Commento al Vangelo di S. Giovanni |
Nel profondo dell'uomo abita Cristo: nella profondità del tuo essere tu vieni rinnovato come immagine di Dio, e in questa immagine tu puoi riconoscere il Creatore.
L'evangelista Giovanni, tra i suoi compagni e colleghi Evangelisti, ha ricevuto dal Signore - sul cui petto stava appoggiato nell'ultima cena ( Gv 13,25 ), a significare con ciò che attingeva i segreti più profondi dall'intimo del suo cuore - il dono precipuo e singolare di annunciare intorno al Figlio di Dio verità capaci di stimolare le intelligenze dei semplici, forse attente ma non ancora preparate a riceverle pienamente.
Alle menti alquanto mature e che interiormente hanno raggiunto una certa età adulta, con le sue parole egli offre uno stimolo e un nutrimento.
Avete sentito ciò che vi è stato letto, e certo ricorderete in quale occasione queste parole furono pronunciate.
Ieri, infatti, si è letto che per questo i Giudei cercavano di uccidere Gesù, perché non solo violava il sabato, ma chiamava Dio suo proprio Padre, facendosi uguale a Dio ( Gv 5,18 ).
Ciò che dispiaceva ai Giudei, piaceva invece a suo Padre; e non può non piacere anche a quelli che onorano il Figlio come onorano il Padre; perché, se a loro non piace, anch'essi cesseranno di piacere a Dio.
Poiché Dio non sarà più grande, se piace a te; ma tu sarai più piccolo, se egli a te dispiace.
A questa loro calunnia, proveniente da ignoranza o da malizia, il Signore risponde non tanto per farsi capire, quanto piuttosto per scuoterli e sconvolgerli; e può darsi che così, almeno sconvolti, ricerchino il medico.
Le sue parole, però, sarebbero state scritte affinché anche noi potessimo leggerle.
Vedremo dunque quale effetto abbiano prodotto nell'animo dei Giudei mentre le ascoltavano, e ancor più quale effetto producano in noi nell'ascoltarle ora.
Le eresie e certe teorie aberranti, che sono come dei lacci tesi alle anime per farle precipitare nell'abisso, sono nate proprio da errate interpretazioni delle Sacre Scritture e da frettolose e temerarie conclusioni tratte da tali errate interpretazioni.
Quindi, o carissimi, dobbiamo ascoltare queste cose con molta cautela, convinti che non siamo abbastanza maturi per intenderle bene, attenendoci scrupolosamente e con timore, come ammonisce la Sacra Scrittura, a questa regola salutare: gustare come cibo sostanzioso quanto riusciamo a capire alla luce della fede cui siamo stati iniziati; quando invece non riusciamo a capire secondo la sana regola della fede, respingere ogni dubbio, e rimandare la comprensione completa ad altro momento.
Così che, se anche non riuscissimo ad intendere il senso di un determinato passo, non dobbiamo assolutamente dubitare che sia buono e vero.
Quanto a me, o fratelli, che ho accettato di rivolgervi la parola, tenete presente chi sono io che mi sono assunto questo impegno e l'impegno che mi sono assunto: mi sono impegnato a trattare cose divine io che sono un uomo come voi, cose spirituali io che sono un essere di carne, cose eterne io mortale come voi.
Se voglio conservarmi sano in quella casa di Dio, che è la Chiesa del Dio vivente, colonna e sostegno della verità ( 1 Tm 3,15 ), io pure devo liberarmi da ogni vana presunzione.
È secondo la mia limitata capacità che io comprendo ciò che metto davanti a voi.
Se la porta si apre, io mi nutro con voi; se rimane chiusa, busso con voi.
2 - I Giudei dunque si agitarono e s'indignarono; e giustamente, poiché un uomo osava farsi uguale a Dio, ma proprio per questo erroneamente, ché in quell'uomo non sapevano scorgere Dio.
