Martedì, 10 ottobre 2017
L'uomo fatica a entrare nella logica di Dio e applica spesso un concetto di « giustizia » che risente della sua « rigidità » e « testardaggine ».
Limitato com'è al piccolo orizzonte del suo cuore, non riesce a capire come « opera il Signore », la sua infinita misericordia e volontà di perdono.
Lo chiarisce la storia del profeta Giona che Papa Francesco ha preso come spunto per la riflessione durante la messa celebrata a Santa Marta martedì 10 ottobre.
Si tratta del racconto biblico proposto dalla quotidiana liturgia della parola nei primi tre giorni di questa settimana.
Il Pontefice ha ripercorso il libro di Giona facendo preliminarmente notare come esso sembri « un dialogo fra la misericordia, la penitenza, la profezia e la testardaggine ».
Innanzitutto c'è Giona, « un testardo che vuole insegnare a Dio come si devono fare le cose ».
Infatti, « quando il Signore lo inviò a predicare la conversione alla città di Ninive », egli se ne andò « con una nave in direzione opposta ».
Cioè « scappava dalla missione che Dio gli aveva confidato e gli aveva affidato ».
Gli eventi, però sovrastano la sua volontà: accade infatti che, a causa di una tempesta, la « nave è in pericolo » e, ai marinai che « pregano ognuno il proprio dio », Giona confessa la sua colpa e chiede lui stesso: « Buttatemi in mare, io sono il colpevole ».
Così avviene, ma, ha ricordato Francesco, « il Signore, che è tanto buono fece venire un pesce che inghiottì Giona e dopo tre giorni lo lasciò sulla spiaggia ».
La seconda parte della storia è narrata proprio nella prima lettura di martedì ( Gn 3,1-10 ): « In quei giorni fu rivolta a Giona, una seconda volta, questa parola del Signore: "Alzati, vai a Ninive e annuncia loro quanto ti dico" ».
Questa volta il profeta « obbedì ».
E, ha notato il Papa, « si vede che predicava bene, perché i niniviti hanno avuto paura, tanta paura e si sono convertiti ».
Grazie al suo intervento, ha spiegato, « la forza della parola di Dio arrivò al loro cuore ».
E nonostante fosse una « città molto peccatrice », i suoi abitanti hanno cambiato vita, « hanno pregato, hanno fatto digiuno ».
Accade così che « Dio vide le loro opere, che cioè si erano convertiti dalla loro condotta malvagia, e Dio si ravvide riguardo al male che aveva minacciato di fare loro e non lo fece ».
Ci si potrebbe chiedere: « Ma allora, Dio è cambiato? ».
In realtà, ha puntualizzato il Pontefice, « loro sono cambiati ».
Infatti prima « Dio non poteva entrare nella loro vita perché era chiusa nei propri vizi, peccati »; poi loro, « con la penitenza hanno aperto il cuore, hanno aperto la vita e il Signore è potuto entrare ».
Proseguendo nel racconto, il Papa ha anticipato anche la prima lettura di mercoledì, nella quale « la Chiesa ci fa contemplare il terzo passaggio », ovvero il fatto che « Giona provò grande dispiacere e fu sdegnato.
Giona si arrabbiò, perché il Signore aveva perdonato la città: "No, tu mi hai mandato, io ho predicato.
Adesso tu devi fare quello che avevi detto" ».
Emerge qui il fatto che Giona « era un testardo, ma più che testardo, era un rigido; era malato » di « rigidità dell'anima ».
Ha aggiunto Francesco: « Aveva l'anima "inamidata", non si poteva allargare, chiusa: le cose sono così e devono essere così ».
Perciò, ha spiegato dopo « la conversione di Ninive », al Signore è toccato « un altro lavoro »: la « conversione di Giona ».
Il Pontefice si è a questo punto soffermato ad analizzare il metodo pedagogico usato dal Signore con Giona.
