Discorsi sul Nuovo Testamento

Indice

Di nuovo su Mt

Mt 6,9-13 Sulla orazione insegnata dal Signore ai candidati al Battesimo

1.1 - Prima si deve insegnare il Credo, poi l'Orazione domenicale
2.2 - Il Figlio di Dio ha voluto che fossimo suoi fratelli
3.3 - Cosa si deve chiedere al Padre
4.4 - Prima petizione
5.5 - Seconda petizione
6.6 - Terza petizione. Molteplice interpretazione di essa
7.7 - Pane corporale e pane spirituale
8.8 - Il battesimo cancella tutti i peccati
9.9 - Due specie di tentazione
10.10 - Liberazione dal male
11.11 - La grande orribile tentazione: cercare la vendetta
12.12 - I debiti quotidiani
13.13 - Esortazione

1.1 - Prima si deve insegnare il Credo, poi l'Orazione domenicale

L'ordinato svolgimento della vostra istruzione è quello d'imparare prima ciò che dovete credere e poi ciò che dovete chiedere nella preghiera.

Così infatti dice l'Apostolo: Avverrà che chiunque invocherà il nome del Signore, sarà salvo. ( Rm 10,13 )

Questo testo sacro Paolo lo cita prendendolo dal profeta, poiché da questo profeta è stata predetta la nostra epoca in cui tutti avrebbero invocato il nome del Signore: Chi invocherà il nome del Signore, sarà salvo. ( Gl 3,5 )

E soggiunge: Ma come invocheranno uno nel quale non hanno creduto?

Oppure come crederanno in uno che non hanno ascoltato?

Ma come lo ascolteranno se non lo annunceranno?

Oppure come lo annunceranno, se non saranno inviati? ( Rm 10,13-15 )

Sono stati dunque inviati dei predicatori e hanno annunciato il Cristo.

I popoli hanno ascoltato la loro predicazione, ascoltando hanno creduto nel Cristo, credendo lo hanno invocato.

Poiché dunque molto giustamente e con tutta ragione è stato detto: Come potranno invocare uno nel quale non hanno creduto? avete prima imparato le verità da credere e oggi avete imparato a invocare colui nel quale avete creduto.

2.2 - Il Figlio di Dio ha voluto che fossimo suoi fratelli

Il Figlio di Dio, nostro Signore Gesù Cristo, ci ha insegnato la preghiera e, pur essendo lui il Signore, come avete imparato nel simbolo e ripetuto a memoria, il Figlio unico di Dio, tuttavia, non ha voluto rimanere solo.

È unico, ma non ha voluto rimanere solo, s'è degnato aver dei fratelli.

A chi infatti dice: Pregate così: Padre nostro che sei nei cieli? ( Mt 6,9 )

Chi ha egli voluto che noi chiamassimo Padre nostro se non il proprio Padre?

È stato forse geloso di noi? I genitori, talvolta, dopo aver generato uno, due o tre figli, hanno paura ormai di generarne altri per non farli mendicare.

Ma poiché l'eredità, ch'egli ci promette è tale che la possono ottenere molti senza che alcuno ne sia privo e debba soffrire le strettezze della povertà, per questo ha chiamato a far parte della sua fraternità i popoli pagani, e così il Figlio unico ha innumerevoli fratelli che possono dire: Padre nostro, che sei nei cieli.

Hanno pregato così quelli che sono vissuti prima di noi, così pregheranno quelli che vivranno dopo di noi.

Vedete quanti fratelli ha il Figlio unico mediante la sua grazia, partecipando l'eredità con coloro per i quali sopportò la morte.

Avevamo un padre e una madre sulla terra perché nascessimo ai travagli e alla morte; abbiamo trovato altri genitori: Dio nostro padre e la Chiesa nostra madre, per mezzo dei quali nascere alla vita eterna.

Consideriamo, carissimi, di chi abbiamo cominciato ad essere figli, e viviamo nel modo che si addice a coloro che hanno un tal Padre.

Vedete che il nostro Creatore si è degnato essere nostro Padre.

3.3 - Cosa si deve chiedere al Padre

Abbiamo udito chi dobbiamo invocare e quale eredità immortale dobbiamo sperare da questo Padre che abbiamo cominciato ad avere nel cielo: ascoltiamo adesso che cosa dobbiamo chiedergli.