Vedevano la carne e non riconoscevano Dio.
Distinguevano l'abitacolo e non chi vi abitava; quel corpo era un tempio, all'interno vi dimorava Dio.
Non certo nella carne Gesù si uguagliava al Padre, non nella forma di servo si paragonava al Signore: si faceva uguale a lui non in ciò che per noi si è fatto, ma in ciò che egli era quando ci fece.
Chi è il Cristo, infatti, lo sapete ( parlo a cattolici ) per aver abbracciato la vera fede: non è solamente Verbo, né solo carne, ma è il Verbo fattosi carne per abitare fra noi.
Vi richiamo ciò che voi bene conoscete: In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio: qui egli è uguale al Padre.
Ma il Verbo si è fatto carne e abitò fra noi ( Gv 1,1.14 ): di questa carne il Padre è più grande.
Il Padre è insieme uguale e più grande: uguale al Verbo e più grande della carne, uguale a colui per mezzo del quale ci creò e superiore a colui che per noi diventò creatura.
A questa sana regola cattolica che prima di tutto dovete conoscere e poi, dopo averla conosciuta, seguire, dalla quale la vostra fede non deve mai discostarsi e nessun argomento umano deve mai strappare dal vostro cuore - a questa regola riportiamo ciò che riusciamo a comprendere, in attesa di essere in grado di riportarvi anche ciò che per ora non riusciamo a comprendere.
Sappiamo dunque che il Figlio di Dio è uguale al Padre, perché sappiamo che in principio il Verbo era Dio.
Perché allora i Giudei cercavano di ucciderlo?
Perché non solo violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio.
Essi vedevano la carne e non vedevano il Verbo.
Che il Verbo dunque parli contro di loro attraverso la carne; colui che sta dentro si faccia sentire per mezzo della sua abitazione, affinché, chi è in grado, possa riconoscere chi è colui che vi abita.
3 - Che cosa dice ai Giudei? Rispose dunque Gesù, e disse loro - a quelli che si erano scandalizzati perché si era fatto uguale a Dio -: In verità, in verità vi dico: il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre ( Gv 5,19 ).
Il Vangelo non dice cosa risposero i Giudei: forse tacquero.
Non tacciono, invece, taluni che pretendono chiamarsi cristiani, che anzi da queste stesse parole prendono pretesto per dire contro di noi cose che non possiamo trascurare né per loro né per noi.
Gli Ariani, senza dubbio eretici, quando dicono che il Figlio che prese la carne è inferiore al Padre, non solo dopo la sua incarnazione ma anche prima, e che non è della stessa sostanza del Padre, è da queste parole che prendono pretesto per la loro calunnia.
Essi così argomentano: Vedete che il Signore Gesù, rendendosi conto che i Giudei erano scandalizzati perché egli si era fatto uguale a Dio Padre, aggiunse quelle parole con cui dimostra di non essere uguale.
I Giudei - continuano gli Ariani - erano indignati contro il Cristo perché egli si faceva uguale a Dio; e il Cristo, volendoli tranquillizzare, e volendo dimostrare loro che il Figlio non è uguale al Padre, cioè che non è uguale a Dio, dice in sostanza così: Perché vi adirate? perché vi indignate? Io non sono uguale a Dio perché il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre.
Colui infatti - essi concludono - che non può far nulla da sé, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre, è senz'altro inferiore al Padre, non uguale.
4 - L'eretico che segue la logica distorta e riprovevole del suo cuore, ci ascolti ora che ci rivolgiamo a lui non polemizzando ma chiedendogli che ci spieghi il suo punto di vista.
Chiunque tu sia - supponiamo che tu sia qui presente -, credo che riconoscerai con noi che in principio era il Verbo.
Dici che sei d'accordo.
Riconosci altresì che il Verbo era presso Dio? Riconosci anche questo.
Seguimi allora, e a maggior ragione riconoscerai che il Verbo era Dio.
