Commento al Vangelo di S. Giovanni |
Egli stesso è la vita eterna, che noi raggiungeremo quando ci prenderà con sé: la vita eterna è in lui, ecco perché dobbiamo essere dove egli è.
Le parole del santo Vangelo, o fratelli, potranno essere intese nel loro giusto senso, se si riesce a scoprire la loro armonia con quelle che precedono; perché, quando parla la verità, vi dev'essere pieno accordo tra ciò che precede e ciò che segue.
Il Signore aveva detto: E quando sarò partito e avrò preparato un posto per voi, ritornerò e vi prenderò con me, affinché dove sono io siate anche voi; poi aveva aggiunto: E voi conoscete dove vado e la via per andarvi ( Gv 14,3-4 ), mostrando che le sue parole non significavano altro se non che i discepoli lo conoscevano.
Nel discorso precedente abbiamo già spiegato, come abbiamo potuto, in che modo egli vada a se stesso per mezzo di se stesso, e come anche ai discepoli conceda di andare a lui per mezzo di lui.
Che vuol dire con quel che aggiunge: affinché anche voi siate dove sono io?
Che essi non potranno essere se non in lui.
Egli è in se stesso, e poiché essi saranno dove egli è, anch'essi saranno in lui.
Egli è dunque la vita eterna nella quale noi saremo, quando ci avrà preso con sé; e la vita eterna che è lui, è in lui stesso, sicché anche noi saremo dove egli è, cioè in lui.
Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, e la vita che egli ha non è altro che egli stesso che possiede tale vita, così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso ( Gv 5,26 ), egli stesso essendo la vita che ha in se stesso.
Forse anche noi saremo la vita che egli è, allorché cominceremo ad essere in quella vita, cioè in lui?
No certamente; poiché egli esistendo come vita, è ciò che ha, e siccome la vita è in lui, egli è in se stesso; noi invece non siamo la vita eterna, ma soltanto partecipi della vita di lui.
E noi saremo là dove egli è, ma non possiamo essere in noi ciò che egli è, in quanto non siamo la vita, ma avremo come vita lui, il quale ha se stesso come vita, essendo egli stesso la vita.
Insomma, egli è in se stesso in modo immutabile e nel Padre in modo inseparabile; noi, invece, per aver preteso di essere in noi stessi, siamo in preda al turbamento, secondo quanto dice il salmo: L'anima mia è turbata in me ( Sal 42,7 ).
Cioè, cambiati in peggio, non siamo riusciti a rimanere nemmeno ciò che eravamo.
Quando, però, per mezzo di lui, andiamo al Padre, secondo la sua parola: Nessuno viene al Padre se non per mezzo mio ( Gv 14,6 ), noi dimoriamo in lui, e nessuno ci potrà separare dal Padre né da lui.
2 - Il Signore, collegando le parole seguenti con le precedenti, dice: Se aveste conosciuto me, conoscereste anche il Padre mio; cosa che equivale a quanto ha detto prima: Nessuno viene al Padre se non per mezzo mio.
E aggiunge: Ora lo conoscete e lo avete veduto ( Gv 14,7 ).
Ma Filippo, uno degli Apostoli, non comprendendo ciò che aveva sentito, dice: Signore, mostraci il Padre e ci basta.
E il Signore gli risponde: Da tanto tempo sono con voi e non mi avete conosciuto, Filippo?
Chi vede me vede il Padre ( Gv 14,8-9 ).
Li rimprovera per non averlo ancora conosciuto dopo tanto tempo che era con loro.
Ma non aveva detto prima: Sapete dove vado e conoscete la via?
E siccome essi dicevano di non saperlo, egli non li aveva convinti, aggiungendo: Io sono la via, la verità e la vita?
Come mai adesso dice: Da tanto tempo sono con voi e non mi avete conosciuto, dato che essi sapevano dove andava e conoscevano la via, appunto perché conoscevano lui che è la via?
È facile risolvere questa difficoltà, supponendo che alcuni di loro lo conoscevano, altri, tra i quali era Filippo, non lo conoscevano; di modo che le parole: Sapete dove vado e conoscete la via, si riferiscono a quelli che sapevano, e non a Filippo, cui ora il Signore dice: Da tanto tempo sono con voi, e non mi avete, Filippo, ancora conosciuto?