Che cosa chiediamo a un tal Padre? Non gli chiediamo forse la pioggia [ come l'abbiamo chiesta ] oggi, ieri e avantieri?

Nulla d'importante abbiamo chiesto a un tal Padre; eppure voi vedete con quanti gemiti, con quanto ardore chiediamo la pioggia, quando si ha paura della morte, cioè d'un evento che nessuno può evitare.

Ogni uomo infatti presto o tardi è destinato a morire; eppure gemiamo, preghiamo, siamo in grande ansia, gridiamo rivolti a Dio di morire un po' più tardi.

Quanto più dovremmo elevare le nostre grida verso di lui affinché arriviamo dove non potremo morire giammai!

4.4 - Prima petizione

Ecco perché è stato detto: Sia santificato il tuo nome. ( Mt 6,9 )

Noi gli chiediamo anche che il suo nome venga santificato in noi: poiché per sé è sempre santo.

In che modo però il suo nome viene santificato in noi se non rendendoci santi?

In realtà noi non eravamo santi, ma lo diventiamo in virtù del suo nome; egli invece è sempre santo come è sempre santo anche il suo nome.

È una preghiera che facciamo per noi e non già per Dio.

Noi infatti non formuliamo nessun augurio di bene per Dio, al quale non può mai accadere alcun male.

Auguriamo invece il bene a noi stessi perché sia santificato il suo nome santo; esso, che è sempre santo, sia santificato in noi.

5.5 - Seconda petizione

Venga il tuo regno. ( Mt 6,10 ) Lo chiediamo o non lo chiediamo, verrà ugualmente.

In realtà Dio ha un regno sempiterno. In quale momento non ha regnato?

In qual momento ha cominciato a regnare? Dato che il suo regno non ha principio, non avrà nemmeno mai fine.

Ma affinché sappiate che facciamo questa preghiera per noi e non per Dio - poiché non diciamo: Venga il tuo regno, come se ci augurassimo che Dio regni - noi saremo il suo regno, se credendo in lui faremo progressi con la sua grazia.

Tutti i fedeli, redenti col sangue dell'unico suo Figlio, saranno il suo regno.

Ma il suo regno verrà quando avverrà la risurrezione dei morti, perché allora verrà proprio lui in persona.

E dopo che i morti saranno risorti, li separerà - come dice egli stesso - e ne metterà alcuni alla sua destra e altri alla sua sinistra.

A coloro che saranno alla sua destra dirà: Venite, benedetti dal Padre mio, entrate in possesso del regno. ( Mt 25,34 )

Ecco che cosa ci auguriamo quando diciamo: Venga il tuo regno: che venga per noi.

Infatti, se noi saremo reprobi, il regno verrà per altri, non per noi.

Se invece saremo nel numero di coloro che fanno parte delle membra dell'unigenito Figlio di Dio, il suo regno verrà per noi e non tarderà.

Restano forse tanti secoli quanti ne sono passati?

L'apostolo Giovanni dice: Figlioli, è giunta l'ultima ora. ( 1 Gv 2,18 )

Ma, paragonata allo stesso gran giorno, l'ora è lunga: voi anzi vedete di quanti anni è composta questa stessa ultima ora.

Tuttavia per voi sia come se uno, che sta sveglio, si addormentasse, si alzasse e regnasse.

Adesso noi siamo svegli, ci addormenteremo nella morte, alla fine [ del mondo ] risorgeremo e senza fine regneremo.

6.6 - Terza petizione. Molteplice interpretazione di essa

Sia fatta la tua volontà come in cielo, così anche in terra. ( Mt 6,10 )

In terzo luogo chiediamo: Sia fatta la tua volontà come in cielo, così anche in terra.

Anche questo è un augurio di bene che facciamo per noi.

È infatti inevitabile che sia fatta. È volontà di Dio che regnino i buoni e siano condannati i cattivi.

Può forse questa volontà non essere compiuta?

Ma quale bene desideriamo per noi quando diciamo: Sia fatta la tua volontà come in cielo così anche in terra?

Ascoltate. Questa petizione si può intendere in molti sensi, e molte cose si devono considerare a proposito di essa, quando preghiamo Dio dicendo: Sia fatta la tua volontà come in cielo, così anche in terra.

Allo stesso modo che non ti offendono i tuoi angeli, così fa' che non ti offendiamo neppure noi.