E tu dichiari che anche su questo sei d'accordo, ma aggiungi che quel Dio è più grande e quest'altro è più piccolo.
Avverto ormai un non so che di pagano, mentre credevo di parlare con un cristiano!
Se esiste un Dio più grande e un Dio più piccolo, vuol dire che noi adoriamo due dèi, non un solo Dio.
Ma non dite la stessa cosa anche voi - tu replichi - quando parlate di due dèi uguali fra loro?
No, non è questo che noi diciamo: noi riconosciamo questa uguaglianza, ma riconosciamo al tempo stesso la carità indivisibile: e se la carità è indivisibile, c'è la perfetta unità.
Se, infatti. la carità che Dio ha infuso negli uomini fa sì che i cuori di molti siano un cuore solo, e di molte anime fa un'anima sola, come è scritto negli Atti degli Apostoli a proposito dei credenti che vicendevolmente si amavano: Essi avevano un'anima sola e un cuore solo protesi verso Dio ( At 4,32 ); se, dunque, la mia anima e la tua anima, qualora ci amiamo e abbiamo gli stessi sentimenti, sono una sola anima, quanto più Dio Padre e Dio Figlio sono nella fonte dell'amore un solo Dio?
5 - Sì, tieni conto di queste parole che hanno commosso il tuo cuore, e riprendiamo la nostra riflessione sul Verbo.
Riconosciamo entrambi che il Verbo era Dio: ora voglio sottolineare un'altra cosa.
Dopo aver detto: Questo era in principio presso Dio, l'evangelista aggiunge: Tutte le cose per mezzo di lui furono fatte.
Adesso ti metto in crisi, adesso ti metto in contraddizione, mi appello a te contro di te.
Tieni presenti queste affermazioni che si riferiscono al Verbo, e cioè che il Verbo era Dio, e che tutte le cose per mezzo di lui furono fatte.
Ascolta adesso le parole che ti hanno turbato al punto da farti dire che il Figlio è inferiore al Padre, precisamente perché ha detto: Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre.
È così, tu dici. Ora dimmi: credo che tu l'intendi in questo modo: Quando il Padre si mette a fare qualcosa, il Figlio sta a vedere come egli fa, per poter poi a sua volta fare ciò che ha visto compiere dal Padre.
Cioè, tu consideri il Padre e il Figlio come due artigiani, uno maestro e l'altro discepolo, il padre artigiano che addestra nella sua arte il figlio.
Cerco di mettermi al livello della tua mentalità e di entrare per un momento nel tuo ordine di pensieri; vediamo se questa nostra maniera di pensare è compatibile con ciò che insieme abbiamo detto e assodato, e cioè che il Verbo è Dio, e che tutto per mezzo di lui è stato fatto.
Supponiamo, dunque, che il Padre sia l'artigiano che compie una determinata opera e che il Figlio sia il discepolo, il quale non può far nulla ma soltanto ciò che vede fare dal Padre.
Egli non distoglie lo sguardo dalle mani del Padre, osserva come fa lui a costruire, per fare poi altrettanto.
Ma tutto ciò che il Padre fa e su cui richiama l'attenzione del Figlio in modo che il Figlio diventi capace di fare altrettanto, per mezzo di chi lo fa? Qui ti voglio!
Ora è il momento di ricordare ciò che con me hai dichiarato e convenuto, e cioè che in principio era il Verbo, che il Verbo era presso Dio, che il Verbo era Dio e che tutte le cose per mezzo di lui furono fatte.
Tu dunque, dopo aver convenuto con me che per mezzo del Verbo furono fatte tutte le cose, per una mentalità grossolana e, per un impulso puerile ti crei poi nella fantasia un Dio che opera e un Verbo che sta attento e guarda, per fare a sua volta quanto ha visto fare a Dio.
Dio, quindi, ha fatto qualcosa senza il Verbo?
