Giornata Missionaria mondiale 1991
Carissimi fratelli e sorelle!
« Dio è Amore », ci dice l'apostolo Giovanni: amore che chiama e amore che manda.
Sappiamo, infatti, che dalla « fonte di amore », che è Dio Padre, sono scaturite la missione del Figlio e la missione dello Spirito Santo.
E questi proprio il giorno di Pentecoste - nella cui solennità vi rivolgo il presente Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale - fu donato agli Apostoli: grazie all'effusione dello Spirito di amore la Chiesa apparve ufficialmente al mondo ed iniziò la missione di annunciare e comunicare agli uomini la salvezza, che Dio offre loro nel suo Figlio, chiamandoli a partecipare della sua vita e ad amarsi gli uni gli altri.
La missione di evangelizzare l'amore di Dio verso gli uomini - per ogni singolo uomo e donna - e l'amore degli uomini verso Dio e tra di loro, da Cristo affidata alla sua Chiesa, è ancora così lontana dall'essere compiuta, che può anzi esser considerata solo all'inizio.
Tale constatazione mi ha suggerito di indirizzare a tutti i membri della Chiesa uno speciale appello con l'Enciclica Redemptoris Missio, ed ora mi rivolgo ancora ad essi perché considerino quell'appello come una rinnovata chiamata ad una rinnovata missione e ne facciano motivo di più alacre impegno pastorale e di più illuminata catechesi.
Noi tutti, membri della Chiesa, pur se in diverso modo, mossi dal medesimo Spirito, siamo consacrati per essere inviati: in virtù del Battesimo ci è affidata la stessa missione della Chiesa.
Tutti siamo chiamati ed obbligati ad evangelizzare, e tale missione fontale, che è uguale per tutti i cristiani, deve diventare un vero « assillo » quotidiano ed una sollecitudine costante nella nostra vita.
Come è bello e stimolante ripensare alle Comunità dei primi cristiani, quando essi si aprivano al mondo, che per la prima volta guardavano con occhi nuovi: era lo sguardo di chi ha capito che l'amore di Dio si deve tradurre in servizio per il bene dei fratelli.
La memoria della loro esperienza mi fa ripetere ancora il pensiero centrale della recente Enciclica: « La missione rinnova la Chiesa, rinvigorisce la fede e l'identità cristiana, dà nuovo entusiasmo e nuove motivazioni.
La fede si rafforza donandola! ». ( RM 2 )
Sì, la missione ci offre la straordinaria opportunità di ringiovanire e rendere più bella la Sposa di Cristo e, al tempo stesso, ci fa fare l'esperienza di una fede che rinnova e irrobustisce la vita cristiana, perché appunto è donata.
Ma la fede che rinnova la vita e la missione che rafforza la fede non possono essere tesori nascosti, o esperienze esclusive di cristiani isolati.
Nulla è più lontano dalla missione di un cristiano chiuso in se stesso: se la sua fede è solida, essa è destinata a crescere e deve aprirsi alla missione.
Il primo ambito di sviluppo del binomio fede-missione è la comunità familiare.
In un tempo in cui sembra che tutto concorra a disgregare questa cellula primaria della società, è necessario impegnarsi perché essa diventi, o torni ad essere la prima comunità di fede, nel senso non solo dell'acquisizione, ma anche della sua crescita, della sua donazione e, quindi, della missione.
È ora che i genitori e i coniugi assumano come compito essenziale della loro condizione e vocazione quello di evangelizzare i figli e quello di evangelizzarsi a vicenda, così che per tutti i membri della famiglia sia realmente possibile in ogni circostanza - specialmente nelle prove della sofferenza, della malattia e della vecchiaia - ricevere la Buona Novella.
È, questa, una forma insostituibile di educazione alla missione e di naturale preparazione delle possibili vocazioni missionarie, che trovano quasi sempre la loro culla nella famiglia.
Altro ambito, del pari importante, è la comunità parrocchiale, o la comunità ecclesiale di base, che mediante il servizio dei suoi pastori e animatori deve offrire ai fedeli il nutrimento della fede e andare alla ricerca dei lontani e degli estranei, realizzando così la missione.
Nessuna comunità cristiana è fedele al proprio compito, se non è missionaria: o è comunità missionaria, o non è nemmeno comunità cristiana, non essendo queste che due dimensioni della stessa realtà, quale è definita dal Battesimo e dagli altri Sacramenti.
Oggi poi che la missione, anche intesa nel senso specifico di primo annuncio del Vangelo ai non-cristiani, sta bussando alle porte delle comunità cristiane di antica evangelizzazione, e diventa sempre più « missione tra noi », un tale impegno in ciascuna comunità riveste la massima urgenza.
Motivo di speranza, per far fronte alle nuove esigenze dell'odierna missione, sono anche i Movimenti e gruppi ecclesiali, che il Signore suscita nella Chiesa, perché più generoso, puntuale ed efficace sia il suo servizio missionario.
Se tutti i membri della Chiesa sono consacrati per la missione, tutti sono corresponsabili di portare Cristo al mondo mediante il proprio impegno personale.
La partecipazione a questo diritto-dovere è chiamata « cooperazione missionaria » e si radica, necessariamente, nella santità della vita: solo se si è innestati in Cristo, come i tralci nella vite, si produce molto frutto.
Il cristiano, che vive la propria fede ed osserva il comandamento dell'amore, allarga i confini della sua operosità fino ad abbracciare tutti gli uomini mediante quella cooperazione spirituale, fatta di preghiera, di sacrificio e di testimonianza, che ha consentito di proclamare compatrona delle missioni Santa Teresa di Gesù Bambino, che pur non fu mai inviata in missione.
