Agorà
È il termine con il quale nell'antica Grecia si indicava la piazza principale della polis. Nell'agorà, dunque, si mantenevano o si creavano numerose relazioni interpersonali e vi si prendevano numerose decisioni, da cui però venivano escluse le donne. Essendo il cuore pulsante di ogni attività era situata nell'αστυ, la città bassa; la sua funzione politica venne acquisita quando, terminata l'epoca micenea che vedeva un re al comando, le istituzioni furono spostate appunto nella città bassa, mentre precedentemente si trovavano nel palazzo reale situato sull'acropoli. Nella polis tutti coloro che possedevano la qualifica di cittadini avevano gli stessi diritti e gli stessi doveri: si riunivano in assemblea ed eleggevano i magistrati, cioè gli esecutori del volere collettivo. Le polis erano principalmente delle città-Stato. Famosi filosofi greci dicevano che la polis di Atene era un luogo con case, mercati, templi e teatri, ma che erano gli ateniesi a fare la polis. Dopo la Guerra del Peloponneso l'agorà e l'acropoli erano collegate da una lunga cinta muraria che le difendeva da attacchi esterni. |
|
Magistero |
|
La piazza è grande, è aperta, è il luogo dell'incontro con gli altri, del dialogo, del confronto; la casa invece è il luogo del raccoglimento e del silenzio interiore, dove la Parola può essere accolta in profondità. |
Angelus Benedetto XVI 2-9-2007 |