Se ha fatto qualcosa senza il Verbo non sarebbe più vero che tutte le cose sono state fatte per mezzo del Verbo, e allora non tieni più conto di ciò che con me hai riconosciuto; se, invece, tutte le cose sono state fatte per mezzo del Verbo, correggi ciò che hai capito male.
Il Padre ha creato, ma niente ha creato se non per mezzo del Verbo; come può il Verbo star lì a guardare quello che fa il Padre senza di lui per poi fare altrettanto?
Ogni cosa che il Padre ha fatto l'ha fatta per mezzo del Verbo, o altrimenti è falso che tutte le cose furono fatte per mezzo di lui.
Ma, invece, è vero che tutte le cose furono fatte per mezzo di lui; ti sembra poco? e niente senza di lui fu fatto.
Allontanati dunque da questa sapienza della carne, e cerchiamo insieme il senso delle parole: Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre.
Cerchiamo, se siamo degni di apprendere.
Considero, infatti, cosa grande, assolutamente ardua, vedere il Padre che opera per mezzo del Figlio; vedere, cioè, non il Padre e il Figlio che operano separatamente, ma il Padre che compie ogni opera per mezzo del Figlio così che niente viene compiuto o dal Padre senza il Figlio o dal Figlio senza il Padre, perché tutte le cose per mezzo di lui furono fatte, e senza di lui nulla fu fatto.
Una volta stabilito questo principio sul fondamento solido della fede, come spiegare che il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre?
Tu vuoi sapere, credo, in che senso il Figlio opera; ma prima cerca di sapere in che senso il Figlio vede.
Che dice infatti il Signore? Il Figlio da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre.
Bada bene a queste parole: ciò che vede fare dal Padre.
Prima vede e poi fa; vede per poter poi fare.
Perché vuoi sapere in che senso opera, mentre ancora non sai in che senso vede?
Perché hai tanta fretta di sapere ciò che viene dopo, trascurando ciò che sta prima?
Ha detto che vede e che fa, non, che fa e che vede, in quanto da sé non può far nulla, ma soltanto ciò che vede fare dal Padre.
Se vuoi che io ti spieghi in che senso fa, tu prima spiegami come vede.
Tu non sei in grado di spiegarmi questo e nemmeno io quello; tu non sei ancora in grado d'intendere questo, né io quello.
Cerchiamo insieme, bussiamo insieme in modo da ottenere insieme di capire.
Perché mi consideri ignorante, come se tu fossi sapiente?
Io non so in che modo opera, tu non sai in che modo vede; entrambi siamo ignoranti; entrambi rivolgiamoci al Maestro, senza che stiamo puerilmente a litigare nella sua scuola.
Intanto abbiamo già imparato insieme che tutte le cose furono fatte per mezzo di lui.
È chiaro quindi che le opere che il Padre fa, e che il Figlio vede e fa a sua volta, non sono diverse ma sono le stesse opere che il Padre fa per mezzo del Figlio, perché tutte per mezzo del Verbo sono state fatte.
Tuttavia chi può sapere in che modo Dio ha compiuto queste opere?
Non dico in che modo ha fatto il mondo, ma in che modo ha fatto il tuo occhio per mezzo del quale tu, imprigionato nella sua visione materiale, metti a confronto le realtà visibili con le invisibili.
Infatti sei portato a farti di Dio idee corrispondenti alle cose che vedi con gli occhi.
Se Dio si potesse vedere con gli occhi del corpo, non avrebbe detto: Beati i puri di cuore, perché essi vedranno Dio ( Mt 5,8 ).
Hai dunque l'occhio del corpo per vedere l'artigiano, ma non hai ancora l'occhio del cuore per vedere Dio; perciò sei portato a trasferire in Dio ciò che sei solito vedere nell'artigiano.
Deponi in terra ciò che è terreno ed eleva in alto il tuo cuore.
Che cosa rispondere dunque, o carissimi, alla domanda: in che modo il Verbo vede, in che modo il Padre è visto dal Verbo e in che consiste il vedere del Verbo?