La Preghiera deve accompagnare il cammino e l'opera dei Missionari, perché l'annuncio della Parola sia reso fruttuoso dalla Grazia divina.
Il sacrificio, accettato con fede e sofferto con Cristo, ha valore salvifico.
Se il sacrificio dei missionari deve esser condiviso e sostenuto da quello dei fedeli, allora ogni sofferente nello spirito e nel corpo può diventare missionario, se saprà offrire con Gesù al Padre le proprie sofferenze.
La testimonianza della vita cristiana è una predicazione silenziosa, ma efficace, della Parola di Dio.
Gli uomini di oggi, che sembrano indifferenti alla ricerca dell'Assoluto, in realtà ne sentono il bisogno e sono attratti e colpiti dai santi che lo rivelano con la loro vita.
La cooperazione spirituale all'opera missionaria deve soprattutto tendere alla promozione delle vocazioni missionarie.
Per questo, mi rivolgo una volta ancora ai giovani e alle giovani del nostro tempo, per invitarli a dire « sì », se il Signore li chiama a seguirlo con la vocazione missionaria.
Non c'è scelta più radicale e coraggiosa di questa: lasciare tutto per dedicarsi alla salvezza dei fratelli che non hanno ricevuto il dono inestimabile della fede in Cristo.
La Giornata Missionaria Mondiale unisce tutti i figli della Chiesa non solo nella preghiera, ma anche nell'impegno di solidarietà e di condivisione degli aiuti e dei beni materiali per la missione ad gentes.
Tale impegno corrisponde allo stato di necessità in cui si trovano tante persone e popolazioni della terra.
Sono fratelli e sorelle che, bisognosi di tutto, vivono prevalentemente in quei Paesi che si identificano col Sud del mondo e che coincidono con le terre di missione.
I Pastori ed i Missionari, quindi, necessitano di ingenti mezzi, non solo per l'opera di evangelizzazione - che è certamente primaria ed anch'essa onerosa -, ma anche per soccorrere le molteplici necessità materiali e morali mediante le opere di promozione umana che sempre accompagnano ogni missione.
La celebrazione della Giornata Missionaria sia uno stimolo provvidenziale a mettere in moto sia le strutture di carità sia l'effettivo esercizio della carità da parte dei singoli cristiani e delle loro comunità: essa « è un appuntamento importante nella vita della Chiesa, perché insegna come donare: nella celebrazione eucaristica, cioè come offerta a Dio, e per tutte le missioni del mondo ».
Nell'opera di animazione e cooperazione missionaria, che riguarda tutti i figli della Chiesa, desidero riaffermare il compito peculiare e la specifica responsabilità spettanti alle Pontificie Opere Missionarie, come ho anche ribadito nella citata Enciclica.
Tutte e quattro le Opere - Propagazione della Fede, San Pietro Apostolo, Infanzia Missionaria e Unione Missionaria - hanno in comune lo scopo di promuovere lo spirito missionario in seno al Popolo di Dio.
Esse sono la memoria dell'universale nelle Chiese locali.
In particolare, desidero ricordare l'Unione Missionaria, che celebra il 75 anniversario di fondazione.
Essa ha il merito di compiere un continuo sforzo di sensibilizzazione presso i Sacerdoti, i Religiosi, le Religiose e gli animatori delle Comunità cristiane, perché l'ideale missionario si traduca in forme adeguate di pastorale e di catechesi missionaria.
Le Opere Missionarie devono applicare, esse per prime, quanto ho già affermato nell'Enciclica: « Le Chiese locali inseriscano l'animazione missionaria come elemento cardine della loro pastorale ordinaria nelle parrocchie, nelle associazioni e nei gruppi, specie giovanili ». ( RM 83 )
Le Opere Missionarie siano protagoniste di questo importante mandato, nell'animazione, nella formazione missionaria e nell'organizzazione della carità per l'aiuto alle missioni.
Ma, dopo aver richiamato la funzione di queste Opere, nonché l'impegno permanente per la missione, non posso terminare questa mia esortazione senza rivolgere ai Missionari e alle Missionarie - sacerdoti, religiosi e laici sparsi nel mondo - una diretta ed affettuosa parola di ringraziamento e di incoraggiamento, perché perseverino con fiducia nella loro attività evangelizzatrice, anche e quando il suo compimento può costare e costa i più grandi sacrifici, compreso quello della vita.
Carissimi Missionari e Missionarie!
Il mio pensiero e il mio affetto vi accompagnano sempre insieme con la gratitudine di tutta la Chiesa.
Non solo voi siete la speranza viva della Chiesa, come testimoni ed artefici della sua missione universale nell'atto stesso che si compie; ma siete anche il segno credibile e visibile di quell'amore di Dio che ci ha tutti chiamati, consacrati e inviati, ma che a voi ha dato un mandato speciale: il dono singolare della vocazione ad gentes.
Voi portate Cristo nel mondo; e in nome di lui, come suo Vicario, vi benedico e vi tengo nel cuore.
Insieme con voi benedico tutti coloro che con amore e generosità partecipano al vostro apostolato di evangelizzazione e di promozione integrale dell'uomo.
Maria, Regina degli Apostoli, guidi e assista i passi di voi Missionari e di quanti, in qualunque modo, cooperano all'universale missione della Chiesa.
Dal Vaticano, il 19 maggio - Solennità di Pentecoste - dell'annno 1991, decimoterzo di Pontificato 1991.
Ioannes Paulus PP. II