Discorsi di San Leone Magno nel giorno della sua Consacrazione |
Dilettissimi, come è onore dei figli la dignità dei padri, così è letizia del popolo il gaudio del vescovo.
Or questo proviene dal dono divino, infatti, « ogni grazia eccellente, ogni dono perfetto, discendono dall'alto, dal Padre della luce »; perciò dobbiamo ringraziare l'autore di tutti i beni, poiché sia riguardo agli sviluppi naturali, sia riguardo alle istituzioni morali, « egli ci creò e di lui siamo ».
Quando con pietà e fedeltà confessiamo questa verità, non gloriandoci in noi, ma nel Signore, con il ciclo del tempo i nostri voti con frutto si rinnovano, e le feste religiose costituiscono dei gaudi giusti, perché celebrandoli non siamo ingrati tacendo dei doni ricevuti, né siamo superbi presumendo dei nostri meriti.
Dilettissimi, riferiamo ogni motivo dell'odierna festività a colui che ne è l'origine e il capo.
Lodiamo con dovuto ringraziamento colui nelle mani del quale stanno la dignità degli uffici e gli istanti del tempo.
Se, infatti, volgiamo lo sguardo a noi e alle cose nostre, difficilmente troviamo qualche cosa da poterne meritatamente godere, giacché, circondati da carne mortale e soggetti alla fragilità della corruzione, non siamo mai del tutto liberi e sicuri dagli attacchi della guerra.
In tale lotta non si ottiene mai una vittoria così completa, che dopo i trionfi non sorgano nuove battaglie.
Per questo nessun pontefice è così perfetto, nessun vescovo è tanto immacolato che possa offrire la vittima di propiziazione soltanto per i delitti del popolo e non debba offrirla anche per i suoi peccati.
Se tale condizione è propria di ogni vescovo, quanto più aggrava e lega noi, per i quali la stessa grandezza dell'ufficio ricevuto è prossima occasione d'inciampo?
I singoli pastori presiedono con particolare sollecitudine ai loro greggi e sanno che dovranno rendere conto delle pecorelle loro affidate.
Ma noi abbiamo una cura comune con tutti: non vi è amministrazione di alcuno che non sia parte della nostra fatica.
Infatti, se da una parte da tutto il mondo si ricorre alla sede di Pietro, dall'altra si esige dal nostro ministero quella carità verso la Chiesa universale che il Signore raccomandò a san Pietro.
E noi siamo tanto più consapevoli del peso che portiamo, quanto è maggiore il nostro debito verso tutti.
Tra questi motivi di timore potremmo noi nutrire fiducia per l'esercizio del nostro ministero per altro, se non perché non sonnecchia né dorme chi custodisce Israele? se non perché si degna essere non solo il custode del gregge, ma anche il pastore dei pastori colui che ai discepoli suoi disse: « Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo »?
Egli non si vede con sguardo corporeo, ma si sente presente con intuito spirituale: è assente con il corpo per cui poteva essere visto, è presente con la divinità con la quale è sempre e dovunque.
Infatti « il giusto vive di fede » e la giustizia del credente è proprio questa, che, cioè, accolga con l'animo quello che non vede con l'occhio.
« Quando il Signore è asceso in alto, ha trascinato con sè i prigionieri: ha dato doni agli uomini »; cioè, ha dato la fede, la speranza e la carità che sono virtù grandi, forti e preziose per il fatto che senza vedere con gli occhi della carne, con mirabile affetto del cuore si crede, si spera, si ama.
É vero, dunque, dilettissimi, che noi non senza motivo ma seguendo la fede confessiamo che Gesù Cristo, il Signore, è in mezzo ai credenti.
Benché egli sieda alla destra del Padre, finché avrà posto i suoi nemici a scanno dei suoi piedi, tuttavia il Pontefice sommo non è assente dall'assemblea dei suoi pontefici.
Giustamente a lui si canta con le labbra di tutta la Chiesa e di tutti i sacerdoti: « Il Signore ha giurato e non si pente: tu sei sacerdote in eterno al modo di Melchisedec ».
Egli è il vero ed eterno vescovo, la cui cura non può mutare né finire.
Egli è colui del quale il pontefice Melchisedec fu figura offrendo a Dio non le vittime giudaiche, ma il sacrificio di quel sacramento che il nostro Redentore consacrò nel suo corpo e nel suo sangue.
Egli è colui del quale il Padre con attestato di inviolabile giuramento istituì il sacerdozio non al modo di Aronne, che doveva passare insieme con il tempo della legge, ma al modo di Melchisedec che si doveva in perpetuo celebrare.
Come tra gli uomini il giuramento si usa nelle questioni che sanciscono patti perpetui, così anche la conferma del giuramento divino si trova in quelle promesse che si stabiliscono con decreti immutabili.
E perché il pentirsi significa la mutazione della volontà, Dio non si pente in quelle cose che, secondo l'eterno beneplacito, non può volere diversamente da quel che ha voluto.
Perciò, dilettissimi, non è una festa presuntuosa la nostra, quella con cui, memori del dono divino, onoriamo l'anniversario della nostra esaltazione a pontefice, poiché con pietà e verità confessiamo che in tutto quello che operiamo di bene è presente Cristo che compie l'opera del nostro ministero.
E non ci gloriamo in noi stessi, che senza di lui nulla possiamo, ma soltanto in lui che è la nostra sufficienza.
Si aggiunge, inoltre, come motivo della nostra solennità, non solo la dignità apostolica, ma anche quella episcopale di san Pietro, che non cessa di presiedere nella sua sede e che possiede una inalienabile partecipazione con l'eterno sacerdote.
La fermezza che dalla Roccia, cioè Cristo, ha ricevuto, divenendo egli stesso Pietra, si tramanda anche nei suoi eredi e, dovunque c'è stabilità, appare evidente la fortezza del pastore.
Se, infatti, a tutti i martiri e dovunque, in premio della pazienza con cui hanno accolto le sofferenze e perché si manifestino i loro meriti, è stata data la possibilità di portare soccorso alle persone che si trovano in pericolo, di allontanare le malattie, di scacciare gli spiriti immondi e di curare innumerevoli infermità, chi sarà così ignaro della gloria di san Pietro, chi così invidioso estimatore, da credere che le diverse parti della Chiesa non siano governate dalla sua sollecitudine e non siano incrementate dal suo aiuto?
Fiorisce, senza dubbio, e vive nel principe degli apostoli quella carità di Dio e degli uomini che non i recinti del carcere, né le catene, né il furore dei popoli, né le minacce dei re poterono spaventare; e vive in lui quella fede insuperabile che non cessò di combattere, né si intiepidì per la vittoria.
Ma poiché ai nostri giorni la tristezza è cambiata in letizia, la fatica in riposo, la guerra in pace, noi riconosciamo di essere aiutati dai meriti e dalle preghiere del nostro presule e con prove frequenti sperimentiamo che egli presiede ai sani consigli e ai giusti giudizi, sicché, rimanendo presso noi il diritto di legare e di sciogliere, chi dai decreti di san Pietro è stato condannato sia richiamato a penitenza e chi è stato riconciliato sia graziato dal perdono.
E perciò tutta quella venerazione che, e con la degnazione dei fratelli e con la pietà dei figli, voi avete reso a me, siate convinti di averla, con più devozione e verità, resa insieme con me a colui alla sede del quale noi godiamo non tanto di presiedere, quanto di servire.
Abbiamo fiducia che, per le preghiere di lui, Dio misericordioso benignamente riguardi i tempi del nostro ministero e si degni sempre di custodire e pascere il pastore delle sue pecore.
Indice |