Non sono così audace e temerario da promettere a me e a voi una risposta; comunque io giudichi le vostre capacità, conosco abbastanza le mie.
Sarà meglio non soffermarci oltre su questi problemi, ma diamo uno sguardo all'intero passo per vedere come le parole del Signore provochino negli animi grossolani e infantili un turbamento destinato a smuoverli dalle loro posizioni.
È come strappare dalle mani d'un bambino un giocattolo divertente ma pericoloso, sostituendolo con qualcosa di più utile per uno che ormai sta diventando grande, di modo che non si trascini più per terra ma si metta a camminare.
Alzati, cerca, sospira, anela con ardore, bussa alla porta chiusa.
Se non sentiamo alcun desiderio, se non proviamo alcun anelito, se non sappiamo sospirare, ci accadrà di gettare via delle perle a chiunque e di trovare noi perle di nessun valore.
Che io possa, dunque, accendere nei vostri cuori, o carissimi, il desiderio.
Una vita degna consente di capire, un certo modo di vivere conduce ad un corrispondente ideale di vita.
Una cosa è la vita terrena, un'altra cosa è la vita celeste; la vita delle bestie è ben diversa da quella degli angeli.
La vita delle bestie è tutta presa dal desiderio dei piaceri terreni, brama unicamente le cose della terra ed è tutta orientata e proiettata verso di esse; la vita degli angeli è tutta celeste; la vita degli uomini sta in mezzo, tra la vita degli angeli e quella delle bestie.
L'uomo che vive secondo la carne si confonde con le bestie; l'uomo che vive secondo lo spirito si associa agli angeli.
Se tu vivi secondo lo spirito domandati se, rispetto alla vita angelica, sei piccolo o grande.
Se ancora sei piccolo, gli angeli ti diranno: cresci, noi mangiamo il pane degli angeli e tu nutriti col latte, col latte della fede, per giungere al cibo della visione.
Chi, invece, è ancora acceso dalla brama dei piaceri sordidi, ancora medita frodi, ancora cade nella menzogna e alla menzogna aggiunge lo spergiuro; come può, un cuore così immondo, osare chiedere: "Spiegami in che modo il Verbo vede", anche ammesso che io sappia spiegarlo, che lo abbia capito?
Se io che conduco forse una vita totalmente diversa, sono tanto lontano da questa visione, tanto più lo sarà chi, oppresso dai desideri terreni, non sente affatto l'attrattiva delle cose celesti.
Come c'è molta differenza tra chi aspira ai beni celesti e chi se ne allontana, così c'è differenza tra chi vi aspira e chi già li gode.
Se vivi come le bestie, senti avversione per ciò che forma il godimento degli angeli.
Ma se ti decidi a non vivere più come le bestie, comincerai a non sentire più avversione, comincerai a desiderare ciò che ancora non possiedi: col desiderio hai cominciato a vivere la vita degli angeli.
Fa' in modo che cresca in te questo desiderio, e che diventi così ardente da ottenere ciò che desideri, non da me ma da colui che ha creato me e te.
8 - Da parte sua il Signore non ci abbandona a noi stessi: ci aiuta a farci intendere nel senso da lui voluto le parole: Il Figlio non può fare nulla da se stesso che non lo veda fare anche dal Padre.
Egli vuol farci intendere che le opere che il Padre fa, e che il Figlio vede per farle poi a sua volta, non sono altro che le opere che il Padre e il Figlio fanno.
Proseguendo infatti dice: poiché quanto questi fa, il Figlio similmente lo fa ( Gv 5,19 ).
Non dice: dopo che il Padre ha fatto, un'altra cosa simile fa il Figlio, ma dice: Quanto questi fa, il Figlio similmente lo fa.
