Commento al Vangelo di S. Giovanni

Omelia 32

Lo Spirito Santo e la Chiesa. ( Gv 7,37-39 )

Riceviamo anche noi lo Spirito Santo, se amiamo la Chiesa, se ci lasciamo compaginare dalla carità, se abbiamo la fede e se non siamo cattolici soltanto di nome.

È da credere che uno possiede lo Spirito Santo nella misura che ama la Chiesa.

1 - [ Se abbiamo sete, andiamo ]

In mezzo ai dissensi e ai dubbi che i Giudei sollevarono nei suoi confronti, il Signore Gesù Cristo, tra le altre cose che disse e che servirono a confondere alcuni e ad illuminare altri, nell'ultimo giorno di quella solennità ( Gv 7,37 ) che si stava celebrando e che si chiamava Scenopegia, cioè erezione delle tende - la vostra Carità ricorda che di questa festività si è già parlato -, il Signore Gesù Cristo lanciò un appello, non parlando ma gridando: Chi ha sete venga a me!

Se dunque abbiamo sete andiamo a lui: e andiamo a lui non coi piedi ma con gli slanci del cuore, non muovendoci materialmente, ma amando.

Sebbene anche chi ama, interiormente si muova.

Ma altro è muoversi col corpo, altro è muoversi col cuore: si muove col corpo chi si sposta fisicamente da un luogo ad un altro, si muove col cuore chi orienta in modo diverso i propri affetti.

Se tu amavi una cosa e ora ne ami un'altra, tu non sei più dov'eri prima.

2 - Ecco quanto ad alta voce il Signore ci dice. In piedi, ad alta voce disse: Chi ha sete venga a me e beva.

Chi crede in me, come ha detto la Scrittura: "Fiumi d'acqua viva scorreranno dal suo seno".

Non occorre soffermarci sul significato di queste parole che l'evangelista ci chiarisce.

Perché il Signore disse: Chi ha sete venga a me e beva.

Chi crede in me, fiumi d'acqua viva scorreranno dal suo seno, ce lo spiega l'evangelista così proseguendo: Questo disse dello Spirito che dovevano ricevere i credenti in lui; lo Spirito, infatti, non era stato ancora dato, perché Gesù non era stato ancora glorificato ( Gv 7,37-39 ).

C'è dunque una sete interiore e un seno interiore, poiché c'è l'uomo interiore.

Quest'uomo interiore è invisibile, mentre quello esteriore è visibile; ma l'uomo interiore è migliore di quello esteriore.

E ciò che non si vede, si ama di più; risulta infatti che si ama di più l'uomo interiore di quello esteriore.

Come risulta? Ciascuno ne ha la prova in se stesso; perché, quantunque chi vive male abbandoni l'anima al corpo, tuttavia vuol vivere, il che è impossibile senza l'anima, e identifica se stesso più con ciò che regge che con ciò che viene retto.

Chi regge è l'anima, chi viene retto è il corpo.

Ognuno trova godimento nel piacere, e il piacere lo riceve dal corpo: separa l'anima dal corpo e nulla nel corpo resterà; e benché riceva godimento dal corpo, è l'anima che gode.

Ora, se l'anima trova godimento nella sua casa, cioè nel corpo, non lo troverà in se stessa?

Se trova diletto fuori di sé, non lo troverà in se stessa?

È troppo evidente che l'uomo ama di più la sua anima che il suo corpo.

E anche in un altro, si ama l'anima più del corpo.

Cosa si ama infatti nell'amico, quando l'amore è sincero e puro, l'anima o il corpo?

Se è la sua fedeltà che si ama, si ama la sua anima; se in lui si ama la benevolenza, questa risiede nell'anima; se ami l'amico perché anch'egli ama te, ami la sua anima, perché non è il corpo ma è l'anima che ama.

Lo ami precisamente per questo, perché egli ti ama.

Cerca il motivo per cui egli ti ama e troverai che è lo stesso per cui tu ami lui.

Lo si ama più vivamente, anche se non lo si vede.

3 - Aggiungerò un'altra considerazione, da cui più chiaramente risulterà alla vostra Carità fino a che punto si ami l'anima e come essa venga preferita al corpo.

