Discorsi sul Nuovo Testamento |
1.1 - La speranza va collocata in Dio, non nelle risorse del libero arbitrio. La grazia e il lib. arb. in cooperazione
2.2 - Si chiede a Dio quello stesso che si vuole dall'uomo
3.3 - Nelle quattro dimensioni il mistero della croce
4.4 - La larghezza, la lunghezza, l'altezza-profondità della croce
5.5 - La profondità della croce
5.6 - A che si deve l'errore che fa preesistere le anime al corpo e ne ammette il peccato
6.7 - La morte si deve soltanto al peccato. La morte dei bambini si deve al peccato del primo uomo
6.8 - I concepiti morti nel grembo materno
7.9 - La grazia: soccorritrice dei bambini e degli adulti. Inscrutabile il mistero della grazia
Abbiamo ascoltato l'Apostolo, abbiamo ascoltato il Salmo, abbiamo ascoltato il Vangelo; tutte le divine Letture ci fanno udire concordi di non riporre in noi la nostra speranza, ma nel Signore.
Vi prego - dice l'Apostolo - di non perdervi d'animo per le mie tribolazioni per voi, sono gloria vostra. ( Ef 3,13 )
Vi prego - dice - di non perdervi d'animo, cioè di non demoralizzarvi quando venite a sapere che io soffro tribolazioni per voi, perché questa è gloria vostra; li prega perciò di non avvilirsi, cosa che non farebbe, se non volesse incoraggiare la loro volontà.
Poiché, se io rispondessi: Perché ci preghi di ciò che non è in nostro potere?
Non sembrerebbe forse di avergli dato una risposta adeguata?
Eppure l'Apostolo non avrebbe detto: Vi prego, se non avesse saputo che la propria volontà li avrebbe trovati consenzienti a fare anch'essi qualcosa.
E se avesse detto: Vi ordino, ignorando se a quelli sarebbe stato possibile attenersi al comando della sua volontà, si sarebbe servito inutilmente di tale espressione.
Ma riconoscendo ancora una volta che senza l'aiuto di Dio la volontà dell'uomo non regge, disse: Vi prego, non solo perché non affermassero: Non abbiamo libertà di decisione, ma anche perché non sostenessero: Ci basta il libero volere.
Notate che cosa aggiunse: per questo.
A che è riferito " per questo " se non a quanto aveva appena espresso: Vi prego di non perdervi d'animo per le mie tribolazioni per voi, sono gloria vostra?
Appunto perché avete il libero arbitrio della volontà, vi prego.
Poiché è certo che il libero arbitrio della volontà non basta a compiere ciò di cui vi prego.
Per questo piego le mie ginocchia davanti al Padre del Signore nostro Gesù Cristo, dal quale ogni paternità in cielo e sulla terra prende nome.
Perché vi conceda. ( Ef 3,14-16 ) Che cosa vi conceda?
Domando che vi conceda quello di cui vi prego.
Infatti io vi prego, perché avete una volontà libera: domando che vi si conceda, perché abbiate l'aiuto della Maestà.
Siamo andati, però, oltre le parole dell'Apostolo.
Voi che non ritenete a memoria il testo della medesima lettura probabilmente vi attendete ancora di ascoltare se poi in realtà l'Apostolo proprio per loro pieghi le ginocchia davanti al Padre, perché conceda ad essi ciò di cui li aveva richiesti.
Vi prego. Ricordate pertanto che cosa voleva da loro.
Vi prego di non perdervi d'animo per le mie tribolazioni per voi. ( Ef 3,13 )
Ecco ciò che vuole da loro. Notate ora che cosa egli chiede per loro.
Piego le mie ginocchia davanti al Padre del Signore nostro Gesù Cristo perché vi conceda secondo la ricchezza della sua gloria di essere rafforzati nella virtù.
Che altro è all'infuori del " non perdersi d'animo "?
Di essere rafforzati nella virtù - dice - dal suo Spirito. ( Ef 3,14-16 )
Egli è lo Spirito della grazia. Considerate che cosa desidera.
