Ecclesiam suam

Indice

Il messaggio cristiano nella circolazione dell'umano discorso

80 Com'è chiaro, i rapporti fra la Chiesa ed il mondo possono assumere molti aspetti e diversi fra loro.

Teoricamente parlando, la Chiesa

potrebbe prefiggersi di ridurre al minimo tali rapporti, cercando di sequestrare se stessa dal commercio della società profana;

come potrebbe proporsi di rilevare i mali che in essa possono riscontrarsi, anatemitizzandoli e movendo crociate contro di essi;

potrebbe invece tanto avvicinarsi alla società profana da cercare di prendervi influsso preponderante o anche di esercitarvi un dominio teocratico; e così via.

Sembra a Noi invece che il rapporto della Chiesa col mondo, senza precludersi altre forme legittime, possa meglio raffigurarsi in un dialogo, e neppure questo in modo univoco, ma adattato all'indole dell'interlocutore e delle circostanze di fatto ( altro è infatti il dialogo con un fanciullo ed altro con un adulto; altro con un credente ed altro con un non credente ).

Ciò è suggerito: dall'abitudine ormai diffusa di così concepire le relazioni fra il sacro e il profano,

dal dinamismo trasformatore della società moderna,

dal pluralismo delle sue manifestazioni,

nonché dalla maturità dell'uomo, sia religioso che non religioso, fatto abile dall'educazione civile a pensare, a parlare, a trattare con dignità di dialogo.

81 Questa forma di rapporto indica un proposito di correttezza, di stima, di simpatia, di bontà da parte di chi lo instaura; esclude la condanna aprioristica, la polemica offensiva ed abituale, la vanità d'inutile conversazione.

Se certo non mira ad ottenere immediatamente la conversione dell'interlocutore, perché rispetta la sua dignità e la sua libertà, mira tuttavia al di lui vantaggio, e vorrebbe disporlo a più piena comunione di sentimenti e di convinzioni.

82 Suppone pertanto il dialogo uno stato d'animo in noi, che intendiamo introdurre e alimentare con quanti ci circondano:

lo stato d'animo di chi sente dentro di sé il peso del mandato apostolico,

di chi avverte di non poter più separare la propria salvezza dalla ricerca di quella altrui,

di chi si studia continuamente di mettere il messaggio, di cui è depositario, nella circolazione dell'umano discorso.

Indice