Anche quelli che sono presi da un amore lascivo, che si lasciano sedurre dalla bellezza del corpo e attrarre dalle forme fisiche, essi stessi amano di più allorché sono amati.

Al contrario, se uno ama e sente di essere odiato, invece di amore proverà sdegno.

Perché invece di amore proverà sdegno? Perché il suo amore non è stato ricambiato.

Se dunque quelli stessi che si innamorano dei corpi chiedono una risposta di amore, e nell'essere amati trovano la più grande soddisfazione, che dire di quelli che amano le anime?

E se quelli che amano le anime sono tanto grandi, che saranno quelli che amano Dio, che rende belle le anime?

È l'anima che dona decoro al corpo, allo stesso modo che Dio lo dona alle anime.

È l'anima che rende amabile il corpo; tanto che quando l'anima se ne va, ti trovi inorridito davanti ad un cadavere che tu, per quanto possa aver amato quelle belle membra, ti affretti a seppellire.

L'anima è la bellezza del corpo, Dio la bellezza dell'anima.

4 - [ La fonte non viene meno ]

Il Signore dunque ci grida di andare a lui e di bere, se interiormente abbiamo sete; e ci assicura che, se berremo, fiumi di acqua viva scorreranno dal nostro seno.

Il seno dell'uomo interiore è la coscienza del cuore.

Bevendo a quest'onda, la coscienza limpida si ravviva, e, dovendo attingere, disporrà di una fonte; anzi, sarà essa stessa la fonte.

Cosa è questa fonte, cos'è questo fiume che scaturisce dal seno dell'uomo interiore?

È la benevolenza che lo porta ad interessarsi del prossimo.

Perché, se uno pensa che ciò che beve è soltanto per lui, non fluirà dal suo seno l'acqua viva; se si affretta, invece, a renderne partecipe il prossimo, allora, appunto perché scorre, la fonte non inaridisce.

Vedremo ora che cos'è ciò che bevono quelli che credono nel Signore; se infatti siamo Cristiani e crediamo, dobbiamo bere.

E ciascuno in se stesso deve rendersi conto se beve, e se vive di ciò che beve; poiché la fonte non ci abbandona, se non siamo noi ad abbandonarla.

5 - L'evangelista ci spiega, come dicevo, il motivo per cui il Signore fece sentire la sua voce, a quale fonte invitava a bere e che cosa offre a chi viene a bere, dicendo: Questo disse dello Spirito che dovevano ricevere i credenti in lui; lo Spirito, infatti, non era stato ancora dato, perché Gesù non ancora era stato glorificato.

Di quale Spirito parla se non dello Spirito Santo?

Ogni uomo, infatti, ha in sé il proprio spirito, di cui ho parlato quando affermavo il valore dell'anima.

L'anima di ciascuno è precisamente il suo spirito, del quale l'Apostolo dice: Chi, tra gli uomini, conosce i pensieri dell'uomo, all'infuori dello spirito dell'uomo che è in lui?

E aggiunge: Così, parimenti, le cose di Dio nessuno le conosce, tranne lo Spirito di Dio ( 1 Cor 2,11 ).

Nessuno conosce i nostri pensieri, se non il nostro spirito.

Io non so, infatti, che cosa pensi tu, né tu sai che cosa penso io: ciò che pensiamo dentro di noi è un nostro segreto, e dei pensieri di ciascuno, solo testimone è il proprio spirito.

Così, parimenti, le cose di Dio nessuno le conosce, tranne lo Spirito di Dio.

Noi con il nostro spirito, Dio con il suo; però con questa differenza: che Dio con il suo Spirito sa anche ciò che avviene in noi; mentre noi, senza il suo Spirito, non possiamo sapere che cosa avviene in Dio.

Dio, anzi, conosce di noi anche ciò che noi stessi ignoriamo.

Pietro, ad esempio, non conosceva la sua debolezza, quando apprese dal Signore che per tre volte lo avrebbe rinnegato ( Mt 26,33-35 ).

Il malato non sapeva di essere malato, il medico sì.