Ancora: in qual senso s'intende: Sia fatta la tua volontà come in cielo, così anche in terra?

Tutti i santi Patriarchi, tutti i Profeti e tutti gli Apostoli, tutte le persone spirituali sono come cielo, agli occhi di Dio; noi invece in loro confronto siamo terra.

Sia fatta la tua volontà come in cielo, così anche in terra; come in loro così anche in noi.

Di nuovo: Sia fatta la tua volontà come in cielo, così anche in terra.

La Chiesa di Dio è il cielo, i suoi nemici sono la terra.

Noi auguriamo ai nostri nemici la grazia che credano anch'essi e diventino cristiani e così la volontà di Dio sia fatta come in cielo, così anche in terra.

Parimenti: Sia fatta la tua volontà come in cielo, così anche in terra.

Il nostro spirito è il cielo, la carne è la terra.

Allo stesso modo che il nostro spirito si rinnova credendo, così la carne si possa rinnovare risorgendo: e sia fatta la volontà di Dio come in cielo, così anche in terra.

E così pure il cielo è la nostra intelligenza, in virtù della quale vediamo la verità e ci compiacciamo della stessa Verità.

Ecco il cielo: Provo compiacimento nella legge di Dio nel mio intimo. ( Rm 7,22 )

Che cos'è terra? Ma vedo una legge diversa nelle mie membra che muove guerra alla legge del mio spirito. ( Rm 7,23 )

Allorché questa lotta sarà passata e ci sarà perfetta armonia tra lo spirito e la carne, sarà fatta la volontà di Dio come in cielo, così anche in terra.

Quando recitiamo questa petizione, cerchiamo di pensare a tutte queste interpretazioni, di domandare tutte queste grazie a Dio.

Tutte e tre queste prime domande, di cui, carissimi, abbiamo parlato, riguardano la vita eterna; poiché sarà eterna la santificazione di Dio in noi, sarà eterno il suo regno che verrà e nel quale vivremo sempre, sarà eterno il fatto che la sua volontà sarà fatta come in cielo, così anche in terra in tutti i sensi che vi ho spiegati.

Domandiamo i beni eterni ma anche quelli temporali.

7.7 - Pane corporale e pane spirituale

Restano le petizioni per la vita del nostro terreno pellegrinaggio; segue perciò: Dacci il nostro pane quotidiano. ( Mt 6,11 )

Dacci i beni eterni, ma dacci [ anche ] i beni temporali.

Ci hai promesso il regno, non ci negare il sostegno.

Ci darai presso di te l'eterna corona di gloria, dacci sulla terra il nutrimento temporale.

Ecco perché [ diciamo ] ogni giorno e anche oggi, cioè nel tempo presente.

Allorché questa vita sarà passata, chiederemo forse il pane quotidiano?

Allora infatti non ci sarà più bisogno di dire ogni giorno, ma solo oggi.

Solo adesso diciamo ogni giorno quando un giorno passa e ne viene un altro.

Si dirà forse ogni giorno, quando ci sarà un unico, eterno giorno?

In verità questa domanda del pane quotidiano si deve intendere in due sensi: sia per la necessità del nutrimento carnale, sia anche per la necessità dell'alimento spirituale.

Abbiamo necessità del cibo carnale per il sostentamento quotidiano, senza il quale non possiamo vivere.

È un sostentamento anche tutto ciò che serve a coprirci e a vestirci; ma qui la parte è presa per il tutto.

Quando chiediamo il pane, con esso chiediamo tutto.

I fedeli conoscono anche l'alimento spirituale, quello che vi accingete a conoscere anche voi e siete in procinto di ricevere dall'altare di Dio.

Sarà anch'esso un pane quotidiano necessario alla vita presente.

Riceveremo forse l'Eucaristia quando arriveremo presso Cristo in persona e cominceremo a regnare con lui in eterno?

L'Eucaristia è dunque il nostro pane quotidiano, ma dobbiamo riceverlo non tanto come ristoro del corpo, quanto come sostegno dello spirito.

La virtù propria di questo nutrimento è quella di produrre l'unità, affinché, ridotti a essere il corpo di Cristo, divenuti sue membra, siamo ciò che riceviamo.

Allora esso sarà veramente il nostro pane quotidiano.

Ma anche ciò che vi spiego è pane quotidiano e così anche le letture che ascoltate ogni giorno in chiesa è pane quotidiano e l'ascoltare e recitare inni è pane quotidiano.

