Ut unum sint

Indice

Dialogo con le altre Chiese e Comunità ecclesiali in Occidente

64 Nell'ampio piano tracciato per il ristabilimento dell'unità fra tutti i cristiani, il Decreto sull'ecumenismo prende ugualmente in considerazione le relazioni con le Chiese e Comunità ecclesiali d'Occidente.

Con l'intento di instaurare un clima di fraternità cristiana e di dialogo, il Concilio situa le sue indicazioni nell'ambito di due considerazioni di ordine generale: l'una a carattere storico-psicologico e l'altra a carattere teologico-dottrinale.

Da una parte, il suddetto documento rileva: « Le Chiese e le Comunità ecclesiali, che o in quel gravissimo sconvolgimento incominciato in Occidente già alla fine del Medioevo o in tempi posteriori si sono separate dalla sede apostolica romana, sono unite alla Chiesa cattolica da una speciale affinità e stretta relazione, dato il lungo periodo di vita che il popolo cristiano nei secoli passati trascorse nella comunione ecclesiastica ».109

D'altra parte, con altrettanto realismo si constata: « Bisogna però riconoscere che tra queste Chiese e Comunità e la Chiesa cattolica vi sono importanti divergenze, non solo d'indole storica, sociologica, psicologica e culturale, ma soprattutto d'interpretazione della verità rivelata ».110

65 Sono comuni le radici e sono simili, nonostante le differenze, gli orientamenti che hanno guidato in Occidente lo sviluppo della Chiesa cattolica e delle Chiese e Comunità sorte dalla Riforma.

Di conseguenza esse possiedono una comune caratteristica occidentale.

Le « divergenze », pur importanti sopra accennate non escludono quindi reciproche influenze e complementarietà.

Il movimento ecumenico ha preso avvio proprio nell'ambito delle Chiese e Comunità della Riforma.

Contemporaneamente, e già nel gennaio del 1920, il Patriarcato ecumenico aveva espresso l'auspicio che si organizzasse una collaborazione tra le Comunioni cristiane.

Questo fatto mostra che l'incidenza dello sfondo culturale non è decisiva.

Essenziale è invece la questione della fede.

La preghiera di Cristo, nostro unico Signore, Redentore e Maestro, parla a tutti nello stesso modo, all'Oriente come all'Occidente.

Essa diventa un imperativo che impone di abbandonare le divisioni per ricercare e ritrovare l'unità, sospinti anche dalle stesse amare esperienze della divisione.

66 Il Concilio Vaticano II non intende fare la « descrizione » del cristianesimo del « dopo Riforma », poiché le Chiese e le Comunità ecclesiali « differiscono non solo da noi, ma anche non poco tra di loro » e questo « per la loro diversità di origine, di dottrina e di vita spirituale ».111

Inoltre, lo stesso Decreto osserva che il movimento ecumenico e il desiderio di pace con la Chiesa cattolica non è ancora invalso dappertutto.112

Indipendentemente da queste circostanze, però, il Concilio propone il dialogo.

Il Decreto conciliare cerca poi di « mettere in risalto alcuni punti che possono « costituire il fondamento di questo dialogo ed un incitamento ad esso ».113

« Il nostro pensiero si rivolge a quei cristiani che apertamente confessano Gesù Cristo come Dio e Signore e unico mediatore tra Dio e gli uomini, per la gloria di un solo Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo ».114

Questi fratelli coltivano amore e venerazione per le Sacre Scritture: « Invocando lo Spirito Santo, essi cercano nelle stesse Scritture Dio che parla ad essi in Cristo, preannunciato dai Profeti, Verbo di Dio per noi incarnato.

In esse contemplano la vita di Cristo e quanto il Divino Maestro ha insegnato e compiuto per la salvezza degli uomini, specialmente i misteri della sua morte e della sua resurrezione; essi affermano la divina autorità dei libri sacri ».115

Allo stesso tempo, però, « pensano diversamente da noi circa il rapporto tra le Sacre Scritture e la Chiesa, nella quale, secondo la fede cattolica, il Magistero autentico ha un posto speciale nell'esporre e predicare la parola di Dio scritta ».116

Malgrado ciò, « la Sacra Scrittura nello stesso dialogo costituisce l'eccellente strumento nella potente mano di Dio per il raggiungimento di quella unità, che il Salvatore offre a tutti gli uomini ».117

Inoltre, il sacramento del Battesimo che abbiamo in comune rappresenta « il vincolo sacramentale dell'unità, che vige tra tutti quelli che per mezzo di esso sono stati rigenerati ».118

Le implicazioni teologiche, pastorali ed ecumeniche del comune Battesimo sono molte ed importanti.

Sebbene di per sé costituisca « soltanto l'inizio e l'esordio », questo sacramento « è ordinato all'integra professione della fede, all'integrale incorporazione nell'istituzione della salvezza, come lo stesso Cristo ha voluto e, infine, alla integra inserzione nella comunione eucaristica ».119

67 Divergenze dottrinali e storiche del tempo della Riforma sono emerse a proposito della Chiesa, dei sacramenti e del Ministero ordinato.

