Ut unum sint

Indice

Importanza fondamentale della dottrina

18 Riprendendo un'idea che lo stesso Papa Giovanni XXIII aveva espresso in apertura del Concilio,31 il Decreto sull'ecumenismo menziona il modo di esporre la dottrina tra gli elementi della continua riforma.32

Non si tratta in questo contesto di modificare il deposito della fede, di cambiare il significato dei dogmi, di eliminare da essi delle parole essenziali, di adattare la verità ai gusti di un'epoca, di cancellare certi articoli del Credo con il falso pretesto che essi non sono più compresi oggi.

L'unità voluta da Dio può realizzarsi soltanto nella comune adesione all'integrità del contenuto della fede rivelata.

In materia di fede, il compromesso è in contraddizione con Dio che è Verità.

Nel Corpo di Cristo, il quale è « via, verità e vita » ( Gv 14,6 ), chi potrebbe ritenere legittima una riconciliazione attuata a prezzo della verità?

La Dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa Dignitatis humanae attribuisce alla dignità umana la ricerca della verità, « specialmente in ciò che riguarda Dio e la sua Chiesa »33 e l'adesione alle sue esigenze.

Uno « stare insieme » che tradisse la verità sarebbe dunque in opposizione con la natura di Dio che offre la sua comunione e con l'esigenza di verità che alberga nel più profondo di ogni cuore umano.

19 Tuttavia, la dottrina deve essere presentata in un modo che la renda comprensibile a coloro ai quali Dio stesso la destina.

Nell'Epistola enciclica Slavorum apostoli, ricordavo come Cirillo e Metodio, per questo stesso motivo, si adoperassero a tradurre le nozioni della Bibbia e i concetti della teologia greca in un contesto di esperienze storiche e di pensiero molto diversi.

Essi volevano che l'unica parola di Dio fosse « resa così accessibile secondo le forme espressive, proprie di ciascuna civiltà ».34

Compresero di non poter dunque « imporre ai popoli assegnati alla loro predicazione neppure l'indiscutibile superiorità della lingua greca e della cultura bizantina, o gli usi e i comportamenti della società più progredita, in cui essi erano cresciuti ».35

Essi mettevano così in atto quella « perfetta comunione nell'amore [che] preserva la Chiesa da qualsiasi forma di particolarismo o di esclusivismo etnico o di pregiudizio razziale, come da ogni alterigia nazionalistica ».36

Nello stesso spirito, non ho esitato a dire agli aborigeni d'Australia: « Non dovete essere un popolo diviso in due parti […].

Gesù vi chiama ad accettare le sue parole e i suoi valori all'interno della vostra propria cultura ».37

Poiché per sua natura il dato di fede è destinato a tutta l'umanità, esso esige di essere tradotto in tutte le culture.

Infatti, l'elemento che decide della comunione nella verità è il significato della verità.

L'espressione della verità può essere multiforme.

E il rinnovamento delle forme di espressione si rende necessario per trasmettere all'uomo di oggi il messaggio evangelico nel suo immutabile significato.38

« Questo rinnovamento ha quindi un'importanza ecumenica singolare ».39

E non soltanto rinnovamento nel modo di esprimere la fede, ma della stessa vita di fede.

Ci si potrebbe allora chiedere: chi deve attuarlo?

Il Concilio risponde chiaramente a questa domanda: esso « riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i Pastori, e tocca ognuno secondo la propria capacità, tanto nella vita cristiana di ogni giorno quanto negli studi teologici e storici ».40

20 Tutto ciò è estremamente importante e di fondamentale significato per l'attività ecumenica.

Ne risulta inequivocabilmente che l'ecumenismo, il movimento a favore dell'unità dei cristiani, non è soltanto una qualche « appendice », che s'aggiunge all'attività tradizionale della Chiesa.

Al contrario, esso appartiene organicamente alla sua vita e alla sua azione e deve, di conseguenza, pervadere questo insieme ed essere come il frutto di un albero che, sano e rigoglioso, cresce fino a raggiungere il suo pieno sviluppo.

Così credeva nell'unità della Chiesa Papa Giovanni XXIII e così egli guardava all'unità di tutti i cristiani.

Riferendosi agli altri cristiani, alla grande famiglia cristiana, egli constatava: « È molto più forte quanto ci unisce di quanto ci divide ».

Ed il Concilio Vaticano II, da parte sua, esorta: « Si ricordino tutti i fedeli che tanto meglio promuoveranno, anzi vivranno in pratica l'unione dei cristiani, quanto più si studieranno di condurre una vita conforme al Vangelo.

Pertanto con quanta più stretta comunione saranno uniti col Padre, col Verbo e con lo Spirito Santo, con tanta più intima e facile azione potranno accrescere la mutua fraternità ».41

Indice

31 Discorso di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II ( 11 ottobre 1962 )
32 Unitatis redintegratio 6
33 Dignitatis humanæ 1
34 Giovanni Paolo II, Slavorum apostoli 11
35 Giovanni Paolo II, Slavorum apostoli 13
36 Giovanni Paolo II, Slavorum apostoli 11
37 Discorso agli abitanti autoctoni, 12 ( 29 novembre 1986 )
38 S. Vincenzo di Lérins, Commonitorium primum, 23: PL 50, 667-668
39 Unitatis redintegratio 6
40 Unitatis redintegratio 5
41 Unitatis redintegratio 7