Questi sono i sostegni necessari al nostro pellegrinaggio terrestre.

Allorché saremo giunti nella patria, ascolteremo forse la Scrittura?

[ Allora ] vedremo e ascolteremo lo stesso Verbo [ di Dio ], lo mangeremo, lo berremo, come fanno gli angeli adesso.

Gli angeli hanno forse bisogno di libri sacri, di commentatori, di lettori? Per nulla affatto.

La loro lettura è la visione, poiché vedono la Verità in persona e si saziano alla sorgente dalla quale noi riceviamo solo delle gocce.

Abbiamo dunque parlato del pane quotidiano, perché in questa vita ci è necessaria questa petizione.

8.8 - Il battesimo cancella tutti i peccati

Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori. ( Mt 6,12 )

Questa petizione non è forse necessaria soltanto quaggiù? Lassù infatti non avremo debiti.

Che cosa sono i debiti se non i peccati? Ecco che sarete battezzati e allora saranno cancellati tutti i vostri peccati, non ne rimarrà assolutamente nessuno.

Se mai avete compiuto qualche peccato con azioni, con parole, con desideri o con pensieri, sarà cancellato tutto.

E tuttavia se nel seguito di questa vita vi fosse sicurezza, non v'insegneremmo una tale preghiera, in cui diremmo: Rimetti a noi i nostri debiti.

Ma mettiamo bene in pratica quel che segue: Come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori.

Voi dunque soprattutto che siete in procinto d'entrare [ nelle acque del battesimo ] per ricevere il perdono completo dei vostri peccati, badate di non nutrire risentimenti di sorta contro nessuno nel vostro cuore affinché possiate uscirne sicuri come se foste liberi e assolti da tutti i vostri debiti e non concepite nemmeno il desiderio di vendicarvi dei vostri nemici, dai quali in precedenza siete stati offesi.

Perdonate come si perdona a voi.

Dio non ha arrecato offesa a nessuno e tuttavia egli, senza avere alcun debito, li rimette a noi.

Quanto più deve perdonare uno al quale si perdona, dal momento che perdona tutto colui che non ha alcun debito che gli si debba rimettere.

9.9 - Due specie di tentazione

Non c'indurre in tentazione, ma liberaci dal male. ( Mt 6,13 )

Sarà forse necessario anche ciò nell'altra vita?

Non si dice: Non c'indurre in tentazione, se non dove ci può essere la tentazione.

Nel libro del santo Giobbe leggiamo: Non è forse una tentazione la vita dell'uomo sulla terra? ( Gb 7,1 )

Che cosa dunque domandiamo? Ascoltate che cosa.

L'apostolo Giacomo dice: Nessuno quando è tentato dica che è tentato da Dio. ( Gc 1,13 )

Egli parla della tentazione cattiva dalla quale uno è preso in trappola e diventa schiavo del diavolo; ecco di quale tentazione parla.

C'è infatti un'altra tentazione che si chiama prova; di questa tentazione sta scritto: Il Signore Dio vostro vi mette alla prova per sapere se lo amate. ( Dt 13,3 )

Che vuol dire: per sapere? Vuol dire " per far sì che sappiate ", poiché egli lo sa già.

Con la tentazione, con cui uno è ingannato e sedotto, Dio non tenta nessuno; è certo però che per un suo disegno profondo e misterioso, alcuni Dio li abbandona.

Quando li abbandona, il tentatore sa bene che cosa fare, poiché in colui che Dio abbandona non incontra uno che gli resiste ma uno al quale fa subito vedere d'averlo in suo possesso.

Perché dunque Dio non ci abbandoni, noi diciamo: Non ci far cadere in tentazione.

Ciascuno in realtà - dice il medesimo apostolo Giacomo - è tentato dalla propria passione, dalla quale è attirato e preso in trappola.

La passione poi concepisce e genera il peccato e il peccato poi, quando è stato consumato, genera la morte. ( Gc 1,14-15 )

Che cosa ci ha insegnato? A combattere contro le passioni sensuali.

Poiché nel santo battesimo voi lascerete tutti i peccati, ma rimarranno le passioni contro cui dovete combattere una volta rigenerati.

Resterà infatti il conflitto in voi stessi.

Non si deve temere alcun nemico esterno; vinci te stesso e il mondo sarà vinto.