Il Concilio richiede pertanto che « la dottrina circa la Cena del Signore, gli altri sacramenti, il culto e i ministeri della Chiesa costituiscano l'oggetto del dialogo ».120

Il Decreto Unitatis redintegratio, rilevando come alle Comunità del dopo Riforma faccia difetto la « piena unità con noi, derivante dal Battesimo », osserva che esse « specialmente per la mancanza del sacramento dell'Ordine, non hanno conservata la genuina ed integra sostanza del mistero eucaristico », anche se « nella Santa Cena fanno memoria della morte e della risurrezione del Signore, professano che nella comunione di Cristo è significata la vita e aspettano la sua venuta gloriosa ».121

68 Il Decreto non dimentica la vita spirituale e le conseguenze morali: « La vita cristiana di questi fratelli è alimentata dalla fede in Cristo ed è aiutata dalla grazia del Battesimo e dall'ascolto della parola di Dio.

Si manifesta nella preghiera privata, nella meditazione della Bibbia, nella vita della famiglia cristiana, nel culto della comunità riunita a lodare Dio.

Del resto il loro culto mostra talora importanti elementi della comune liturgia antica ».122

Il documento conciliare, peraltro, non si limita a questi aspetti spirituali, morali e culturali, ma estende il suo apprezzamento al vivo sentimento della giustizia e alla sincera carità verso il prossimo, che sono presenti in questi fratelli; esso inoltre non dimentica le loro iniziative per rendere più umane le condizioni sociali della vita e per ristabilire la pace.

Tutto questo nella sincera volontà di aderire alla parola di Cristo quale sorgente della vita cristiana.

In tal modo il testo rileva una problematica che, in campo etico-morale, diventa sempre più urgente nel nostro tempo: « Molti fra i cristiani non sempre intendono il Vangelo alla stessa maniera dei cattolici ».123

In questa vasta materia vi è un grande spazio di dialogo attorno ai principi morali del Vangelo e alle loro applicazioni.

69 Gli auspici e l'invito del Concilio Vaticano II sono stati attuati e si è progressivamente avviato il dialogo teologico bilaterale con le varie Chiese e Comunità cristiane mondiali d'Occidente.

D'altra parte, per il dialogo multilaterale, già nel 1964 si iniziava il processo di costituzione di un « Gruppo Misto di Lavoro » con il Consiglio Ecumenico delle Chiese e, dal 1968, dei teologi cattolici entravano a far parte, come membri a pieno titolo, del Dipartimento teologico di detto Consiglio, la Commissione « Fede e Costituzione ».

Il dialogo è stato ed è fecondo, ricco di promesse.

I temi suggeriti dal Decreto conciliare come materia di dialogo sono stati già affrontati, o lo saranno a breve scadenza.

La riflessione dei vari dialoghi bilaterali, con una dedizione che merita l'elogio di tutta la comunità ecumenica, si è concentrata su molte questioni controverse quali il Battesimo, l'Eucaristia, il Ministero ordinato, la sacramentalità e l'autorità della Chiesa, la successione apostolica.

Si sono delineate così delle prospettive di soluzione insperate e nel contempo si è compreso come fosse necessario scandagliare più profondamente alcuni argomenti.

70 Tale ricerca difficile e delicata, che implica problemi di fede e rispetto della propria coscienza e di quella dell'altro, è stata accompagnata e sostenuta dalla preghiera della Chiesa cattolica e delle altre Chiese e Comunità ecclesiali.

La preghiera per l'unità, già così radicata e diffusa nel tessuto connettivo ecclesiale, mostra che ai cristiani non sfugge l'importanza della questione ecumenica.

Proprio perché la ricerca della piena unità esige un confronto di fede fra credenti che si riferiscono all'unico Signore, la preghiera è la fonte dell'illuminazione sulla verità da accogliere tutta intera.

Inoltre, attraverso la preghiera, la ricerca dell'unità, lungi dall'essere confinata nell'ambito di specialisti, si estende ad ogni battezzato.

Tutti, indipendentemente dal loro ruolo nella Chiesa e dalla loro formazione culturale, possono dare un contributo attivo, in una dimensione misteriosa e profonda.

Indice

109 Unitatis redintegratio 19
110 Unitatis redintegratio 19
111 Unitatis redintegratio 19
112 Unitatis redintegratio 19
113 Unitatis redintegratio 19
114 Unitatis redintegratio 20
115 Unitatis redintegratio 21
116 Unitatis redintegratio 21
117 Unitatis redintegratio 21
118 Unitatis redintegratio 22
119 Unitatis redintegratio 22
120 Unitatis redintegratio 22;
Unitatis redintegratio 20
121 Unitatis redintegratio 22
122 Unitatis redintegratio 23
123 Unitatis redintegratio 23