Domanda a Dio ciò che vuole dagli uomini: appunto perché Dio vuole dare, devi anche tu disporre la volontà a ricevere.
Come vuoi ricevere la grazia della divina bontà, tu che impedisci l'accesso all'interno della tua volontà?
Vi conceda, dice. Voi non possedete a meno che non vi si conceda.
Vi conceda di essere rafforzati nella virtù dal suo Spirito.
Infatti se vi concederà di essere rafforzati nella virtù, allora vi darà di non perdervi d'animo.
Cristo abita l'uomo interiore per mezzo della fede nei vostri cuori.
Vi conceda tutto questo. Radicati e fondati nella carità, perché siate in grado di comprendere insieme a tutti i santi. ( Ef 3,16-18 )
Comprendere che cosa? Vi conceda per mezzo del suo Spirito di essere rafforzati nella virtù e che Cristo abiti per la fede nel vostro uomo interiore, e così, radicati e fondati nella carità, possiate comprendere insieme a tutti i santi.
Che cosa? Quale sia l'ampiezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità. ( Ef 3,18 )
Veramente, nella lingua latina, l'altezza sta ad indicare l'una e l'altra cosa: prende il nome di altezza ciò che va verso l'alto; e prende il nome di altezza ciò che va verso il profondo.
Pertanto, ha reso bene il traduttore che chiama altezza quello che va verso l'alto e chiama profondo ciò che va verso il basso.
Vi spiegherò pertanto, fratelli miei, che cosa questo stia a significare.
Se per qualcuno forse è più facile che vuol dire?
Perché sono meno capace sia di comprendere sia di far conoscere la larghezza, la lunghezza, l'altezza e la profondità, queste quattro dimensioni che cita l'Apostolo, lo trascurerò?
Non busserò io forse e non sarò aiutato dalle vostre preghiere per esporvi qualcosa di salutare?
Perché ti incammini con lo spirito, uomo che sei cristiano, verso la larghezza della terra, la lunghezza del tempo, l'altezza del cielo, la profondità dell'abisso?
Quando giungerai a comprendere tali dimensioni con la mente o con i sensi del corpo?
Cioè: sia riflettendo, sia fissandovi lo sguardo, quando giungerai a comprendere tali dimensioni?
Ascolta appunto l'Apostolo che ti dice: Quanto a me, non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo. ( Gal 6,14 )
Da parte nostra gloriamoci in essa, almeno perché con il nostro peso siamo su di essa.
Tutti gloriamoci in essa, o buoni fratelli, in essa gloriamoci.
Vi troveremo forse e la larghezza e la lunghezza e l'altezza e la profondità.
Da queste parole dell'Apostolo, in certo qual modo infatti, la croce ci viene innalzata davanti.
Dimostra infatti la larghezza, in cui sono inchiodate le mani; dimostra la lunghezza, in quanto il tronco si tende di lì fino a terra; dimostra anche l'altezza, poiché dallo stesso tronco trasversale, in cui sono inchiodate le mani, sporge alquanto e vi è posato il capo del crocifisso; dimostra anche la profondità, vale a dire ciò che è infisso sulla terra e non si fede.
Considerate il grande mistero. Da quella profondità che non si vede, si eleva tutto ciò che vedi.
Allora dov'è la larghezza? Poniti a confronto con la vita e i costumi dei santi, i quali dicono: Non ci sia altro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo. ( Gal 6,14 )
Nel loro comportamento troviamo la larghezza dell'amore, di cui li ammonisce lo stesso Apostolo, dicendo: Aprite il vostro cuore, non siate di quelli che portano il giogo assieme agli infedeli. ( 2 Cor 6,14 )
E dal momento che era di grande cuore, egli che li esortava all'apertura, ascolta che cosa giunge a dire: La nostra bocca si è aperta verso di voi con franchezza, Corinzi; il nostro cuore è tutto aperto. ( 2 Cor 6,11 )
Ne segue che la larghezza è l'amore, l'unico che opera il bene.