Se il Figlio fa ciò che fa il Padre, vuol dire che il Padre opera per mezzo del Figlio; se il Padre, quello che fa lo fa per mezzo del Figlio, vuol dire che il Padre non fa una cosa e il Figlio un'altra, ma le stesse opere sono compiute dal Padre e dal Figlio.
E in che modo il Figlio compie le stesse opere del Padre?
Compie le stesse opere e nel medesimo modo.
E dato che si poteva pensare che fa, sì, le stesse cose, ma in modo diverso, perciò afferma: le stesse cose e nel medesimo modo.
In che senso potrebbe fare le medesime cose, ma in modo diverso?
Ecco un esempio che suppongo a voi familiare: quando scriviamo una lettera, prima la concepiamo nella nostra mente e poi la stendiamo con la mano.
Il vostro applauso unanime lo conferma.
Sì, è così, ed è evidente per noi tutti.
Una lettera viene composta prima col cuore, poi col corpo; la mano esegue gli ordini del cuore, e la stessa lettera viene composta dal cuore e insieme dalla mano: forse che il cuore ne compone una e la mano un'altra?
In realtà, la mano fa ciò che fa il cuore, ma non nel medesimo modo: il cuore infatti compone la lettera spiritualmente, la mano invece la stende materialmente.
Ecco come si può fare una medesima cosa in modo diverso.
Perciò il Signore non si accontenta di dire: quanto il Padre fa, il Figlio lo fa, ma aggiunge: similmente.
Perché tu avresti potuto intendere: tutto ciò che il cuore fa lo fa anche la mano, ma in modo diverso.
Perciò ha aggiunto: anche il Figlio lo fa, e nel medesimo modo.
Se il Figlio fa ciò che fa il Padre e nel medesimo modo, orsù, attenti alla conclusione: sia messo alle strette il Giudeo, creda il Cristiano, si ricreda l'eretico: il Figlio è uguale al Padre!
9 - Il Padre, infatti, ama il Figlio e gli mostra tutto ciò che egli fa ( Gv 5,20 ).
Ecco la parola: gli mostra.
A chi mostra? Come a uno che vede.
Ritorniamo a ciò che non possiamo spiegare: cioè in che senso il Verbo vede.
Ecco, l'uomo è stato creato per mezzo del Verbo: egli ha occhi, ha orecchi, ha mani, ha diverse membra del corpo; per mezzo degli occhi può vedere, per mezzo delle orecchie udire, per mezzo delle mani agire; diverse sono le membra e diverse sono le funzioni di ciascun membro.
Un membro non può fare ciò che fa un altro, e tuttavia, grazie all'unità del corpo, l'occhio vede per se stesso e vede per l'orecchio.
L'orecchio ode per se stesso e ode per l'occhio.
È da credere che qualcosa di simile avvenga nel Verbo, dato che tutto è stato fatto per mezzo di lui?
Anche in un salmo la Scrittura dice: Abbiate intelletto, o insensati fra il popolo, e voi, stolti, rinsavite: Chi ha plasmato l'orecchio non ode?
Chi ha formato l'occhio non ci vede? ( Sal 94,8-9 ).
Ora, se il Verbo formò l'occhio, dato che tutto è stato fatto per mezzo del Verbo; se plasmò l'orecchio, dato che tutto è stato fatto per mezzo del Verbo, non possiamo certo dire: il Verbo non ode, il Verbo non vede, senza meritare il rimprovero del salmo: Stolti, finalmente rinsavite.
Ne consegue che se il Verbo ode e il Verbo vede, anche il Figlio ode e vede; ma ci metteremo forse a cercare anche in lui gli occhi in un posto e le orecchie in un altro?
Dovremo forse pensare che in un posto ode, in un altro vede, e che l'orecchio ha una funzione diversa da quella dell'occhio e l'occhio una funzione diversa da quella dell'orecchio?
Oppure egli è tutto vista e tutto udito?