A coloro che già conoscevano il Figlio, fu anche detto a proposito del Padre: Ora lo conoscete e lo avete veduto.
Si esprime così a motivo della perfetta somiglianza che esiste tra il Figlio e il Padre, per cui chi conosce il Figlio, che è uguale al Padre, può ben dire di conoscere il Padre.
È quindi certo che alcuni di loro, anche se non tutti, conoscevano già il Figlio; ed erano quelli ai quali egli aveva detto: Voi sapete dove vado e conoscete la via, poiché egli stesso è la via.
Ma siccome non conoscevano il Padre, egli aggiunge: Se mi conosceste, conoscereste anche il Padre mio; sì perché, per mezzo mio, conoscereste anche lui.
Io sono una persona, lui un'altra.
Ma affinché non lo ritenessero dissimile, dice: Ora lo conoscete e lo avete veduto.
Essi vedevano il Figlio che era perfettamente simile al Padre, ma dovevano tener conto che il Padre, che essi ancora non vedevano, era tale e quale il Figlio che vedevano.
E in questo senso vale ciò che poi egli risponde a Filippo: Chi vede me vede il Padre.
Non dice di essere nello stesso tempo il Padre e il Figlio, che è l'errore dei sabelliani o patripassiani, e che la fede cattolica condanna, ma che il Padre e il Figlio sono talmente somiglianti che conoscendone uno si conoscono ambedue.
Infatti, quando parliamo di due persone che tra loro somigliano molto, diciamo anche noi a chi ne ha vista una e vorrebbe conoscere anche l'altra: hai visto questo, hai visto quello.
In questo senso egli dice: Chi vede me vede il Padre; non certo perché il Padre sia la stessa persona del Figlio, ma perché il Figlio è tanto simile al Padre che non differisce in nulla da lui.
Se il Padre e il Figlio non fossero due persone distinte, non avrebbe detto: Se conosceste me, conoscereste anche il Padre mio.
Appunto perché nessuno viene al Padre se non per mezzo mio; se conosceste me - dice - conoscereste il Padre mio, in quanto io, che sono l'unica via per andare al Padre, vi condurrò a lui in modo che possiate conoscere anche lui.
Ma siccome sono perfettamente simile a lui, conoscendo me conoscete lui; e lo avete veduto, se con gli occhi del cuore avete veduto me.
3 - Perché dunque, Filippo, tu dici: Mostraci il Padre e ci basta?
Da tanto tempo - dice - sono con voi e non mi avete ancora conosciuto, Filippo? Chi vede me vede il Padre.
Se ti riesce difficile vedere questo, almeno credi ciò che non riesci a vedere.
Come puoi dire: Mostraci il Padre? Se hai visto me che sono perfettamente simile a lui, hai visto lui al quale io sono simile.
E se non puoi vederlo, perché almeno non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?
A questo punto Filippo poteva dire: Sì, vedo te, e vedo che tu sei perfettamente simile al Padre; ma è forse da rimproverare e da condannare uno che, vedendo te, desideri vedere anche colui al quale tu somigli tanto?
Sì, io conosco chi gli somiglia, ma l'altro non lo conosco ancora direttamente; non mi basta, finché non avrò conosciuto anche colui al quale questo è simile; ebbene, mostraci il Padre e ci basta.
Ma il Maestro rimproverava il discepolo, perché vedeva in fondo al suo cuore.
Filippo desiderava conoscere il Padre come se il Padre fosse superiore al Figlio; e perciò dimostrava di non conoscere neppure il Figlio, in quanto credeva ci fosse qualcosa a lui superiore.
È per correggere questa idea che il Signore gli dice: Chi vede me vede il Padre; come puoi dire: Mostraci il Padre?
Io vedo perché lo dici; tu non chiedi di vedere colui che è simile a me, ma credi che egli sia a me superiore.
Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? ( Gv 14,10 ).
Perché vuoi trovare differenza tra due che sono simili?
Perché desideri conoscere separatamente due che sono inseparabili?
Prosegue, rivolgendosi non soltanto a Filippo, ma a tutti gli Apostoli; e dice cose che noi, non volendo coartarle nei limiti del poco tempo che abbiamo, preferiamo esporle, col suo aiuto, con più calma.
Indice |