Che male ti potrà fare un tentatore esterno, sia esso il diavolo o un servo del diavolo?

Chiunque ti proponga un guadagno per sedurti, non trovi in te la cupidigia; che male potrà farti allora chi ti propone un guadagno?

Se invece in te si troverà la cupidigia, alla prospettiva del lucro, t'infiammerai e sarai preso al laccio d'un perfido adescamento.

Se al contrario in te non sarà stata trovata la cupidigia, la trappola rimane tesa invano.

Il tentatore ti mette davanti agli occhi una bellissima donna; se nel tuo intimo avrai la castità, sarà vinta l'iniquità della tentazione esterna.

Affinché dunque non ti prenda in trappola col metterti sott'occhi la bellezza d'una donna a te estranea, combatti nel tuo interno con la tua sensualità.

Tu non vedi il tuo nemico, ma senti la tua concupiscenza.

Tu non vedi con gli occhi il diavolo, ma vedi l'oggetto che ti piace.

Vinci nell'anima la tua sensualità.

Combatti, continua a combattere, poiché è tuo giudice colui che ti ha rigenerato: ti ha proposto la lotta, ti prepara la corona.

Ma siccome senza dubbio sarai vinto se non avrai Dio che t'aiuti, se egli ti abbandonerà, ecco perché nell'orazione tu dici: Non farci cadere in tentazione.

La collera del [ divino ] giudice ha lasciato alcuni in balia delle loro passioni: lo afferma l'Apostolo: Dio li ha lasciati in balia dei desideri sfrenati dei loro cuori. ( Rm 1,24 )

In che modo li ha lasciati? Non facendo loro violenza, ma solo abbandonandoli.

10.10 - Liberazione dal male

Liberaci dal male: ( Mt 6,13 ) questa domanda può essere unita alla precedente in modo da formarne una sola e cioè: Non ci far cadere in tentazione, ma liberaci dal male.

Il Signore ha aggiunto la congiunzione sed ( ma ) per farci intendere che tutto il pensiero appartiene a una sola frase: Non c'indurre in tentazione, ma liberaci dal male.

In che modo? Spiegherò ciascuna parte di questa proposizione: Liberaci dal male, e: Non ci far cadere in tentazione.

Liberandoci dal male non ci fa cadere in tentazione e, non facendoci cadere in tentazione, ci libera dal male.

11.11 - La grande orribile tentazione: cercare la vendetta

Ma la grande tentazione, carissimi, in questa vita è quella in cui viene insidiata la nostra facoltà di ottenere il perdono dei peccati nei quali talora fossimo caduti.

Orribile tentazione allorché ci viene tolto il mezzo con cui possiamo guarire dalle ferite fatteci da altre tentazioni.

Voi non avete ancora capito, lo so; state attenti, affinché possiate capire.

Per esempio uno è tentato dalla cupidigia, soccombe per una volta alla tentazione - poiché anche un bravo lottatore e un bravo guerriero viene ferito -; può essere vinto dalla cupidigia anche un bravo lottatore; può aver compiuto un non so quale peccato di cupidigia.

Lo stimolo d'un desiderio sensuale è passato, non ha condotto fino a uno stupro, fino all'adulterio.

Orbene, qualora fosse stato commesso quel primo peccato, bisognerebbe che uno si astenesse almeno dall'adulterio.

Ma ha guardato una donna per desiderarla, ha pensato a qualcosa con più piacere di quanto avrebbe dovuto; ha accettato la lotta, e pur essendo un valente guerriero è stato ferito; egli però non ha acconsentito per nulla, ha riprovato il moto lascivo, gli si è opposto con l'amarezza del dolore, lo ha respinto e ha vinto.

Tuttavia per il fatto stesso ch'era caduto, ha motivo di dire: Rimetti a noi i nostri debiti.

Così, a proposito di tutte quante le altre tentazioni è difficile che non abbiamo un motivo per dire: Rimetti a noi i nostri peccati.

Qual è dunque l'orribile, molesta, spaventosa tentazione di cui parlo, da evitare con tutte le forze, con tutte le capacità?

Qual è questa tentazione? Quando siamo eccitati a vendicarci.

Lo sdegno si accende e uno freme dalla rabbia nel desiderio di vendicarsi: è un'orribile tentazione.

Allora si perde il mezzo con cui uno avrebbe potuto ricevere il perdono per tutti gli altri peccati.

