Commento al Vangelo di S. Giovanni |
In che consiste la gioia di Cristo in noi, se non nel fatto che Cristo si degna trovare in noi la sua gioia?
E in che consiste la nostra gioia che egli dice di voler rendere piena, se non nella comunione con lui?
1 - Avete sentito, carissimi, il Signore che dice ai suoi discepoli: Vi ho detto queste cose affinché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia perfetta ( Gv 15,11 ).
In che consiste la gioia di Cristo in noi, se non nel fatto che egli si degna godere di noi?
E in che consiste la nostra gioia perfetta, se non nell'essere in comunione con lui?
Per questo aveva detto a san Pietro: Se non ti laverò, non avrai parte con me ( Gv 13,8 ).
La sua gioia in noi, quindi, è la grazia che egli ci ha accordato; e questa grazia è la nostra gioia.
Ma di questa gioia egli gode dall'eternità, fin da quando ci elesse, prima della creazione del mondo ( Ef 1,4 ).
E davvero non possiamo dire che allora la sua gioia non fosse perfetta, poiché non c'è stato mai un momento in cui Dio abbia goduto in modo imperfetto.
Ma quella gioia non era allora in noi, perché nessuno di noi esisteva per poterla avere in sé, né abbiamo cominciato ad averla appena venuti all'esistenza.
Ma da sempre era in lui, che, nella infallibile realtà della sua prescienza, godeva per noi che saremmo stati suoi.
Quando posava su di noi il suo sguardo e ci predestinava, la gioia che egli provava per noi era perfetta; in quella gioia, infatti, non v'era alcun timore che il suo disegno potesse non compiersi.
Né quando questo suo disegno cominciò a realizzarsi, crebbe la sua gioia che lo rende beato; altrimenti si dovrebbe dire che egli divenne più beato per averci creato.
Questo, fratelli, non può essere: la felicità di Dio, che non era minore senza di noi, non diventò maggiore per noi.
Quindi la sua gioia per la nostra salvezza, che era in lui fin da quando egli posò su di noi il suo sguardo e ci predestinò, cominciò ad essere in noi quando ci chiamò; e giustamente diciamo nostra questa gioia, che ci renderà beati in eterno.
Questa nostra gioia cresce e progredisce ogni giorno, e, mediante la perseveranza, tende verso la sua perfezione.
Essa comincia nella fede di coloro che rinascono, e raggiungerà il suo compimento nel premio di coloro che risorgeranno.
Credo che questo sia il senso delle parole: Vi ho detto queste cose affinché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia perfetta: la mia gioia sia in voi; la vostra gioia sia perfetta: La mia gioia, infatti, è sempre stata perfetta, anche prima che voi foste chiamati, quando io già sapevo che vi avrei chiamati: e questa gioia si accende in voi quando in voi comincia a realizzarsi il mio disegno.
La vostra gioia sarà perfetta allorché sarete beati; non lo siete ancora, così come un tempo, voi che non esistevate, siete stati creati.
2 - Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri, come io vi ho amato ( Gv 15,12 ).
Si dica precetto, si dica comandamento, il significato è lo stesso, anche perché ambedue i termini sono la traduzione del greco έντολή.
Il Signore aveva già fatto prima questa esortazione, sulla quale ricorderete che vi ho intrattenuti meglio che ho potuto.
Allora egli si espresse così: Vi do un comandamento nuovo: di amarvi gli uni gli altri; come io ho amato voi, così voi pure amatevi a vicenda ( Gv 13,34 ).
La ripetizione che fa di questo comandamento, ne sottolinea l'importanza: con la sola differenza che mentre prima aveva detto: Vi do un comandamento nuovo, ora dice: Questo è il mio comandamento.
Prima si era espresso come se quel comandamento non esistesse già prima di lui; qui si esprime quasi non esista altro suo comandamento.
Ma in realtà la prima volta dice nuovo, perché non dovessimo rimanere legati all'uomo vecchio, mentre qui dice mio, perché lo tenessimo in gran conto.
Ora siccome qui dice: Questo è il mio comandamento, come se non ce ne fosse altro, dovremmo pensare, o fratelli miei, che di lui esiste solo questo comandamento dell'amore, con cui dobbiamo amarci a vicenda?
Non esiste forse l'altro più grande, di amare Dio?
Ovvero Dio ci ha comandato soltanto l'amore fraterno, sicché non dobbiamo preoccuparci d'altro?
È certo che l'Apostolo raccomanda tre cose, quando dice: Ora rimangono bensì la fede, la speranza, la carità, queste tre cose; ma la più grande di esse è la carità ( 1 Cor 13,13 ).
E quantunque nella carità, cioè nell'amore, siano racchiusi quei due precetti, tuttavia ci dice che essa è la più grande, non la sola.
Quante raccomandazioni ci vengono fatte, sia riguardo alla fede che riguardo alla speranza!
Chi può metterle insieme? Chi può contarle?
Ma badiamo a ciò che dice il medesimo Apostolo: La pienezza della legge è la carità ( Rm 13,10 ).
Laddove dunque è la carità, che cosa potrà mancare?
E dove non è, che cosa potrà giovare?
Il diavolo crede ( Gc 2,19 ), ma non ama; e tuttavia non si può amare se non si crede.
Sia pure invano, tuttavia anche chi non ama può conservare la speranza del perdono, ma non può perderla nessuno che ama.
Dunque, laddove c'è l'amore, c'è necessariamente la fede e c'è la speranza; e dove c'è l'amore del prossimo, c'è necessariamente anche l'amore di Dio.
Chi infatti non ama Dio, come potrà amare il prossimo come se stesso, dal momento che non ama neppure se stesso?
Egli è un empio e un uomo iniquo; e chi ama l'iniquità, non solo non ama ma odia la sua anima ( Sal 11,6 ).
Manteniamoci dunque fedeli a questo comandamento del Signore, di amarci gli uni gli altri, e osserveremo tutti gli altri suoi comandamenti, perché tutti gli altri comandamenti sono compresi in questo.
Certo, questo amore si distingue da quell'amore con cui reciprocamente si amano gli uomini in quanto uomini; ed è per distinguerlo da esso che il Signore aggiunge: come io ho amato voi.
E perché ci ama Cristo, se non perché possiamo regnare con lui?
A questo fine dunque noi dobbiamo amarci, in modo che il nostro amore si distingua da quello degli altri, che non si amano a questo fine perché neppure si amano.
Coloro che invece si amano al fine di possedere Dio, si amano davvero: per amarsi, quindi, amano Dio.
Questo amore non esiste in tutti gli uomini: sono pochi, anzi, quelli che si amano affinché Dio sia tutto in tutti ( 1 Cor 15,28 ).
Indice |