Ci sono dunque delle cose che Dio sa di noi, e che noi ignoriamo.

Tuttavia, per quanto riguarda gli uomini, nessuno si conosce meglio dell'interessato; un altro ignora che cosa avviene in noi, ma il nostro spirito lo sa.

Avendo però ricevuto lo Spirito Santo, noi apprendiamo anche le cose di Dio.

Non tutto, perché non abbiamo ricevuto la pienezza dello Spirito Santo, ma solamente un pegno.

In virtù del pegno, di cui riceveremo poi la pienezza, noi conosciamo già molte cose.

Il pegno ci consoli durante questa peregrinazione, pensando che colui che ci ha dato il pegno si è impegnato a darci il resto.

Se tale è la caparra, che sarà la pienezza del dono?

6 - Ma che significano le parole: Lo Spirito non era stato ancora dato perché Gesù non ancora era stato glorificato?

Il senso è evidente. Non vuol dire infatti che non esisteva lo Spirito di Dio, che era presso Dio, ma che ancora non era presente in coloro che avevano creduto in Gesù.

Così infatti aveva disposto il Signore Gesù: di dare loro lo Spirito, di cui parliamo, solo dopo la sua risurrezione.

E ciò non senza motivo. Se vogliamo conoscere il motivo, egli ci aiuterà a trovarlo.

Se bussiamo, ci aprirà e ci farà entrare.

È l'amore filiale che bussa, non la mano; bussa anche la mano, se la mano non si ritrae dalle opere di misericordia.

Per qual motivo, dunque, il Signore Gesù Cristo stabilì di dare lo Spirito Santo solo dopo la sua glorificazione?

Prima di rispondere in qualche modo a questa domanda, c'è da risolvere un altro problema che potrebbe turbare qualcuno.

Come si può dire che lo Spirito Santo non era ancora presente negli uomini santi, se il Vangelo dice che Simeone conobbe il Signore appena nato per mezzo dello Spirito Santo, e così la vedova Anna, profetessa ( Lc 2,25-38 ), e lo stesso Giovanni che lo battezzò ( Lc 1,26-34 )?

Zaccarìa, a sua volta, pronunciò molte parole dietro ispirazione dello Spirito Santo ( Lc 1,67-79 ), e Maria stessa, non concepì il Signore senza aver prima ricevuto lo Spirito Santo ( Lc 1,35 ).

Sicché abbiamo molte prove della presenza dello Spirito Santo, prima che il Signore fosse glorificato mediante la risurrezione della carne.

E non fu certo un altro Spirito Santo quello di cui furono dotati i profeti che annunciarono la venuta di Cristo.

Ma il modo con cui sarebbe stato dato doveva essere assolutamente diverso dal precedente: è di questo modo che qui si parla.

Prima della risurrezione, infatti, in nessuna parte si legge che degli uomini riuniti insieme, ricevuto lo Spirito Santo, abbiano cominciato a parlare nelle lingue di tutte le genti.

Dopo la sua risurrezione, invece, la prima volta che apparve ai suoi discepoli, il Signore disse loro: Ricevete lo Spirito Santo.

È in riferimento a questo fatto che l'evangelista dice: Non era stato ancora dato lo Spirito, perché ancora Gesù non era stato glorificato.

E alitò su di essi ( Gv 20,22; Gv 7,39 ), colui che col suo soffio vivificò il primo uomo, traendolo dal fango ( Gen 2,7 ); colui che col suo soffio animò le membra del corpo, mostrando col gesto di alitare loro in faccia, di volerli rialzare dal fango e liberarli dalle opere di fango.

Fu allora, dopo la sua risurrezione, chiamata dall'evangelista glorificazione, che il Signore donò per la prima volta ai suoi discepoli lo Spirito Santo.

Poi, dopo essere stato con essi quaranta giorni, come attesta il libro degli Atti degli Apostoli, alla presenza degli stessi Apostoli, che lo seguivano con gli occhi, salì al cielo ( At 1,3-9 ).

E, dieci giorni dopo, nel giorno di Pentecoste mandò su di essi lo Spirito Santo.

