XLV giornata mondiale per le vocazioni
3 dicembre 2007
Cari fratelli e sorelle!
1. Per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che sarà celebrata il 13 aprile 2008, ho scelto il tema: Le vocazioni al servizio della Chiesa-missione.
Agli Apostoli Gesù risorto affidò il mandato: "Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo" ( Mt 28,19 ), assicurando: "Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" ( Mt 28,20 ).
La Chiesa è missionaria nel suo insieme e in ogni suo membro.
Se in forza dei sacramenti del Battesimo e della Confermazione ogni cristiano è chiamato a testimoniare e ad annunciare il Vangelo, la dimensione missionaria è specialmente e intimamente legata alla vocazione sacerdotale.
Nell'alleanza con Israele, Dio affidò a uomini prescelti, chiamati da Lui ed inviati al popolo in suo nome, la missione di essere profeti e sacerdoti.
Così fece, ad esempio, con Mosè: "Ora va'! - gli disse Jahvé - Io ti mando dal faraone.
Fa' uscire dall'Egitto il mio popolo … quando tu avrai fatto uscire il popolo dall'Egitto, servirete Dio su questo monte" ( Es 3,10.12 ).
Ugualmente avvenne con i profeti.
2. Le promesse fatte ai padri si realizzarono appieno in Gesù Cristo.
Afferma in proposito il Concilio Vaticano II: "È venuto quindi il Figlio, mandato dal Padre, il quale in Lui prima della fondazione del mondo ci ha eletti e ci ha predestinati ad essere adottati come figli …
Perciò Cristo, per adempiere la volontà del Padre, ha inaugurato in terra il regno dei cieli e ce ne ha rivelato il mistero, e con la sua obbedienza ha operato la redenzione" ( Cost. dogm. Lumen gentium, 3 ).
E Gesù si scelse, come stretti collaboratori nel ministero messianico, dei discepoli già nella vita pubblica, durante la predicazione in Galilea.
Ad esempio, in occasione della moltiplicazione dei pani, quando disse agli Apostoli: "Date loro voi stessi da mangiare" ( Mt 14,16 ), stimolandoli così a farsi carico del bisogno delle folle, a cui voleva offrire il cibo per sfamarsi, ma anche rivelare il cibo "che dura per la vita eterna" ( Gv 6,27 ).
Era mosso a compassione verso la gente, perché mentre percorreva le città ed i villaggi, incontrava folle stanche e sfinite, "come pecore senza pastore" ( cfr Mt 9,36 ).
Da questo sguardo di amore sgorgava il suo invito ai discepoli: "Pregate dunque il padrone della messe, perché mandi operai nella sua messe" ( Mt 9,38 ), e inviò i Dodici prima "alle pecore perdute della casa d'Israele", con precise istruzioni.
Se ci soffermiamo a meditare questa pagina del Vangelo di Matteo, che viene solitamente chiamata "discorso missionario", notiamo tutti quegli aspetti che caratterizzano l'attività missionaria di una comunità cristiana, che voglia restare fedele all'esempio e all'insegnamento di Gesù.
Corrispondere alla chiamata del Signore comporta affrontare con prudenza e semplicità ogni pericolo e persino le persecuzioni, giacché "un discepolo non è da più del maestro, né un servo da più del suo padrone" ( Mt 10,24 ).
Diventati una cosa sola con il Maestro, i discepoli non sono più soli ad annunciare il Regno dei cieli, ma è lo stesso Gesù ad agire in essi: "Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato" ( Mt 10,40 ).
Ed inoltre, come veri testimoni, "rivestiti di potenza dall'alto" ( Lc 24,49 ), essi predicano "la conversione e il perdono dei peccati" ( Lc 24,47 ) a tutte le genti.
3. Proprio perché inviati dal Signore, i Dodici prendono il nome di "apostoli", destinati a percorrere le vie del mondo annunciando il Vangelo come testimoni della morte e risurrezione di Cristo.
Scrive san Paolo ai cristiani di Corinto: "Noi – cioè gli Apostoli – predichiamo Cristo crocifisso" ( 1 Cor 1,23 ).
Il Libro degli Atti degli Apostoli attribuisce un ruolo molto importante, in questo processo di evangelizzazione, anche ad altri discepoli, la cui vocazione missionaria scaturisce da circostanze provvidenziali, talvolta dolorose, come l'espulsione dalla propria terra in quanto seguaci di Gesù ( cfr At 8,1-4 ).
Lo Spirito Santo permette di trasformare questa prova in occasione di grazia, e di trarne spunto perché il nome del Signore sia annunciato ad altre genti e si allarghi in tal modo il cerchio della Comunità cristiana.
Si tratta di uomini e donne che, come scrive Luca nel Libro degli Atti, "hanno votato la loro vita al nome del Signore nostro Gesù Cristo" ( At 15,26 ).
Primo tra tutti, chiamato dal Signore stesso sì da essere un vero Apostolo, è senza dubbio Paolo di Tarso.
La storia di Paolo, il più grande missionario di tutti i tempi, fa emergere, sotto molti punti di vista, quale sia il nesso tra vocazione e missione.
Accusato dai suoi avversari di non essere autorizzato all'apostolato, egli fa appello ripetutamente proprio alla vocazione ricevuta direttamente dal Signore ( cfr Rm 1,1; Gal 1,11-12.15-17 ).
4. All'inizio, come in seguito, a "spingere" gli Apostoli ( cfr 2 Cor 5,14 ) è sempre "l'amore di Cristo".
Quali fedeli servitori della Chiesa, docili all'azione dello Spirito Santo, innumerevoli missionari, nel corso dei secoli, hanno seguito le orme dei primi discepoli.