Forse è così; anzi non forse, ma certamente è così, a condizione tuttavia che il suo vedere e il suo udire venga inteso in modo assolutamente diverso dal nostro.
Vedere è insieme udire, nel Verbo, e udire non è una cosa diversa dal vedere, ma l'udito in lui è la vista e la vista è l'udito.
E noi, per i quali il vedere è distinto dall'udire, come possiamo sapere questo?
Rientriamo in noi, se non siamo di quei prevaricatori ai quali è stato detto: Rientrate, o prevaricatori, in cuor vostro ( Is 46,8 ).
Rientrate nel vostro cuore! Dove volete andare lontani da voi? Andando lontano vi perderete.
Perché vi mettete su strade deserte?
Rientrate dal vostro vagabondaggio che vi ha portato fuori strada; ritornate al Signore. Egli è pronto.
Prima rientra nel tuo cuore, tu che sei diventato estraneo a te stesso, a forza di vagabondare fuori: non conosci te stesso, e cerchi colui che ti ha creato!
Torna, torna al cuore, distaccati dal corpo; il tuo corpo è la tua abitazione; il tuo cuore sente anche per mezzo del tuo corpo, ma il tuo corpo non ha gli stessi sentimenti del tuo cuore; metti da parte anche il tuo corpo, rientra nel tuo cuore.
Nel tuo corpo trovavi gli occhi in un posto e gli orecchi in un altro: forse che ritrovi questo nel tuo cuore?
Non possiedi orecchi anche nel tuo cuore?
Altrimenti che senso avrebbero le parole del Signore: Chi ha orecchi da intendere, intenda ( Lc 8,8 )?
Non possiedi occhi anche nel tuo cuore?
Altrimenti come potrebbe l'Apostolo esortare ad avere gli occhi del cuore illuminati ( Ef 1,18 )?
Rientra nel cuore: lì esamina quel che forse percepisci di Dio, perché lì si trova l'immagine di Dio; nell'interiorità dell'uomo abita Cristo, nella tua interiorità tu vieni rinnovato secondo l'immagine di Dio ( Ef 3,16-17 ): nella di lui immagine riconosci il tuo Creatore.
Vedi come tutti i sensi del corpo trasmettono dentro, al cuore, le sensazioni percepite di fuori: vedi quanti servitori ha ai suoi ordini questo unico comandante interiore, e come può fare a meno di tutti operando da solo.
Gli occhi trasmettono al cuore il bianco e il nero; le orecchie, i suoni e i rumori; le narici, i profumi e i cattivi odori; il gusto, l'amaro e il dolce; il tatto, il morbido e il ruvido.
Ma il cuore prende coscienza da sé di ciò che è giusto o ingiusto.
Il tuo cuore vede e ode, e giudica tutti gli oggetti sensibili: anzi, giudica e discerne ciò di cui non si rendono conto i sensi del corpo, il giusto e l'ingiusto, il bene e il male.
Ebbene, mostrami gli occhi, le orecchie, le narici del tuo cuore.
Diverse sono le impressioni che si raccolgono nel tuo cuore, ma in esso non ci sono organi distinti.
Nel tuo corpo in un posto vedi e in un altro odi: nel tuo cuore dove vedi odi.
Se questa è l'immagine, quanto più potente sarà colui di cui il cuore è l'immagine?
Dunque, il Figlio ode e il Figlio vede, e il Figlio è questo vedere e questo udire.
Il suo vedere s'identifica con il suo essere, come s'identifica col suo essere il suo udire.
In te non esiste questa identificazione fra il tuo vedere e il tuo essere; infatti, se perdi la vista puoi continuare a vivere, così come puoi continuare a vivere se perdi l'udito.
11 - Non era nostra intenzione bussare?
Ebbene, avvertiamo in noi un movimento misterioso verso quella fonte donde ci viene, benché attenuata, la luce.
Credo, o fratelli, che parlando di queste cose e meditandole, noi ci esercitiamo in esse.