Allora, come ho detto, quanti si trovavano riuniti nel medesimo luogo, lo ricevettero, ne furono ripieni e presero a parlare nelle lingue di tutte le genti ( At 2,1-11 ).

7 - Ma allora, o fratelli, siccome adesso chi è battezzato in Cristo e crede in Cristo, non parla le lingue di tutte le genti, si deve pensare che egli non ha ricevuto lo Spirito Santo?

Lungi da noi un pensiero così contrario alla fede!

Siamo certi che ogni uomo riceve lo Spirito Santo, ma lo riceve secondo la capacità del vaso della fede che egli reca alla fonte.

E siccome anche adesso si riceve, qualcuno si domanderà: Come mai nessuno parla le lingue di tutte le nazioni?

Perché ormai la Chiesa stessa parla le lingue di tutte le nazioni.

Alle origini la Chiesa era presente in una sola nazione, e in essa parlava le lingue di tutte.

Parlando le lingue di tutte le nazioni, preannunciava il tempo in cui, crescendo in mezzo ad esse, avrebbe parlato le lingue di tutte.

Chi non è in questa Chiesa, neppure adesso riceve lo Spirito Santo.

Staccato e separato dall'unità delle membra, da quella unità che parla le lingue di tutti, egli se ne priva, e non ha lo Spirito Santo.

Se lo ha, ce ne dia la prova che allora veniva data.

In che cosa consiste quella prova? Parli tutte le lingue?

E che, mi risponde, tu parli tutte le lingue?

Certamente, rispondo, perché ogni lingua è mia, in quanto è la lingua di quel corpo di cui io sono membro.

La Chiesa che è diffusa fra tutte le genti, parla la lingua di tutti; la Chiesa è il corpo di Cristo e tu sei membro di questo corpo; essendo membro di quel corpo che parla tutte le lingue, anche tu parli tutte le lingue.

L'unità diventa armonia per la carità delle membra che la compongono; e questa unità parla come parlava allora un sol uomo.

8 - [ Chi ama l'unità possiede tutto ]

Riceviamo dunque anche noi lo Spirito Santo, se amiamo la Chiesa, se siamo compaginati dalla carità, se ci meritiamo il nome di cattolici e di fedeli.

Siamo convinti, o fratelli, che uno possiede lo Spirito Santo nella misura in cui ama la Chiesa di Cristo.

Lo Spirito, infatti, è dato, come dice l'Apostolo, in ordine ad una manifestazione.

Di che manifestazione si tratta?

Lo dice il medesimo Apostolo: A uno per opera dello Spirito sono concesse parole di sapienza; a un altro, secondo il medesimo Spirito, parole di scienza; a un altro la fede, nel medesimo Spirito; a un altro il dono delle guarigioni, in virtù dell'unico Spirito; a un altro il potere di compiere miracoli, grazie al medesimo Spirito ( 1 Cor 12,7-10 ).

C'è una grande varietà di doni, che vengono concessi per l'utilità comune, e forse tu non hai nessuno di questi doni.

Ma se ami, non si può dire che non hai niente; perché, se ami l'unità, qualunque cosa possieda un altro la possiede anche per te.

Bandisci dal tuo cuore l'invidia, e sarà tuo ciò che io ho; se io mi libero da ogni sentimento d'invidia, è mio ciò che tu hai.

L'invidia divide, la salute unisce.

Soltanto l'occhio vede nel corpo; ma è forse per sé solo che l'occhio vede?

No, vede anche per la mano, vede anche per il piede e per tutte le altre membra del corpo: se, infatti, il piede in qualche modo inciampa, l'occhio non si volge altrove indifferente.

Soltanto la mano lavora nel corpo; ma è forse per sé sola che la mano opera?

No, opera anche per l'occhio: se qualcosa, infatti, colpisce non la mano ma la faccia, forse che la mano dice: non mi muovo perché non sono colpita io?

Così il piede, camminando, serve a tutte le membra; le altre membra tacciono, e la lingua parla per tutte.

Abbiamo, dunque, lo Spirito Santo se amiamo la Chiesa; e amiamo la Chiesa, se rimaniamo nella sua unità e nella sua carità.