Se tu avessi peccato con gli altri sensi, con le altre passioni, tutte queste ferite le avresti potute guarire col dire: Rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori.

Chi ti stimola a vendicarti ti fa perdere la possibilità di dire: Come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori.

Una volta perduto questo mezzo, ti saranno ritenuti tutti i debiti; non te ne sarà rimesso assolutamente nessuno.

12.12 - I debiti quotidiani

Il Signore, nostro Maestro e Salvatore, conosceva questa pericolosa tentazione della nostra vita terrena; quando c'insegnò le sei o sette domande della preghiera, non si fece carico di spiegarci e di raccomandarci con più energia se non questa sola.

Non abbiamo forse detto: Padre nostro, che sei nei cieli, e tutte le altre frasi che seguono?

Perché mai alla fine dell'orazione non ce ne spiegò qualche frase di quelle poste al principio o di quelle poste alla fine come conclusione o poste nel mezzo?

Perché non ci ha detto: " Ecco che cosa vi succederà, se in voi non sarà santificato il nome di Dio, o se non apparterrete al regno di Dio, o se non sarà fatta in voi la sua volontà come in cielo, oppure se Dio non vi custodirà perché non cadiate in tentazione "?

Ma che cosa dice? Io vi assicuro che se rimetterete i peccati agli uomini, ( Mt 6,14 ) e ciò in rapporto alla frase: Rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori.

Lasciate da parte tutte le domande che ci aveva insegnato, ha voluto spiegarci soprattutto quella.

Non c'era molto bisogno di mettere in evidenza quelle domande mediante le quali, se uno pecca, può conoscere come guarire; doveva invece mettere in evidenza di non commettere quello che rende impossibile ogni altra remissione.

Tu infatti devi dire: Rimetti a noi i nostri debiti. Quali debiti?

Essi non ci mancheranno, poiché siamo uomini.

Ho parlato un po' più di quel che dovevo; ho detto qualcosa che non dovevo; ho riso più del dovuto, ho bevuto più del dovuto, ho mangiato più del necessario; ho ascoltato volentieri ciò che non avrei dovuto; ho visto con piacere ciò che non avrei dovuto; ho pensato con piacere ciò che non dovevo: Rimetti a noi i nostri debiti, come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori.

Sei perduto, se hai perduto questo mezzo.

13.13 - Esortazione

Riflettete, fratelli miei; riflettete, figli miei; riflettete, figli di Dio; riflettete a quel che vi dico: lottate contro il vostro cuore per quanto potete.

E se vi accorgete che vi assale lo sdegno, pregate Dio di opporgli resistenza: Dio ti faccia riportare vittoria su di te, ripeto, su di te, non su un nemico che sta fuori di te, ma che risiede nell'intimo dell'anima tua.

Dio ti aiuterà e ti farà trionfare.

Egli desidera che gli chiediamo questa grazia più che la pioggia.

Voi vedete, carissimi, quante invocazioni ci ha insegnate Cristo Signore e tra quelle se ne trova appena una che riguarda il pane quotidiano, e questo perché i nostri pensieri abbiano come fine l'acquisto della vita futura.

Perché infatti abbiamo paura che Dio non ci conceda il necessario?

Egli ce l'ha promesso dicendo: Cercate anzitutto il regno di Dio e la sua giustizia e tutte queste cose vi saranno date in più.

Il Padre vostro infatti sa che ne avete bisogno prima che gliele chiediate.

Chiedete anzitutto il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in più. ( Mt 6,8.32.33 )

Molti in effetti furono provati anche con la fame ma furono trovati simili all'oro e non furono abbandonati da Dio.

Sarebbero morti di fame, se al loro cuore fosse mancato il pane interiore d'ogni giorno.

Cerchiamo d'aver fame soprattutto di esso.

Beati infatti coloro che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati. ( Mt 5,6 )

Egli può anche volgere il suo sguardo misericordioso alla nostra debolezza e vederci, nell'immagine che dà la Scrittura, lì ove dice: Ricordati che siamo polvere. ( Sal 103,14 )

Colui che ha plasmato l'uomo con la polvere e gli ha dato lo spirito vitale, per questa creatura consegnò alla morte il proprio Unigenito.

Chi potrebbe spiegare, chi potrebbe avere almeno la giusta idea di quanto egli ci ama?

Indice