Catechismo degli Adulti

Indice

Parola annunciata, celebrata e vissuta

Cat. Chiesa Cat. 1100-1103; 1349

625 Discepoli e testimoni della Parola

La fede è una vittoria difficile, sempre rimessa in questione.

La speranza spesso è contraddetta dall'esperienza.

La carità può perdere facilmente il suo fervore.

Dove attingere energia per la vita cristiana?

Su quale fondamento edificare la comunità?

Il cristiano e la Chiesa nascono e crescono in virtù della parola di Dio e dei sacramenti.

La Chiesa proclama e ascolta la Parola: vive di essa.

La proclamazione assume forme diverse.

Un primo annuncio del vangelo, incentrato sulla persona di Gesù Cristo e sul mistero pasquale, viene portato, in vista della conversione, a coloro che ancora non l'hanno conosciuto o sono rimasti indifferenti o increduli.

Una catechesi più completa e sistematica viene proposta a quanti si mettono in cammino verso una fede più matura.

Una liturgia della Parola costituisce la prima parte della santa Messa, centro di tutta l'esperienza cristiana.

Anzi ogni celebrazione di sacramenti, di benedizioni, di liturgia delle ore riceve la sua impronta dalla parola di Dio, contenuta nella Sacra Scrittura: "Da essa vengono tratte le letture da spiegare nell'omelia e i salmi da cantare; del suo afflato e del suo spirito sono permeate le preci, le orazioni e gli inni liturgici e da essa prendono significato le azioni e i segni".17

626 Attraverso testi redatti in tempi lontani, Dio ci rivolge adesso la sua parola.

Ci ricorda le meraviglie compiute nell'Antico e nel Nuovo Testamento, perché vuole ancora agire nella stessa direzione.

Ci ripropone la memoria di Cristo, per ricreare in noi i suoi atteggiamenti e prolungare, in certo modo, la sua incarnazione in virtù dello Spirito. ( Ef 3,17 )

La Parola scuote il nostro torpore, risponde alle nostre domande, allarga i nostri orizzonti, ci offre i criteri per interpretare e valutare i fatti e le situazioni.

D'altra parte viene compresa sempre in modo nuovo.

È come uno specchio, in cui ciascuno può scorgere la propria immagine e la propria storia. ( Gc 1,23-25 )

"La Scrittura cresce con chi la legge".18

627 Il credente, docile all'ascolto, viene assimilato a Cristo nel pensare e nell'agire.

Può dire con l'apostolo Paolo: "Per me il vivere è Cristo" ( Fil 1,21 ).

Diventa egli stesso un'eco della Parola, una "lettera di Cristo … scritta non con inchiostro, ma con lo Spirito del Dio vivente", che può essere "conosciuta e letta da tutti gli uomini" ( 2 Cor 3,2-3 ).

"Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!" ( Lc 11,28 ).

Cat. Chiesa Cat. 103

628 La proclamazione liturgica

Particolare efficacia ha la Parola proclamata nel contesto della celebrazione dei sacramenti.

La salvezza, preparata mediante le figure dell'Antico Testamento e attuata una volta per sempre in Gesù Cristo nel Nuovo Testamento, viene ripresentata nei riti sacramentali, per essere poi accolta e vissuta nell'esistenza quotidiana: "Quelle cose che crediamo siano avvenute storicamente, devono ora attualizzarsi in noi misticamente".19

La Parola conduce al sacramento; ne fa emergere il significato; ne prepara la ricezione fruttuosa, alimentando le convenienti disposizioni.

629 Soprattutto nella santa Messa la mensa della parola prepara quella del corpo di Cristo.

"Nutrita spiritualmente all'una e all'altra mensa, la Chiesa da una parte si arricchisce nella dottrina e dall'altra si rafforza nella santità".20

Vengono proclamate tre letture nei giorni festivi secondo un ciclo triennale e due nei giorni feriali secondo un ciclo biennale.

Segue l'omelia, che svolge una funzione attualizzante, come l'intervento di Gesù nella sinagoga di Nàzaret, dopo la lettura del testo di Isaia: "Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi" ( Lc 4,21 ).

Non dovrebbero mancare riferimenti a situazioni concrete, a esperienze e testimonianze di vita cristiana, per guidare i fedeli ad "esprimere nella vita ciò che hanno ricevuto nella fede".21

"La predica è efficace, ha una sua eloquenza, quando parlano le opere".22

Cat. Chiesa Cat. 1177; 2708

630 Lectio divina

Altro ambito privilegiato per l'ascolto orante della Parola è quello costituito dalla pratica della "lectio divina".

