11 giugno 2019
sono le due parole chiave attorno alle quali Papa Francesco ha costruito la meditazione della messa celebrata a Santa Marta la mattina di martedì 11 giugno.
Sono le caratteristiche fondamentali che devono accompagnare il cristiano « strada facendo », ha detto il Pontefice, lungo quel cammino, quell'« andare » che sempre contraddistingue la vita, « perché un cristiano non può rimanere fermo ».
L'insegnamento viene direttamente dal Vangelo: è lì che si ritrovano - come evidenziato dal brano di Matteo proposto dalla liturgia del giorno ( Mt 10,7-13 ) - le indicazioni di Gesù per gli apostoli che vengono inviati.
Una missione che, ha detto il Papa, è anche quella « dei successori degli apostoli » e di « ognuno dei cristiani, se inviato ».
Quindi, innanzi tutto, « la vita cristiana è fare strada, sempre. Non rimanere fermo ».
E in questo andare, cosa raccomanda il Signore ai suoi?
« Guarite gli infermi, predicate dicendo che il regno dei cieli è vicino, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demoni ».
Cioè: « una vita di servizio ».
Ecco il primo dato fondamentale evidenziato dal Pontefice: « La vita cristiana è per servire ».
Ed è molto triste, ha aggiunto, vedere « cristiani che all'inizio della loro conversione o della loro consapevolezza di essere cristiani, servono, sono aperti per servire, servono il popolo di Dio », e poi, invece, « finiscono per servirsi del popolo di Dio.
Questo fa tanto male, tanto male al popolo di Dio ».
La vocazione del cristiano quindi è « servire » e mai « servirsi di ».
Proseguendo nella riflessione, Francesco è quindi passato a un concetto che, ha sottolineato, « va proprio al nocciolo della salvezza: "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date".
La vita cristiana è una vita di gratuità ».
Dalla raccomandazione di Gesù agli apostoli inviati si comprende chiaramente che « la salvezza non si compra; la salvezza ci è data gratuitamente.
Dio ci ha salvato, ci salva gratis. Non ci fa pagare ».
Si tratta, ha spiegato il Papa, di un principio « che Dio ha usato con noi » e che noi dobbiamo usare « con gli altri ».
Ed è « una delle cose più belle » sapere « che il Signore è pieno di doni da darci » e che all'uomo è chiesta solo una cosa: « che il nostro cuore si apra ».
Come nella preghiera del Padre nostro, dove « preghiamo, apriamo il cuore, perché questa gratuità venga.
Non c'è rapporto con Dio fuori dalla gratuità ».
Considerando questo caposaldo della vita cristiana, il Pontefice ha quindi evidenziato dei possibili e pericolosi fraintendimenti.
Così, ha detto, « delle volte, quando abbiamo bisogno di qualcosa di spirituale o di una grazia, diciamo: "Mah, io adesso farò digiuno, farò una penitenza, farò una novena …" ».
Tutto ciò va bene, ma « stiamo attenti: questo non è per "pagare "la grazia, per "acquistare" la grazia; questo è per allargare il tuo cuore perché la grazia venga ».
Sia ben chiaro, infatti: « La grazia è gratuita.
Tutti i beni di Dio sono gratuiti.
Il problema è che il cuore si rimpiccolisce, si chiude e non è capace di ricevere tanto amore, tanto amore gratuito ».
Perciò « ogni cosa che noi facciamo per ottenere qualcosa, anche una promessa - "Se io avrò questo, farò quell'altro" - questo è allargare il cuore, non è entrare mercanteggiare con Dio … No.
Con Dio non si tratta ».
Con Dio vale « soltanto il linguaggio dell'amore e del Padre e della gratuità ».
E se questo vale nel rapporto con Dio, vale anche per i cristiani - « Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date » - e, ha sottolineato Francesco, specialmente per i « pastori della Chiesa ».
La grazia « non si vende » ha ribadito, aggiungendo: « Fa tanto male quando si trovano dei pastori che fanno affari con la grazia di Dio: "Io farò questo, ma questo costa tanto, questo tanto …".
E la grazia di Dio rimane là e la salvezza è un affare ».
Tutto questo, ha ribadito con forza, « non è il Signore.
La grazia del Signore è gratuita e tu devi darla gratuitamente ».
Purtroppo, ha spiegato, nella vita spirituale c'è « sempre il pericolo di scivolare sul pagamento, sempre, anche parlando con il Signore, come se noi volessimo dare una tangente al Signore ».
Ma il rapporto con il Signore non può percorrere « quella strada ».
Quindi, ha ribadito il Pontefice, no alla dinamiche del tipo: « Signore se tu mi fai questo, io ti darò questo »; ma, eventualmente, sì a una promessa affinché con essa si allarghi il proprio cuore « per ricevere » ciò che « è gratuito per noi ».
E « questo rapporto di gratuità con Dio è quello che ci aiuterà poi ad averlo con gli altri sia nella testimonianza cristiana sia nel servizio cristiano sia nella vita pastorale di coloro che sono pastori del popolo di Dio ».
« Strada facendo »: così il Papa, al termine dell'omelia ha riassunto il suo ragionamento ».
« La vita cristiana - ha detto - è andare.
Predicate, servite, non "servirsi di".
Servite e date gratis quello che gratis avete ricevuto ».
E ha concluso: « La vita nostra di santità sia questo allargare il cuore, perché la gratuità di Dio, le grazie di Dio che sono lì, gratuite, che Lui vuole donare, possano arrivare al nostro cuore ».