La larghezza fa sì che Dio ami chi dona con gioia. ( 2 Cor 9,7 )
Effettivamente se uno si è trovato alle strette, darà a malincuore; se darà affliggendosene, sarà perduto ciò che darà.
È necessaria, quindi, la larghezza dell'amore, perché non vada perduto ciò che fai di buono.
Ma poiché il Signore afferma: Quando dilagherà l'iniquità, l'amore di molti si raffredderà; ( Mt 24,12 ) dammi anche la lunghezza.
In che consiste la lunghezza? Colui che persevererà sino alla fine, sarà salvo. ( Mt 24,13 )
Questa è la lunghezza della croce, dove si stende tutto il corpo; dove, dove si resta dritti, e così rimanendo si persevera.
Pertanto, se tu che ti vanti nella croce desideri avere la larghezza della croce, abbi la forza di operare il bene.
Se vuoi avere la lunghezza della croce, abbi la longanimità del perseverare.
Se poi vuoi avere l'altezza della croce, riconosci che cosa ascolti e dove lo ascolti: in alto il cuore.
Che cosa vuol dire: " in alto il cuore "?
In alto spera, in alto ama; all'alto chiedi la forza, dall'alto attendi la ricompensa.
Giacché, se ti comporti bene e dài lietamente, è come se avessi.
Se persevererai fino alla fine nelle medesime buone opere, la lunghezza.
Ma se non fai tutte queste cose in vista della ricompensa divina, tu non possederai l'altezza; e non ci sarà più né la larghezza né la lunghezza.
In che consiste infatti il possedere l'altezza, se non avere Dio nella mente, amare Dio, e nell'amare gratuitamente Dio, egli che soccorre, egli che guarda, egli che corona, egli che concede la ricompensa; infine nel considerare lui quale premio, nel non attendere da lui altro che lui stesso?
Se ami, ama gratuitamente; se è vero che ami, egli sia la ricompensa che tu ami.
O non è forse vero che ti sono care tutte le cose e disprezzi colui che ha formato tutte le cose?
Perché ci sia possibile tutto questo, per noi l'Apostolo ha piegato le ginocchia, soprattutto perché ci sia dato.
Ci atterrisce infatti anche il Vangelo: A voi è dato di conoscere il mistero del regno, ma a loro non è dato.
Così a chi ha sarà dato. Ma chi è che ha ed al quale si darà se non colui al quale è stato dato?
Ma a chi non ha, a lui sarà tolto anche quello che ha. ( Mt 13,11-12 )
Chi è invece che non ha se non colui al quale non è stato dato?
Perché è stato dato a quello e a quello no?
In questo consiste la profondità della croce ed oso dirlo.
Dal profondo di non so quale dei giudizi di Dio, che non possiamo far sì che vengano penetrati e contemplati, procede tutto ciò che ci è possibile.
Da non so quale profondità dei giudizi di Dio, che non possiamo fare oggetto di contemplazione, che non siamo capaci di penetrare, procede tutto ciò che possiamo.
Io vedo ciò che posso: non vedo a che si deve che io possa; solo perché anche ciò che posso lo vedo soltanto fino al punto di conoscere che viene da Dio.
Ma il fatto del dare all'uno e non all'altro mi supera, è un abisso, è la profondità della croce; posso erompere in voci di ammirazione, non posso condurre una discussione dimostrativa.
Che cosa di tale profondità può raggiungere il mio grido di stupore?
Come sono grandi le tue opere, Signore! ( Sal 92,6 )
I Pagani ricevono la luce, i Giudei sono accecati.
Alcuni neonati ricevono il lavacro del sacramento del Battesimo ma altri neonati si lasciano nella morte del primo uomo.
Come sono grandi le tue opere, Signore! Fuor di misura profondi i tuoi pensieri!
E prosegue: L'uomo insensato non intende e lo stolto non capisce queste cose. ( Sal 92,6-7 )
Perché non capisce lo stolto e l'insensato?
Perché si tratta addirittura di qualcosa di profondo.