Già nella Sacra Scrittura è insistente l'invito a recitare e meditare assiduamente la parola di Dio, per poterla vivere: "Non si allontani dalla tua bocca il libro di questa legge, ma mèditalo giorno e notte, perché tu cerchi di agire secondo quanto vi è scritto" ( Gs 1,8 ); "La bocca del giusto proclama la sapienza, e la sua lingua esprime la giustizia; la legge del suo Dio è nel suo cuore, i suoi passi non vacilleranno" ( Sal 37,30-31 ).

Presso i Padri della Chiesa la lettura orante della Bibbia è raccomandata come via privilegiata per stabilire un contatto vivo con Dio: "Impara a conoscere il cuore di Dio nelle parole di Dio".23

I monaci si accostano al libro sacro, cercando "non tanto la scienza, quanto il gusto delle realtà divine".24

Individuano i principali momenti in cui si articola questa preghiera.

"La lettura è l'applicazione dello spirito alle Sacre Scritture; la meditazione è l'investigazione accurata di una verità nascosta con l'aiuto della ragione; l'orazione è la tensione devota del cuore verso Dio per allontanare il male e ottenere il bene; la contemplazione è l'elevazione dell'anima a Dio, anima che è avvinta dal gusto delle gioie eterne.

La lettura ricerca la dolcezza ineffabile della vita beata; la meditazione la trova; l'orazione la chiede; la contemplazione la gusta …

La lettura porta il nutrimento alla bocca, la meditazione lo mastica e lo trita; l'orazione lo assapora e la contemplazione è questo sapore medesimo che riempie di gioia e rifocilla".25

631 Oggi la pratica della "lectio divina" si va diffondendo tra i fedeli, con qualche integrazione rispetto al modello classico.

Si possono indicare cinque momenti, che corrispondono al dinamismo stesso della fede.

La lettura offre il cibo della Parola.

Va fatta con attenzione, pacatezza, senza sorvolare ciò che sembra secondario, interpretando correttamente il senso oggettivo storico.

Occorre leggere e rileggere, rilevando ciò che appare più significativo, lasciandosi mettere in questione.

La meditazione rumina la parola, la custodisce nel cuore come Maria. ( Lc 2,19.51 )

Ciò che è stato letto viene confrontato con passi biblici paralleli, con i misteri della fede, con la vita personale, con gli avvenimenti e le situazioni della storia di oggi.

Si risvegliano sentimenti di pace, di gioia, di generosità e di coraggio.

Si cerca di discernere la concreta volontà del Signore e si prende un impegno preciso.

L'orazione esprime i sentimenti e i desideri santi che nascono nel cuore.

La parola di Dio entrata in noi si fa parola nostra rivolta a Dio.

Si possono ripetere in dialogo con lui formule ricavate dal testo letto o espressioni spontanee di lode, di gratitudine, di rimorso, di supplica, di intercessione.

La contemplazione rivolge a Dio l'attenzione amorosa e adorante, in profondo silenzio, senza parole.

Per qualche istante può ottenere un'intuizione vivida della sua presenza.

La comunicazione condivide con altri fratelli la risonanza interiore che la Parola, letta, meditata, pregata e contemplata, ha avuto nel proprio cuore.

Può avvenire all'interno di una sobria celebrazione comunitaria, in cui si proclama ancora la stessa Parola, acclamandola eventualmente con il canto.

Questo ultimo momento della preghiera vera e propria si prolunga nella missione, testimoniando con le azioni della vita quotidiana la Parola che ha preso carne nel credente.

Accogliendo in sé l'amore di Dio per tutti, ci si dona generosamente agli altri.Il metodo, così articolato e completo, mette in particolare evidenza come la parola di Dio comunichi la vita di Dio.

I metodi nella preghiera possono essere molti, come del resto nella catechesi e nello studio.

Ma l'incontro assiduo con la Parola è necessario a tutti per ricevere, mantenere e sviluppare la vita cristiana.

632 La parola di Dio genera il cristiano e convoca la Chiesa.

"Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona" ( 2 Tm 3,16-17 ).

Indice

17 Sacrosanctum Concilium 24
18 San Gregorio Magno, Omelie su Ezechiele, 1, 7, 8;
Origene, I principî, 4, 2, 4;
Smaragdo, Diadema dei monaci, 3
19 San Gregorio Magno, Commento al Libro di Giobbe, 35, 15, 35
20 Messale Romano, Ordinamento delle letture della Messa, 10
21 Sacrosanctum Concilium 10
22 Sant'Antonio di Padova, Discorsi per la Pentecoste, 1, 5
23 San Gregorio Magno, Registro delle lettere, 5, 46
24 Arnolfo di Bohéries, Lo specchio dei monaci, 1
25 Guido II il Certosino, Sul modo di fare orazione, 1, 1; 2, 2