Lunedì, 20 marzo 2017
Nella solennità liturgica di san Giuseppe - quest'anno posticipata di un giorno per la concomitanza con la terza domenica di Quaresima - Papa Francesco ha celebrato la messa a Santa Marta, lunedì 20 marzo, soffermandosi proprio sulla figura del santo patrono della Chiesa universale.
In lui il Pontefice ha indicato il modello di « uomo giusto », di « uomo capace di sognare », di « custodire » e « portare avanti » il « sogno di Dio » sull'uomo.
Per questo lo ha proposto come esempio per tutti e in particolar modo per i giovani, ai quali Giuseppe insegna a non perdere mai « la capacità di sognare, di rischiare » e di assumersi « compiti difficili ».
E tanti sogni per il loro futuro avevano sicuramente le tredici studentesse che proprio un anno fa morirono in un incidente stradale in Catalogna mentre partecipavano al programma di studi Erasmus.
Per loro il Pontefice ha voluto espressamente offrire la celebrazione eucaristica, alla quale hanno partecipato anche i familiari delle sette ragazze italiane morte nello schianto del bus.
La meditazione di Francesco ha preso spunto dalla liturgia della parola che parla di « discendenza, eredità, paternità, filiazione, stabilità »: tutte espressioni, ha fatto notare, « che sono una promessa ma poi si concentrano in un uomo, in un uomo che non parla, non dice una sola parola, un uomo del quale si dice che era giusto, soltanto.
E poi un uomo che noi vediamo che agisce come un uomo obbediente ».
Giuseppe, appunto.
Un uomo, ha proseguito il Papa, « del quale non sappiamo neppure l'età » e che « porta sulle sue spalle tutte queste promesse di discendenza, di eredità, di paternità, di filiazione, di stabilità del popolo ».
Una grande responsabilità che però, come si legge nel vangelo di Matteo ( Mt 1,16.18-21.24 ), si ritrova tutta concentrata « in un sogno ».
Apparentemente, ha detto il Pontefice, tutto ciò sembra « troppo sottile », troppo labile.
Eppure proprio questo « è lo stile di Dio » nel quale Giuseppe si ritrova appieno: lui, un « sognatore » è capace « di accettare questo compito, questo compito gravoso e che ha tanto da dirci a noi in questo tempo di forte senso di orfanezza ».
Così egli accoglie « la promessa di Dio e la porta avanti in silenzio con fortezza, la porta avanti perché quello che Dio vuole sia compiuto ».
Ecco quindi delineata « la figura di Giuseppe: l'uomo nascosto, l'uomo del silenzio, l'uomo che fa da padre adottivo; l'uomo che ha la più grande autorità in quel momento senza farla vedere ».
Un uomo, ha aggiunto il Papa, che potrebbe « dirci tante cose », eppure « non parla », che potrebbe « comandare », giacché comanda sul Figlio di Dio, eppure « obbedisce ».
A lui, al suo cuore, Dio confida « cose deboli »: infatti « una promessa è debole », così come è debole « un bambino », ma anche « una ragazza della quale lui ha avuto un sospetto ».
Debolezze che poi continuano anche negli eventi successivi: « pensiamo alla nascita del bambino, alla fuga in Egitto … ».
« Tutte queste debolezze », ha spiegato il Pontefice, Giuseppe « le prende in mano, le prende nel cuore e le porta avanti come si portano avanti le debolezze, con tenerezza, con tanta tenerezza, con la tenerezza con la quale si prende in braccio un bambino ».
La liturgia, perciò, offre l'esempio dell'« uomo che non parla ma obbedisce, l'uomo della tenerezza, l'uomo capace di portare avanti le promesse perché divengano salde, sicure; l'uomo che garantisce la stabilità del regno di Dio, la paternità di Dio, la nostra filiazione come figlio di Dio ».
Ecco perché, ha rivelato il Papa, « Giuseppe mi piace pensarlo come il custode delle debolezze », anche « delle nostre debolezze ».
Infatti egli « è capace di far nascere tante cose belle dalle nostre debolezze, dai nostri peccati ».
Egli « è custode delle debolezze perché divengano salde nella fede ».
Un compito fondamentale che Giuseppe « ha ricevuto in sogno », perché lui era « un uomo capace di sognare ».
Quindi egli non solo « è custode delle nostre debolezze, ma anche possiamo dire che è il custode del sogno di Dio: il sogno di nostro Padre, il sogno di Dio, della redenzione, di salvarci tutti, di questa ricreazione, è confidato a lui ».
« Grande questo falegname! » ha esclamato il Pontefice, sottolineando ancora una volta come egli, « zitto, lavora, custodisce, porta avanti le debolezze, è capace di sognare ».
E a lui, ha detto Francesco, « io oggi vorrei chiedere: ci dia a tutti noi la capacità di sognare perché quando sogniamo le cose grandi, le cose belle, ci avviciniamo al sogno di Dio, le cose che Dio sogna su di noi ».
In conclusione, una particolare intercessione: « Che ai giovani dia - perché lui era giovane - la capacità di sognare, di rischiare e prendere i compiti difficili che hanno visto nei sogni ».
E a tutti i cristiani, infine, doni « la fedeltà che generalmente cresce in un atteggiamento giusto, cresce nel silenzio e cresce nella tenerezza che è capace di custodire le proprie debolezze e quelle degli altri ».