Se infatti non lo intende lo stolto, ma lo intende il sapiente, non è qualcosa oltre misura profondo.
Ma se il sapiente si rende conto che è qualcosa di profondo, lo stolto non avverte neppure che è profondo.
Perciò molti che vogliono conoscere la ragione d'essere di tale profondità, hanno confinato in favole senza fondamento.
Alcuni hanno detto che le anime peccano nell'alto del cielo, e a seconda del loro peccato sono inviate ai corpi che hanno meritato e ivi sono racchiuse come in carceri appropriati.
Si sono lasciati portare dalle loro immaginazioni: volendo trattare della profondità di Dio, si sono inabissati.
L'Apostolo è andato incontro a loro infatti, volendo far valere la grazia e si è servito di preferenza di quei due gemelli nel grembo di Rebecca.
Egli dice: Quando essi ancora non erano nati e nulla avevano fatto di bene o di male. ( Rm 9,11 )
Considera in che modo tolse a degli uomini insignificanti le fantasticherie di un discutere di anime preesistenti nel cielo.
Se infatti hanno vissuto là in precedenza, già hanno compiuto qualcosa di bene o di male e, secondo il loro merito, sono state rinchiuse in corpi terreni.
Se piace, replichiamo all'Apostolo che dice: Quando essi ancora non erano nati e nulla avevano fatto di bene o di male.
Ma poiché la fede cattolica, dietro la chiara affermazione dell'Apostolo, ha respinto l'opinione secondo la quale le anime un primo tempo vivono e dimorano nei cieli e là meritano i corpi da ricevere, ora non osano dirlo questi novelli eretici [ Pelagiani ].
Ma che cosa dicono? Alcuni, come abbiamo ascoltato, così ragionano: Indubbiamente tutti gli uomini - dicono - sono soggetti alla morte che hanno meritato, avendo peccato; non ci sarebbe infatti la morte se non derivasse dal peccato.
È detto benissimo e secondo verità: Non ci sarebbe la morte se non venisse dal peccato.
Ma io, quando lo ascolto, approvo appunto perché il mio pensiero si volge a quella prima morte ed al peccato di quel primo uomo.
Ascolto infatti l'Apostolo: Come tutti muoiono in Adamo, così anche tutti riceveranno la vita in Cristo. ( 1 Cor 15,22 )
A causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e con il peccato la morte, così anche la morte si è estesa a tutti gli uomini, perché tutti in lui hanno peccato. ( Rm 5,12 )
Tutti infatti furono l'uno solo. Ha questo senso quello che ascolto dicendo tu che la morte dell'uomo viene dal peccato?
No, dice. E che cosa dici? Che al presente Dio crea immortale ogni uomo.
Novità da stupire. Che dici? Veramente, ripete, Dio crea immortale ogni uomo.
Perché allora i neonati muoiono? Se infatti io dico: Perché muoiono gli adulti?
Tu mi risponderai: Hanno peccato. Perciò non pongo in questione gli adulti: citerò contro di te, a testimonianza, l'infanzia dei bimbi.
Non parlano, e dimostrano il vero; tacciono e provano ciò che io dico.
Ecco, i neonati sono certamente innocenti circa il loro operare avendo di proprio soltanto ciò che hanno ereditato dal primo uomo, per cui è a loro necessaria la grazia di Cristo, perché siano vivificati in Cristo coloro che morirono in Adamo e, in quanto contaminati dalla generazione, siano mondati dalla rigenerazione.
Citerò appunto questi, quali testimoni.
Rispondimi: se tutti gli uomini nascono immortali, perché muoiono, e muoiono per il fatto che peccano?
Che pensate si sia potuto dire in risposta? Quale orecchi possono tollerarlo?
Hanno peccato anch'essi. Dove hanno peccato? Ti domando: quando hanno peccato?
Come hanno peccato? Non sanno che sia il bene e il male.
Ammettono il peccato quelli che non ricevono il precetto?
Dimostrami che i bambini sono peccatori; provami ciò che hai detto, certamente perché hai dimenticato ciò che sei stato, dimostrami i peccati dei neonati.
