8 agosto 2010
Cari fratelli e sorelle,
nel brano evangelico di questa domenica, continua il discorso di Gesù ai discepoli sul valore della persona agli occhi di Dio e sull'inutilità delle preoccupazioni terrene.
Non si tratta di un elogio al disimpegno.
Anzi, ascoltando l'invito rassicurante di Gesù « Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto dare a voi il Regno » ( Lc 12,32 ), il nostro cuore viene aperto ad una speranza che illumina e anima l'esistenza concreta: abbiamo la certezza che « il Vangelo non è soltanto una comunicazione di cose che si possono sapere, ma è una comunicazione che produce fatti e cambia la vita.
La porta oscura del tempo, del futuro, è stata spalancata.
Chi ha speranza vive diversamente; gli è stata donata una vita nuova » ( Enc. Spe Salvi, 2 ).
Come leggiamo nel brano della Lettera agli Ebrei nella Liturgia odierna, Abramo s'inoltra con cuore fiducioso nella speranza che Dio gli apre: la promessa di una terra e di una « discendenza numerosa » e parte « senza sapere dove andava », confidando solo in Dio ( cfr Eb 11,8-12 ).
E Gesù nel Vangelo di oggi – attraverso tre parabole – illustra come l'attesa del compimento della « beata speranza », la sua venuta, deve spingere ancora di più ad una vita intensa, ricca di opere buone: « Vendete ciò che possedete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro sicuro nei cieli, dove ladro non arriva e tarlo non consuma » ( Lc 12,33 ).
È un invito ad usare le cose senza egoismo, sete di possesso o di dominio, ma secondo la logica di Dio, la logica dell'attenzione all'altro, la logica dell'amore: come scrive sinteticamente Romano Guardini, « nella forma d'una relazione: a partire da Dio, in vista di Dio » ( Accettare se stessi, Brescia 1992, 44 ).
A tale proposito, desidero richiamare l'attenzione su alcuni Santi che celebreremo questa settimana e che hanno impostato la loro vita proprio a partire da Dio e in vista di Dio.
Oggi ricordiamo san Domenico di Guzman fondatore, nel XIII secolo, dell'Ordine Domenicano, che svolge la missione di istruire la società sulle verità di fede, preparandosi con lo studio e la preghiera.
Nella stessa epoca santa Chiara di Assisi, - di cui faremo memoria mercoledì -, proseguendo l'opera francescana, fonda l'Ordine delle Clarisse.
Ricorderemo il 10 agosto il santo diacono Lorenzo, martire del III secolo, le cui reliquie sono venerate a Roma nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.
Infine, faremo memoria di altri due martiri del Novecento che hanno condiviso il medesimo destino ad Auschwitz. Il 9 agosto ricorderemo la santa carmelitana Teresa Benedetta della Croce, Edith Stein, e il 14 agosto il sacerdote francescano san Massimiliano Maria Kolbe, fondatore della Milizia di Maria Immacolata.
Entrambi hanno attraversato l'oscuro tempo della Seconda Guerra Mondiale, senza perdere mai di vista la speranza, il Dio della vita e dell'amore.
Confidiamo nel sostegno materno della Vergine Maria, Regina dei Santi che amorosamente condivide il nostro pellegrinaggio.
A Lei rivolgiamo la nostra preghiera.