Il profeta « arrabbiato, se ne va fuori città, in una capanna ».
E giacché « lì il sole era forte, il Signore fa crescere una pianta di ricino, perché gli desse ombra ».
Giona - che « era andato lì per guardare cosa succedeva alla città, se era vero che il Signore l'aveva perdonata » e che « forse aveva la speranza o, peggio, la voglia che scendesse fuoco dal cielo!
Stava lì, aspettava lo spettacolo » - in realtà « era felice » per questo albero che gli dava conforto.
Poi, però, « il Signore fece in modo che quel ricino si seccasse » e allora Giona « si arrabbiò di più » e, usando la stessa espressione che aveva usato con i marinai, disse: « Meglio per me morire che vivere ».
È questo, ha spiegato il Papa, il momento che « il Signore entra nel cuore di Giona » e gli parla: « "Ti sembra giusto essere così sdegnato per questa pianta di ricino?".
Egli rispose: "Sì, è giusto" - era proprio arrabbiato -; "Ne sono sdegnato da morire".
Ma il Signore gli rispose: "Tu hai pietà per quella pianta di ricino per cui non hai fatto nessuna fatica e che tu non hai fatto spuntare, che in una notte è cresciuta e in notte è perita.
E io non dovrei avere pietà di Ninive, quella grande città nella quale vi sono più di centoventimila persone che non sanno distinguere fra la mano destra e la sinistra e una grande quantità di animali?" ».
Il Signore, cioè, « manifesta a Giona la sua misericordia ».
Ecco allora come la Scrittura parla anche all'uomo di oggi.
Ha spiegato Francesco: « I testardi di anima, i rigidi, non capiscono cosa sia la misericordia di Dio.
Sono come Giona: "Dobbiamo predicare questo, che questi vengano puniti perché hanno fatto del male e devono andare all'inferno ».
I rigidi, cioè, « non sanno allargare il cuore come il Signore.
I rigidi sono pusillanimi, con il piccolo cuore chiuso, attaccati alla nuda giustizia ».
Soprattutto, ha aggiunto, i rigidi « dimenticano che la giustizia di Dio si è fatta carne nel suo Figlio, si è fatta misericordia, si è fatta perdono; che il cuore di Dio è sempre aperto al perdono.
Di più, dimenticano quello che abbiamo pregato la settimana scorsa nell'orazione colletta: dimenticano che Dio, la sua onnipotenza, si manifesta soprattutto nella misericordia e nel perdono ».
Per l'uomo, ha spiegato il Papa, « non è facile capire la misericordia di Dio, non è facile ».
E « ci vuole tanta preghiera per capirla perché è una grazia ».
Gli uomini infatti sono abituati alla logica del « me la hai fatta, te la farò », alla giustizia del « hai fatto, paghi ».
E invece « Gesù ha pagato per noi e continua a pagare ».
A Giona - « testardo, pusillanime, rigido », che « non capì la misericordia di Dio » - il Signore « avrebbe potuto dire: "Arrangiati tu con la tua rigidità e la tua testardaggine" ».
E invece « lo stesso Dio che ha voluto salvare quelle centoventimila persone, è andato da lui a parlargli, a convincerlo ».
Perché è « il Dio della pazienza, è il Dio che sa accarezzare, che sa allargare i cuori ».
Ecco, quindi, « il messaggio di questo libro profetico »: con il suo « dialogo fra la profezia, la penitenza, la misericordia e la pusillanimità o la testardaggine », ci dice che « sempre vince la misericordia di Dio », perché « la sua onnipotenza si manifesta proprio nella misericordia ».
Perciò il Pontefice ha concluso l'omelia consigliando « di prendere la Bibbia e leggere questo libro di Giona - è piccolissimo, sono tre pagine - e guardare come agisce il Signore, com'è la misericordia del Signore, come il Signore trasforma i nostri cuori.
E ringraziare il Signore perché lui è tanto misericordioso ».