Commento al Vangelo di S. Giovanni |
In quel giorno conoscerete …
È il tempo della Chiesa, che decorre tra la Risurrezione e la fine dei tempi, perché già fin d'ora noi siamo in lui e lui è in noi.
Ma per poter conoscere come siamo conosciuti, bisogna aspettare la visione faccia a faccia.
1 - Il Signore, dopo aver promesso lo Spirito Santo, affinché non si pensasse che lo Spirito Santo avrebbe preso il suo posto, e che egli non sarebbe stato più con loro, subito aggiunse: Non vi lascerò orfani; ritornerò a voi ( Gv 14,18 ).
Orfani è lo stesso che pupilli.
Orfano è un termine greco che corrisponde al latino pupillo.
Infatti, dove nel salmo si dice: Tu sarai l'appoggio del pupillo ( Sal 9,14 ), nel testo greco al posto di pupillo c'è orfano.
Non contento quindi di averci fatto figli adottivi del Padre e di aver voluto che noi avessimo, per grazia, il medesimo Padre che è suo per natura, il Figlio di Dio ci dimostra anch'egli in un certo senso affetto paterno, dicendo: Non vi lascerò orfani; ritornerò a voi.
È per lo stesso motivo che ci chiama anche figli dello sposo, quando dice: Verranno giorni in cui sarà tolto lo sposo, e allora i figli dello sposo digiuneranno ( Mt 9,15 ).
Ora, chi è questo sposo, se non Cristo Signore?
2 - Proseguendo dice: Ancora un po' e il mondo non mi vedrà più ( Gv 14,19 ).
E che? In quel momento il mondo lo vedeva?
E come può essere, se egli per mondo vuole che noi si intenda coloro di cui ha parlato prima, quando, a proposito dello Spirito Santo, ha detto che il mondo non può riceverlo perché non lo vede né lo conosce ( Gv 14,17 )?
Il mondo, certo, vedeva con gli occhi della carne colui che s'era reso visibile mediante la carne, ma non vedeva il Verbo che era nascosto nella carne: vedeva l'uomo, non vedeva Dio; vedeva il vestito, non vedeva chi lo indossava.
Ma siccome dopo la sua risurrezione egli ai discepoli mostrò pure la sua carne, non solo perché la vedessero ma anche perché la toccassero, mentre non la mostrò agli altri, è forse in questo senso che bisogna intendere la frase: Ancora un po' e il mondo non mi vedrà più; voi, invece, mi vedrete, perché io vivo e voi vivrete ( Gv 14,19 ).
Che significa: perché io vivo e voi vivrete?
Perché il presente per sé e il futuro per loro, se non perché promise loro la vita anche del corpo, risuscitato da morte, quale era quella che stava per realizzarsi in lui come primizia?
E siccome la sua risurrezione era imminente, usa il presente per indicarne l'immediatezza; e siccome la loro risurrezione invece doveva avvenire alla fine del mondo, non dice: vivete, ma: vivrete.
In modo discreto e conciso ha promesso le due risurrezioni: la sua immediata, e la nostra per la fine del mondo, usando rispettivamente il presente e il futuro.
Perché io vivo - dice - e voi vivrete; cioè noi vivremo perché egli vive.
Siccome per mezzo di un uomo venne la morte, così anche per mezzo di un uomo verrà la risurrezione dei morti.
Come infatti in Adamo tutti muoiono, così anche in Cristo tutti saranno vivificati ( 1 Cor 15,21-22 ).
Nessuno muore se non a motivo di Adamo, e nessuno viene alla vita se non per mezzo di Cristo.
È perché siamo nati che ci ha colti la morte, ed è perché egli vive che noi vivremo: morimmo a lui quando volemmo vivere per noi; ma siccome lui è morto per noi, vive per sé e per noi.
Perché, dunque, egli vive, anche noi vivremo.
Non possiamo da noi procurarci la vita, così come da noi ci siamo procurata la morte.
4 - In quel giorno voi conoscerete che io sono nel Padre mio, e voi in me e io in voi ( Gv 14,20 ).
In quale giorno? Nel giorno di cui ha parlato prima quando ha detto: e voi vivrete.
Allora noi potremo finalmente vedere ciò che ora crediamo.
Infatti, anche ora egli è in noi e noi siamo in lui; ma questo ora noi lo crediamo, mentre allora ne avremo la piena conoscenza.
Ciò che ora conosciamo credendo, allora conosceremo contemplando.
Finché, infatti, siamo nel corpo come è adesso, cioè corruttibile e che appesantisce l'anima, siamo esuli dal Signore; camminiamo infatti nella fede e non per visione ( 2 Cor 5,6 ).
Allora, quando lo vedremo così come egli è, lo vedremo faccia a faccia ( 1 Gv 3,2 ).
Se Cristo non fosse in noi anche ora, l'Apostolo non direbbe: Se Cristo è in noi, il corpo è bensì morto per il peccato, lo spirito invece è vita per la giustizia ( Rm 8,10 ).
Egli stesso apertamente afferma che fin d'ora noi siamo in lui, quando dice: Io sono la vite, voi i tralci ( Gv 15,5 ).
In quel giorno, dunque, quando vivremo quella vita in cui la morte sarà stata assorbita, conosceremo che egli è nel Padre, e noi in lui e lui in noi; perché allora giungerà a perfezione quanto per opera sua è già cominciato: la sua dimora in noi e la nostra in lui.
5 - Chi ha i miei comandamenti e li osserva: ecco chi mi ama.
Chi li custodisce nella memoria, e li attua nella vita; chi li tiene presenti nelle sue parole, e li esprime nei costumi; chi li ha perché li ascolta, e li osserva praticandoli; oppure chi li ha perché li pratica, e li osserva costantemente, ecco chi mi ama.
L'amore bisogna dimostrarlo con i fatti altrimenti è una parola vuota e sterile.
E colui che mi ama - continua - sarà amato dal Padre mio, e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui ( Gv 14,21 ).
Dice che lo amerà, forse perché ancora non lo ama? No davvero.
Come potrebbe infatti amarci il Padre senza il Figlio, o il Figlio senza il Padre?
Come possono amare separatamente essi che operano sempre inseparabilmente?
Egli dice: lo amerò, per concludere subito: e mi manifesterò a lui.
Lo amerò e mi manifesterò, cioè lo amerò per manifestarmi a lui.
Ora, infatti, ci ama concedendoci di credere in lui e di rimanere nell'obbedienza della fede; allora ci manifesterà il suo amore concedendoci di vederlo e di ricevere, con la visione beatifica, il premio della nostra fede.
E anche noi ora lo amiamo credendo ciò che allora vedremo, mentre allora lo ameremo vedendo ciò che ora crediamo.
Indice |