Non è forse perché piangono che essi peccano?
Perché con movimenti simili a quelli di muti animali allontanano i fastidi, ricevono i piaceri, perciò peccano?
Se questi movimenti sono peccati, sono ancor più peccatori quando vengono battezzati; infatti, quando sono battezzati oppongono una viva resistenza.
Una reazione così forte non si addebita loro a peccato solo perché non è ancora in atto alcun libero volere?
Ma dico un'altra cosa: costoro hanno peccato, come credi tu, per il fatto che sono nati.
Tu dici infatti che, se non avessero peccato, non morirebbero.
Che dici di quelli che muoiono nel grembo materno?
Che limitatezza! Anch'essi, dice, hanno peccato, perciò muoiono.
Mentisci, o t'inganni? L'Apostolo oppone: Non erano ancora nati e nulla avevano fatto o di bene o di male. ( Rm 9,11 )
Piuttosto che te, preferisco ascoltare l'Apostolo: credo più all'Apostolo che a te.
Non erano ancora nati e nulla avevano fatto o di bene o di male.
Se poi ribatti anche questa testimonianza, volgiti piuttosto a quelle divagazioni e di' pure: Perché hanno peccato in cielo e di lì sono precipitati nei corpi.
Non lo dico, replica. Per quale ragione non lo dici?
Perché l'Apostolo asserisce: Non erano ancora nati e nulla avevano fatto o di bene o di male.
Se non li accusi in cielo perché allora li accusi nel grembo materno?
L'Apostolo risponde ad entrambi, e risponde a quelli che dicono: Hanno peccato in cielo, e risponde a quelli che dicono: Hanno peccato nel grembo materno, perché sono appropriate ad entrambi le parole che suonano: Prima di nascere non avevano fatto nulla o di bene o di male.
Perché muoiono allora? E qui dovrò ascoltare te o non piuttosto il Maestro delle Genti?
Dimmi, apostolo Paolo, perché muoiono?
A causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo, e con il peccato la morte, così anche la morte si è estesa a tutti gli uomini, perché tutti in lui hanno peccato. ( Rm 5,12 )
Ecco il primo uomo ha fatto sì che tutta l'umanità diventasse una massa meritevole di condanna; venga, venga il Signore nostro, il secondo uomo; venga, venga; venga per altra via, venga da una Vergine; venga vivente, trovi i morti; muoia per soccorrere chi muore, faccia passare i morti alla vita, riscatti i morti dalla morte, mantenga la vita nella morte, con la morte uccida la morte.
Questa è l'unica grazia dei piccoli, l'unica degli adulti: la sola che libera i piccoli e gli adulti insieme.
Perché quello e quello; perché quello no e quello no; non me lo chiedere.
Sono un uomo: avverto la profondità della croce, non mi addentro; ne ho spavento, non insisto a scrutare.
Sono impenetrabili i suoi giudizi, sono inaccessibili le sue vie. ( Rm 11,33 )
Uomo sono io, uomo sei tu; era uomo chi diceva: O uomo, chi sei tu che vuoi discutere con Dio? ( Rm 9,20 )
Parlava un uomo, parlava all'uomo. Ascolti l'uomo perché non perisca l'uomo, per il quale Dio si è fatto uomo.
Pertanto in questa profondità della croce, in questa fitta oscurità sulla verità, teniamo per fermo ciò che abbiamo cantato; non presumano della nostra capacità, non pretendiamo alcunché dalle risorse del nostro debole ingegno in tale questione; recitiamo il Salmo, diciamo con il Salmo: Pietà di me, o Dio, pietà di me. ( Sal 57,2 )
Perché? Perché ho il merito che mi rende degno di te? No.
Perché? Perché ho il libero arbitrio, per il quale il mio merito può precedere la tua grazia? No.
Ma perché allora? Poiché in te confida l'anima mia. ( Sal 57,2 )
Grande scienza una tale fiducia.
Rivolti al Signore …
Indice |