S. Benedetto da Norcia Abate

Opere

txt --- La « Santa regola »

É il patriarca del monachesimo occidentale.

Dopo un periodo di solitudine presso il sacro Speco di Subiaco, passò alla forma cenobitica prima a Subiaco, poi a Montecassino.

La sua Regola, che riassume la tradizione monastica orientale adattandola con saggezza e discrezione al mondo latino, apre una via nuova alla civiltà europea dopo il declino di quella romana.

In questa scuola di servizio del Signore hanno un ruolo determinante la lettura meditata della parola di Dio e la lode liturgica, alternata con i ritmi del lavoro in un clima intenso di carità fraterna e di servizio reciproco.

Nel solco di San Benedetto sorsero nel continente europeo e nelle isole centri di preghiera, di cultura, di promozione umana, di ospitalità per i poveri e i pellegrini.

Paolo VI lo proclamò patrono d'Europa ( 24 ottobre 1964 ).

La sua memoria, a causa della Quaresima, è stata trasferita dalla data tradizionale del 21 marzo, ritenuto il giorno della sua morte, all'11 luglio, giorno in cui fin dall'alto Medioevo in alcuni luoghi si faceva un particolare ricordo del santo. ( Mess. Rom. )

La sua nobile famiglia lo manda a Roma per gli studi, che lui non completerà mai.

Lo attrae la vita monastica, ma i suoi progetti iniziali falliscono.

Per certuni è un santo, ma c'è chi non lo capisce e lo combatte.

La voce di Benedetto comincia a farsi sentire da Montecassino verso il 529.

Ha creato un monastero con uomini in sintonia con lui, che rifanno vivibili quelle terre.

Di anno in anno, ecco campi, frutteti, orti, il laboratorio …

Qui si comincia a rinnovare il mondo: qui diventano uguali e fratelli "latini" e "barbari", ex pagani ed ex ariani, antichi schiavi e antichi padroni di schiavi.

Ora tutti sono una cosa sola, stessa legge, stessi diritti, stesso rispetto.

Qui finisce l'antichità, per mano di Benedetto.

Il suo monachesimo non fugge il mondo.

Serve Dio e il mondo nella preghiera e nel lavoro.

Irradia esempi tutt'intorno con il suo ordinamento interno fondato sui tre punti: la stabilità, per cui nei suoi cenobi si entra per restarci; il rispetto dell'orario ( preghiera, lavoro, riposo ), col quale Benedetto rivaluta il tempo come un bene da non sperperare mai.

Lo spirito di fraternità, infine, incoraggia e rasserena l'ubbidienza: c'è l'autorità dell'abate, ma Benedetto, con la sua profonda conoscenza dell'uomo, insegna a esercitarla « con voce grande e dolce ».

Il fondatore ha dato ai tempi nuovi ciò che essi confusamente aspettavano.

C'erano già tanti monasteri in Europa prima di lui.

Ma con lui il monachesimo-rifugio diventerà monachesimo-azione.

La sua Regola non rimane italiana: è subito europea, perché si adatta a tutti.

Due secoli dopo la sua morte, saranno più di mille i monasteri guidati dalla sua Regola ( ma non sappiamo con certezza se ne sia lui il primo autore.

Così come continuiamo ad essere incerti sull'anno della sua morte a Montecassino ).

Papa Gregorio Magno gli ha dedicato un libro dei suoi Dialoghi, ma soltanto a scopo di edificazione, trascurando molti particolari importanti.

Nel libro c'è però un'espressione ricorrente: i visitatori di Benedetto – re, monaci, contadini – lo trovano spesso « intento a leggere ».

Anche i suoi monaci studiano e imparano.

Il cenobio non è un semplice sodalizio di eruditi per il recupero dei classici: lo studio è in funzione dell'evangelizzare.

Ma quest'opera fa pure di esso un rifugio della cultura nel tempo del grande buio.

La sua Festa liturgica si celebra l'11 luglio.