Il medesimo Apostolo, infatti, dopo aver parlato dei doni diversi che vengono distribuiti ai singoli uomini in ordine alle diverse funzioni delle singole membra, soggiunge: Una via ancora più eccellente voglio mostrarvi ( 1 Cor 12,31 ), e comincia a parlare della carità.

La pone al di sopra delle lingue degli uomini e degli angeli, al di sopra dei miracoli della fede, al di sopra della scienza e della profezia, al di sopra anche di quella grande opera di misericordia per cui uno distribuisce ai poveri quanto possiede; e finalmente la pone al di sopra dell'immolazione del proprio corpo: la pone, insomma, al di sopra di tutti questi doni eccellenti.

Se avrai la carità, avrai tutto; senza la carità nulla ti gioverà, qualunque cosa tu abbia.

E poiché la carità, di cui parliamo, dipende dallo Spirito Santo ( è appunto l'argomento dello Spirito Santo che si sta trattando adesso nel Vangelo ), ascolta ciò che dice l'Apostolo: La carità di Dio è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo, che ci è stato dato ( Rm 5,5 ).

9 - Perché dunque il Signore ha voluto darci solamente dopo la sua risurrezione lo Spirito, dal quale ci provengono i massimi benefici, in quanto per suo mezzo viene riversata nei nostri cuori la carità di Dio?

Per quale motivo? Perché nell'attesa della nostra risurrezione la nostra carità arda vivamente, consumi ogni attaccamento mondano, e tutta intera corra verso Dio.

A questo mondo, dove si nasce e si muore, non ci si può attaccare.

Per mezzo della carità, con cui amiamo Dio, migriamo da questo mondo e, per mezzo di essa, abitiamo già in cielo.

Durante questa nostra vita di peregrinazione non ci abbandoni mai il pensiero che non abbiamo fissa dimora quaggiù, e riusciremo, vivendo bene, a prepararci lassù quel posto che mai dovremo lasciare.

Il Signore nostro Gesù Cristo, infatti, dopo che è risorto non muore più - dice l'Apostolo -, la morte non avrà più alcun potere su di lui ( Rm 6,9 ).

Ecco che cosa dobbiamo amare.

Se viviamo, se crediamo in colui che è risorto, egli ci darà cose ben diverse da quelle che qui amano quelli che non amano Dio, i quali tanto più amano le cose di quaggiù quanto meno amano Dio, e tanto meno quanto più amano lui.

Ma vediamo che cosa ci ha promesso: non ricchezze terrene e temporali, non onori e potenza di questo mondo; come vedete, tutte queste cose vengono concesse anche ai cattivi, affinché i buoni non abbiano a tenerle in gran conto.

Non ci ha promesso nemmeno la salute del corpo; non perché non sia lui a concederla, ma perché, come potete vedere, la concede anche alle bestie.

Non una vita lunga; per quanto si può dire lungo ciò che finisce.

Non ha promesso a noi credenti, come fosse una gran cosa, la longevità, l'estrema vecchiaia, che tutti desiderano prima che venga, ma di cui tutti si lamentano quando viene.

Non la bellezza del corpo, che le malattie o la stessa desiderata vecchiaia, distruggono.

Uno vuole essere bello, e vuol essere vecchio; due cose inconciliabili: se sarai vecchio non sarai bello, perché quando giunge la vecchiaia, la bellezza se ne va; e nel medesimo uomo non possono abitare insieme il vigore della bellezza e il lamento della vecchiaia.

Niente di tutto questo ci ha promesso colui che ha detto: Chi crede in me venga e beva; e dal suo seno fluiranno torrenti d'acqua viva.

Ci ha promesso la vita eterna, dove niente dovremo temere, dove saremo al sicuro d'ogni turbamento, da dove non partiremo, dove non morremo; dove non si piangono partenze, dove non si attendono arrivi.

Essendo tale la promessa che il Signore ha fatto a coloro che lo amano, e ardono della carità dello Spirito Santo, per questo non volle dare lo Spirito stesso se non dopo la sua glorificazione, onde mostrare nel suo corpo la vita che ancora non abbiamo, ma che speriamo di avere nella risurrezione.

Indice