Osserva il Concilio Vaticano II: "Benché l'impegno di diffondere la fede cada su qualsiasi discepolo di Cristo in proporzione delle sue possibilità, Cristo Signore chiama sempre dalla moltitudine dei suoi discepoli quelli che egli vuole, perché siano con lui e per inviarli a predicare alle genti ( cfr Mc 3,13-15 )" ( Decr. Ad gentes, 23 ).
L'amore di Cristo, infatti, va comunicato ai fratelli con gli esempi e le parole; con tutta la vita.
"La vocazione speciale dei missionari ad vitam – ebbe a scrivere il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II - conserva tutta la sua validità: essa rappresenta il paradigma dell'impegno missionario della Chiesa, che ha sempre bisogno di donazioni radicali e totali, di impulsi nuovi e arditi" ( Enc. Redemptoris missio, 66 ).
5. Tra le persone che si dedicano totalmente al servizio del Vangelo vi sono in particolar modo sacerdoti chiamati a dispensare la Parola di Dio, amministrare i sacramenti, specialmente l'Eucaristia e la Riconciliazione, votati al servizio dei più piccoli, dei malati, dei sofferenti, dei poveri e di quanti attraversano momenti difficili in regioni della terra dove vi sono, talora, moltitudini che ancora oggi non hanno avuto un vero incontro con Gesù Cristo.
Ad esse i missionari recano il primo annuncio del suo amore redentivo.
Le statistiche testimoniano che il numero dei battezzati aumenta ogni anno grazie all'azione pastorale di questi sacerdoti, interamente consacrati alla salvezza dei fratelli.
In questo contesto, speciale riconoscenza va data "ai presbiteri fidei donum, che con competenza e generosa dedizione edificano la comunità annunciandole la Parola di Dio e spezzando il Pane della vita, senza risparmiare energie nel servizio alla missione della Chiesa.
Occorre ringraziare Dio per i tanti sacerdoti che hanno sofferto fino al sacrificio della vita per servire Cristo …
Si tratta di testimonianze commoventi che possono ispirare tanti giovani a seguire a loro volta Cristo e a spendere la loro vita per gli altri, trovando proprio così la vita vera" ( Esort. ap. Sacramentum caritatis, 26 ).
Attraverso i suoi sacerdoti, Gesù dunque si rende presente fra gli uomini di oggi, sino agli angoli più remoti della terra.
6. Da sempre nella Chiesa ci sono poi non pochi uomini e donne che, mossi dall'azione dello Spirito Santo, scelgono di vivere il Vangelo in modo radicale, professando i voti di castità, povertà ed obbedienza.
Questa schiera di religiosi e di religiose, appartenenti a innumerevoli Istituti di vita contemplativa ed attiva, ha "tuttora una parte importantissima nell'evangelizzazione del mondo" ( Decr. Ad gentes, 40 ).
Con la loro preghiera continua e comunitaria, i religiosi di vita contemplativa intercedono incessantemente per tutta l'umanità; quelli di vita attiva, con la loro multiforme azione caritativa, recano a tutti la testimonianza viva dell'amore e della misericordia di Dio.
Quanto a questi apostoli del nostro tempo, il Servo di Dio Paolo VI ebbe a dire: "Grazie alla loro consacrazione religiosa, essi sono per eccellenza volontari e liberi per lasciare tutto e per andare ad annunziare il Vangelo fino ai confini del mondo.
Essi sono intraprendenti, e il loro apostolato è spesso contrassegnato da una originalità, una genialità che costringono all'ammirazione.
Sono generosi: li si trova spesso agli avamposti della missione, ed assumono i più grandi rischi per la loro salute e per la loro stessa vita.
Sì, veramente, la Chiesa deve molto a loro" ( Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 69 ).
7. Inoltre, perché la Chiesa possa continuare a svolgere la missione affidatale da Cristo e non manchino gli evangelizzatori di cui il mondo ha bisogno, è necessario che nelle comunità cristiane non venga mai meno una costante educazione alla fede dei fanciulli e degli adulti; è necessario mantenere vivo nei fedeli un attivo senso di responsabilità missionaria e di partecipazione solidale con i popoli della terra.
Il dono della fede chiama tutti i cristiani a cooperare all'evangelizzazione.
Questa consapevolezza va alimentata attraverso la predicazione e la catechesi, la liturgia e una costante formazione alla preghiera; va incrementata con l'esercizio dell'accoglienza, della carità, dell'accompagnamento spirituale, della riflessione e del discernimento, come pure con una progettazione pastorale, di cui parte integrante sia l'attenzione alle vocazioni.
8. Solo in un terreno spiritualmente ben coltivato fioriscono le vocazioni al sacerdozio ministeriale ed alla vita consacrata.
Infatti, le comunità cristiane, che vivono intensamente la dimensione missionaria del mistero della Chiesa, mai saranno portate a ripiegarsi su se stesse.
La missione, come testimonianza dell'amore divino, diviene particolarmente efficace quando è condivisa in modo comunitario, "perché il mondo creda" ( cfr Gv 17,21 ).
Quello delle vocazioni è il dono che la Chiesa invoca ogni giorno dallo Spirito Santo.
Come ai suoi inizi, raccolta attorno alla Vergine Maria, Regina degli Apostoli, la Comunità ecclesiale apprende da lei ad implorare dal Signore la fioritura di nuovi apostoli che sappiano vivere in sé quella fede e quell'amore che sono necessari per la missione.
9. Mentre affido questa riflessione a tutte le Comunità ecclesiali, affinché le facciano proprie e soprattutto ne traggano spunto per la preghiera, incoraggio l'impegno di quanti operano con fede e generosità al servizio delle vocazioni e di cuore invio ai formatori, ai catechisti e a tutti, specialmente ai giovani in cammino vocazionale, una speciale Benedizione Apostolica.
Benedictus PP. XVI