E quando, dopo esserci così esercitati, la nostra pesantezza ci fa ricadere negli abituali pensieri naturali, abbiamo l'impressione di essere come certi malati d'occhi, che vengono posti d'improvviso di fronte alla luce.
Essi erano diventati quasi ciechi; poi hanno cominciato, pian piano, a ricuperare la vista grazie alle cure del medico.
Questi, per controllare fino a che punto sono guariti, tenta di mostrare ciò che essi desideravano vedere, ma invano perché erano come ciechi.
Ora, avendo già essi ricuperato qualche grado di vista, posti di fronte alla luce, solo a guardarla restano abbacinati, e al medico che loro la mostra dicono: Sì, l'ho vista, ma non posso continuare a guardarla.
Che fa allora il medico? Riporta dentro il malato e applica del collirio, stimolando in lui il desiderio di vedere la luce che ha visto ma che non ha potuto continuare a vedere, così che il desiderio stesso diventi la cura migliore; che se per ottenere la guarigione sono necessarie cure dolorose, il malato le sopporta coraggiosamente, innamorato com'è della luce, per cui dice a se stesso: Quando potrò finalmente vedere con occhi sani la luce che non sono riuscito a vedere perché avevo gli occhi ancora malati e deboli?
E fa pressione sul medico perché intensifichi le cure.
Fratelli, se qualcosa di simile è avvenuto nei vostri cuori, se in qualche modo avete innalzato il vostro cuore fino a vedere il Verbo, e, respinti dalla sua stessa luce, siete ricaduti nelle solite cose, pregate il medico che vi dia un collirio efficace, e cioè i precetti della giustizia.
Hai davanti a te la luce che puoi vedere, e non riesci a vederla.
Prima non sospettavi neppure che esistesse; ma ora, guidato dalla ragione, ti sei avvicinato, hai fissato lo sguardo, hai sbattuto gli occhi, ti sei voltato dall'altra parte.
Ora sai con certezza che esiste ciò che desideri vedere: ma sai anche che non sei ancora in grado di fissarvi lo sguardo.
Quindi, devi curarti. Qual è il collirio di cui hai bisogno?
Non mentire, non giurare il falso, non commettere adulterio, non rubare, non frodare.
Forse sei abituato a fare tutto questo e ti costerà molto lasciare le cattive abitudini; ci vuole una cura energica, se vuoi guarire.
Ti parlo con franchezza, per paura di me e di te: se smetti di curarti e non fai di tutto per poter vedere la luce che è la salute dei tuoi occhi, finirai per amare le tenebre; e amando le tenebre, rimarrai nelle tenebre; rimanendo nelle tenebre, finirai con l'essere cacciato nelle tenebre esteriori, dove sarà pianto e stridor di denti ( Mt 22,12 ).
Se in te non agisce l'amore della luce, agisca almeno la paura del dolore.
12 - Credo di aver parlato abbastanza, e tuttavia non ho terminato il brano evangelico: però se continuassi, vi affaticherei e finireste col perdere anche quello che avete guadagnato.
Basti dunque questo alla vostra Carità.
Noi siamo vostri debitori, non soltanto adesso ma sempre finché avremo vita, dato che è per voi che viviamo.
Vogliate, però consolare questa nostra vita inferma, travagliata e insidiata, vivendo degnamente: non vogliate contristarci e abbatterci con una condotta indegna.
Se ci accade infatti che, urtati dalla vostra condotta, evitiamo la vostra compagnia e tendiamo ad allontanarci anziché avvicinarci a voi, a ragione vi lamentate dicendo: Se siamo malati tu ci devi curare, se siamo infermi ci devi visitare.
Ebbene, siamo qui per curarvi e non ci stanchiamo di visitarvi; ma fate in modo, vi prego, che io non debba dire ciò che avete sentito dall'Apostolo: Temo di aver lavorato invano in mezzo a voi ( Gal 4,11 ).
Indice |