in grado di affrontare i bisogni che derivano dai diritti della famiglia come tale.

In tal senso, è necessario il prerequisito, essenziale e irrinunciabile, del riconoscimento - che comporta la tutela, la valorizzazione e la promozione - dell'identità della famiglia, società naturale fondata sul matrimonio.

Tale riconoscimento traccia una linea di demarcazione netta tra la famiglia propriamente intesa e le altre convivenze, che della famiglia - per loro natura - non possono meritare ne il nome ne lo statuto.

254 Il riconoscimento, da parte delle istituzioni civili e dello Stato, della priorità della famiglia su ogni altra comunità e sulla stessa realtà statuale, comporta il superamento delle concezioni meramente individualistiche e l'assunzione della dimensione familiare come prospettiva, culturale e politica, irrinunciabile nella considerazione delle persone.

Ciò non si pone in alternativa, ma piuttosto a sostegno e tutela degli stessi diritti che le persone hanno singolarmente.

Tale prospettiva rende possibile elaborare criteri normativi per una soluzione corretta dei diversi problemi sociali, poiché le persone non devono essere considerate solo singolarmente, ma anche in relazione ai nuclei familiari in cui sono inserite, dei cui valori specifici ed esigenze si deve tenere debito conto.

Indice

570 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 45
571 Cat. Chiesa Cat. 2211
572 Giovanni Paolo II, Familiaris consortio 46